Cronache da Palazzo Cisterna 01-2021

Page 32

Attività Istituzionali

Green economy, un seminario per concludere il progetto A.P.P.VER.

A.

P.P.VER.-Apprendere per produrre verde, il progetto transfrontaliero finanziato dal programma europeo ALCOTRA, è giunto al termine: le conclusioni sono state tratte mercoledì 16 dicembre durante un evento online dal titolo: "A.P.P.VER.: da progetto a sistema territoriale. Governance e comunità di pratica migliorando la qualificazione professionale per la green economy".

GLI INTERVENTI I saluti istituzionali sono stati portati dalla consigliera metropolitana delegata all'ambiente, istruzione e politiche giovanili, Barbara Azzarà: “A.P.P.Ver. è un progetto fondamentale per il territorio” ha detto nel suo intervento la consigliera. “Agenda 2030 deve partire dai cambiamenti, da un modello di crescita inclusiva, dal coinvolgimento dei giovani attraverso l’istruzione e la formazione professionale, al fine di rinnovare la cultura economicosociale del nostro Paese. C’è un gap tra il mondo della formazione e il mondo produttivo e A.P.P.VER. va nella direzione di ridurlo”. Successivamente si è parlato di educazione e formazione nelle strategie per lo sviluppo sostenibile nazionale, regionale e metropolitano e della centralità dei "vettori di sostenibilità"

32

nella strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile con Mara Cossu, del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. È stata poi la volta di Jacopo Chiara della Regione Piemonte, a proposito del Protocollo "La Regione Piemonte per la green education come strumento di strategia regionale per lo sviluppo sostenibile”, e di Valeria Veglia che, a nome della Città metropolitana, è intervenuta su "Il passaggio da A.P.P.VER. all'Agenda per lo sviluppo sostenibile".

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

"Una prospettiva di lavoro territoriale che promuova cultura e competenze per la green economy e lo sviluppo sostenibile" era il titolo dell’intervento di Claudia Galetto, di IRES Piemonte. Poi è seguita la sessione dedicata alla "Costruzione della comunità di pratica territoriale per l'educazione e formazione alla green economy e allo sviluppo sostenibile", il cui moderatore è stato Vittorio Cogliati Dezza di Legambiente e coordinamento Forum Disuguaglianze e Diversità. Infine sono intervenuti i rappresentanti di istituzioni pubbliche e private, enti di ricerca, associazioni di categoria, scuole e formazione professionale, associazioni, aziende e professionisti.

I CONTENUTI DEL WEBINAR I cambiamenti richiesti dall’Agenda 2030 – è uno dei concetti di fondo emersi durante il webinar - non possono prescindere da una revisione delle forme organizzative e sociali che sono alla base dello sviluppo socio-economico, del benessere e della qualità della vita sul territorio, generando nuove conoscenze e competenze. Ciò che ha prodotto A.P.P.VER., sperimentalmente e con il concorso di una pluralità di organizzazioni e persone, ci porta a dire che va data centralità ai processi di educazione, comunicazione e formazione e che


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.