2 minute read

TORINOSCIENZA

Next Article
LINGUE MADRI

LINGUE MADRI

Una stand up comedy per parlare di scienza

Mai come in questo periodo di emergenza sanitaria la scienza si è ritrovata sotto i riflettori. Ma, nonostante il momento che stiamo attraversando, si può raccontare la scienza con un tono di voce diverso da quello a cui siamo abituati? A questa domanda ha risposto l’associazione Frame - Divagazioni Scientifiche che ha ideato il format “Stand up for science”, una serie di video che parlano di scienza ispirandosi alle modalità della stand up comedy e partendo dall’attuale emergenza sanitaria. Il primo video, messo on line la scorsa settimana riscontrando molto successo, ha trattato il tema dell’epidemiologia e la figura dell’epidemiologo interpretato dall’attore e comico Francesco Giorda con la regia di Umberto Costamagna. Stand Up for Science passerà in rassegna altri temi, come le scorciatoie mentali, il metodo scientifico e il rapporto tra scienza e narrazione dei media. Alla base del progetto c’è l’idea di offrire al pubblico strumenti utili per interpretare con maggiore consapevolezza le tante e spesso confuse informazioni scientifiche che vengono prodotte e fatte circolare attraverso i media, i social e le istituzioni, il tutto in maniera ironica, ma attenta e rigorosa nei contenuti; una cassetta degli attrezzi per riflettere su alcune questioni e termini legati al mondo della scienza che possono rivelarsi utili nella vita di tutti i giorni e aiutare a interpretare la realtà. Stand Up For Science è nato nell’ambito del progetto PICS (Picturing the Communication of Science) sostenuto dalla Compagnia di San Paolo.

Advertisement

Denise Di Gianni

PiCS

PICS (Picturing the Communication of Science) è un think tank interdisciplinare il cui scopo è analizzare e definire la figura professionale del comunicatore e del giornalista scientifico. Il gruppo di lavoro è stato selezionato e organizzato da Frame in seguito a un’esigenza emersa nel corso di Folle di scienza, un evento che raccoglie la comunità italiana dei comunicatori e divulgatori scientifici. Fanno parte di PICS professionisti con diverse competenze, dalla filosofia alla sociologia, dalla ricerca scientifica a quella artistica, dall’audience engagement all’etica.

UNITEVI AL CANALE TELEGRAM DI CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATI SULL’ATTIVITÀ DELL’ENTE E DEI SUOI 312 COMUNI

This article is from: