Cronache da Palazzo Cisterna 17

Page 34

Racconti al tempo del Covid

Mio padre raccontava che… I nostri racconti ai tempi del Covid-19

guardo, fino a quando non nto la parola. A volte ne scrivo una, e la qua re pote o tant ia abb che do mon al a “Non conosco null e parole in questo frangente comincia a splendere” tito per riflettere proprio sul potere dell pres a o diam pren lo noi e on kins Dic ly abbandonare le gite, i viaggi, le Lo ha scritto Emi di quarantena, in cui abbiamo dovuto a poc un’e re: vive a o iam trov ci che schermo. così particolare biamo accontentare di vedere tutto da uno dob ci e ’arte nell ersi imm o ra natu a fa era possibile vedere di persona, passeggiate nell o tutto ciò che fino a qualche settimana vide in are form tras per e iativ iniz le virtuali tra le sale auliche di Si moltiplicano pio con i filmati che offrono passeggiate esem ad o, iam facc lo na olita rop met à e anche noi di Citt ide sui cammini collinari. alla scrittura, quella narrativa, Palazzo Cisterna, o con le nostre videogu e questo spazio su Cronache per invitare anch e zzar utili di più, di fare di sato il nostro lavoro. Ma abbiamo pen i, immagini che ci hanno colpito durante fum pro ni, azio sens le paro le con re capace di descrive i ricordi i veri protagonisti. , il collega Michele Fassinotti Nella nuova puntata della rubrica, sono ente, l’anniversario della Liberazione alm virtu ure sepp e, brar cele a i icat 3 e li condivide con tutti noi in Nei giorni ded suo papà legati all’8 settembre del 194 dal e volt e tant ltato asco ha che onti ripropone i racc un breve, ma toccante omaggio. !

Aspettiamo altri racconti, mi raccomando

L

'8 settembre, insieme ad alcuni compaesani e ad altri ragazzi diciottenni (diciottenni!) del Roero, delle Langhe e del Monregalese, mio padre Giovanni era a Solliès-Pont, una cittadina francese del Dipartimento del Var, a pochi chilometri dal porto militare di Tolone, dove tedeschi, collaborazionisti francesi e italiani lavoravano al rafforzamento delle difese contro un possibile sbarco degli Alleati, che sarebbe poi effettivamente avvenuto a Ferragosto del 1944. Papà era nato a Sommariva Perno, nel Roero, nel 1925, e in Francia si ritrovò a condividere gli spazi e il rancio in caserma con diciottenni come lui e con soldati piemontesi e lombardi che avevano anche dieci anni più di lui, stanchi della guerra e del fascismo, disgustati dalla disorganizzazione del Regio Esercito, animati da vergogna per la pugnalata alla schiena che l’Italia aveva inferto alla Francia il 10 giugno 1940. A

34

fine agosto del '43, dopo che i ragazzi diciottenni delle Langhe e del Roero avevano passato la visita militare al Distretto di Mondovì, il governo Badoglio spedì mio padre e tanti coetanei a rinforzo delle truppe italiane di occupazione in Francia, ben sapendo che si stava trattando l'armistizio con gli Alleati e le nostre truppe sarebbero state esposte a rappresaglie da parte dei tedeschi. Invece di far rientrare gli effettivi dall'estero (ricordiamo tutti cosa avvenne a Cefalonia), il governo scaturito dal golpe monarchico del 25 luglio lasciava i giovani soldati italiani in balìa del proprio destino e della ferocia dei tedeschi. Papà e altri commilitoni (tra cui un certo Cardone di Carrù, che veniva da una famiglia di carradori che nel dopoguerra avrebbe fatto fortuna producendo rimorchi per i camion) riuscirono a eludere la sorveglianza dei tedeschi e a uscire di notte da Solliès-Pont, grazie

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

Carla Gatti

all'aiuto di un certo signor Gabutti, un sommarivese che viveva laggiù da molti anni facendo il "feramiù", cioè il raccoglitore di ferrivecchi. Son passati tanti anni da quando papà mi raccontò per l’ultima volta quella storia, ma mi sembra di ricordare che fu Gabutti a procurare a lui e ai suoi amici abiti civili e ad aiutarli a fuggire di notte, sfidando il coprifuoco. Chi non fuggì quella notte fu deportato in Germania. Papà raccontava di aver saputo che quando i prigionieri italiani sfilarono in colonna per la strada centrale della cittadina per andare verso i treni che li avrebbero portati in Germania, con alcuni componenti di una disciolta banda militare che suonavano la canzone del Piave, le ragazze francesi piangevano, ben sapendo a cosa andavano incontro i "macaronì". Chissà, magari qualcuna di quelle ragazze aveva "filato" con qualche italiano e temeva per la sua sorte. Ricordo come oggi che all’inizio di


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

TORINOSCIENZA

2min
pages 36-38

Mio padre raccontava che

6min
pages 34-35

EVENTI

1min
pages 32-33

Organalia su YouTube, per ascoltare i protagonisti dei grandi concerti

1min
pages 30-31

Residui di potature e sfalci: accessi contingentati nei Centri di conferimento

1min
page 29

Cambiamenti climatici e adattamento dei territori alpini

2min
page 28

Il turismo possibile al tempo del Coronavirus

4min
pages 23-24

TrentaMetro parla russo e cinese

3min
pages 26-27

progettano coinvolgendo i territori

4min
pages 21-22

al via la selezione degli esperti

2min
page 25

restiamoacasa senza violenza

1min
page 17

i materiali per le strade provinciali

5min
pages 18-20

Servizio civile al via

0
page 16

L’eccidio dei Martiri del XXX Aprile ricordato da un film di Domenico Morreale

0
pages 8-9

Istruzioni della Regione Piemonte ai Comuni sulla distribuzione delle mascherine

0
page 7

Parenti ora si può consultare on-line

2min
page 14

L’emergenza virus non ferma il progetto MIP

1min
page 15

I Sindaci sul fronte del Covid-19

4min
pages 4-5

degli Abruzzi e il Monte Bianco

3min
pages 12-13

Covid-19, il Piemonte si prepara alla fase2

1min
page 6

PRIMO PIANO

2min
page 3
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.