RUBRICA
Lingue Madri
Chantar l’Uvern 2021, il programma degli appuntamenti dal 6 al 13 marzo
D
opo “Distillare è imitare il sole”, lo spettacolo teatrale a cura di ArTeMuDa in cui si racconta dell'antro dell'alambicco di Deveys (Exilles), uno degli ultimi della Val Susa che ogni anno torna ad esalare i suoi fumi, che andrà “in scena” sabato 6 marzo alle 21, il cartellone di Chantar l’Uvern 2021 proseguirà martedì 9 marzo, alle 21 con “Tsantar Zoom. Dal tsant'an tsamin al canto a distanza”, un laboratorio sul canto tradizionale e creativo in lingua minoritaria condotto da Flavio Giacchero, Marzia Rey e Gigi Ubaudi del gruppo musicale Blu l'Azard. Sabato 13 marzo, sempre alle 21, sarà la volta di “Dante e la lingua occitana”, conferenza/ lezione a cura di Maria Soresina con riprese e montaggio a cura di Andrea Fantino.
L’edizione 2021 di Chantar l’Uver, la 14ª della sua storia, propone fino al 22 aprile una ventina di appuntamenti (teatro, cinema, musica, presentazioni di libri, conferenze e laboratori), tutti necessariamente online, organizzati dagli sportelli linguistici occitano, francopro-
venzale e francese - all'interno del progetto di Città metropolitana di Torino sulla valorizzazione delle lingue madri in attuazione della legge nazionale 482 - e gestiti dall'Associazione Chambra d'Oc e dall'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, con la collaborazione del Centro Studi Documentazione Memoria Orale di Giaglione, dell'Ecomuseo Colombano Romean, del Consorzio Forestale Alta Valle Susa e con la partecipazione attiva delle Associazioni culturali ArTeMuDa, Banda musicale Alta Valle Susa, Opificio musicale e del Comune di Villar Focchiardo. Due le tipologie di eventi: dirette streaming su Zoom e videopremière su Youtube con chat in diretta.
PER COLLEGARSI AI SINGOLI APPUNTAMENTI OCCORRE CONSULTARE IL CALENDARIO SUI SITI WWW.PARCHIALPICOZIE. IT, WWW.CHAMBRADOC.IT E WWW.CITTAMETROPOLITANA.TORINO.IT O ANCORA LE PAGINE FACEBOOK CHAMBRA D'OC, SPORTELLI LINGUISTICI FRANCOPROVENZALE, OCCITANO E FRANCESE, PARCHI ALPI COZIE E CITTAMETROTO
44
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
c.be.