Cronache da Palazzo Cisterna 19-2021

Page 13

Venerdì dal sindaco

Al confine con il Monferrato, il paese del "pum matan"

Q

uesta settimana la rubrica Venerdì dal Sindaco è dedicata a San Sebastiano da Po, Comune situato dove la collina torinese incontra le prime propaggini del

Monferrato. Situato a nord-est di Torino, il suo territorio si estende sulla destra del Po a sud di Verolengo, tra Castagneto Po e Monteu da Po. Anna Randone

IL VENERDÌ DAL SINDACO A SAN SEBASTIANO DA PO, TRA STORIA, NATURA E IMPEGNO SOCIALE La particolare conformazione del territorio e le vicende economiche politiche hanno portato alla creazione di vari nuclei abitativi: alcuni in collina, altri nelle valli formate dal torrente Leona e dal rio Bellavalle e altri ancora nella parte piana compresa tra il Po e la collina. Attraverso le parole del sindaco Beppe Bava scopriamo un Comune di quasi 2000 abitanti che racchiude molte eccellenze, non solo storiche, ma anche naturalistiche e sociali.

San Sebastiano, gemellato dal 1990 con Montamisè, comune francese, è formato da diverse frazioni le cui principali sono: Abate, Caserma, Colombaro, Moriondo, Rottenga, Saronsella e Villa, il centro storico e capoluogo. A queste si aggiungono numerosi altri nuclei di diversa fisionomia. La località è abitata fin dall'alto Medioevo. I primi documenti la pongono sotto la signoria dei Radicati, famiglia probabilmente originaria della zona un tempo sede del priorato di San Michele di Radicata ed ancor oggi nota come Bric 'dla Rià. All'inizio dell'età moderna il territorio del comune fu teatro delle aspre guerre per la supremazia sul Piemonte, prima fra i Savoia e i marchesi di Monferrato, poi con il coinvolgimento di Francesi e Spagnoli. Fondamentale per la rinascita di queste terre fu la loro acquisizione in feudo da parte del marchese Giambattista Novarina di Spigno, decurione della città di Torino, nel 1665. Nel 1687 in San Sebastiano alto furono insediate le strutture amministrative e furono costruiti un Castello e la nuova parrocchiale.

Nel 1716 il feudo passò, con titolo comitale, a Francesco Antonio Gazzelli e in seguito ai Boetti di Cocconato. Nel 1753 la comunità di San Sebastiano bandì una gara d’appalto per la ricostruzione della parrocchiale. All’appello rispose uno dei maggiori architetti del barocco piemontese, Bernardo Vittone, al quale venne affidata la conduzione dei lavori. La nuova parrocchiale dei Santi Martiri Sebastiano e Cassiano fu completata nel 1762: tipico esempio di architettura barocca che presenta un interno molto ricco e un’imponente torre campanaria a destra della facciata. L’arte del Vittone non lasciò indifferente il conte di San Sebastiano Paolo Federico Novarina, che nel 1761 lo incaricò di ristrutturare l’intero complesso del castello che negli anni successivi ospitò personaggi illustri come Napoleone I e Cavour, ma anche artisti eccellenti come il pittore e architetto piemontese Piero Bagetti e l’architetto specializzato di giardini Xavier Kurten che progettando il parco lo fece diventare campo di studio dell’università di botanica di Torino. San Sebastiano accoglie importanti realtà. Una è senza dubbio Cascina Caccia, esempio concreto della vittoria della società civile contro la criminalità organizzata. Dedicata alla memoria di Bruno Caccia, Procuratore Capo di Torino, ucciso in un agguato mafioso il 26 giugno 1983 e di sua moglie Carla, la Cascina è diventata un simbolo della lotta alle mafie nel Nord Italia, ma ancora di più, un simbolo di luce e di riscatto. Il bene apparteneva alla famiglia ‘ndranghetista di Domenico Belfiore, ma nel 2007, grazie all’impegno dell’amministrazione comunale, fu assegnato al Gruppo Abele, che ha p­oi affidato, nel 2008, la gestione del progetto all’Associazione ACMOS, ancora oggi presente affiancata dalla Cooperativa Nanà. Tra le realtà naturalistiche invece non si può non parlare dell’Oasi degli Animali, un parco faunistico, da poco dichiarato Zoo, situato sulle colline di San Sebastiano. Un progetto nato nel 1993, quando il professore Dario Garabello decide di trasferirsi in campagna per dare sfogo alla sua grande passione: gli animali. Oggi la struttura ospita una vasta collezione di animali esotici e nostrani che vivono in ampi recinti in mezzo ad un bosco di 160.000 mq, inserito in un ambiente il più possibile simile a quello naturale. L’Oasi degli animali si CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

13


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Riaprono i Musei dell’Abbazia di Novalesa

2min
pages 62-64

Musica d’Estate e masterclass organizzati dall’Accademia di Pinerolo

2min
pages 60-61

EVENTI

3min
pages 58-59

LINGUE MADRI

1min
page 57

I NOSTRI TESORI

0
page 56

SISTEMI NATURALI

16min
pages 45-55

Rimossi i rifiuti dalla sp. 565 di Castellamonte

1min
page 44

Clic3, dalla parte del Fiume. Ecco i cartelloni degli studenti

4min
pages 40-42

Consegnati i lavori della Variante di Borgaretto

2min
page 43

Top Metro Fa Bene

1min
pages 38-39

La storia triste dei genitori di Piero Gobetti, dimenticati e morti in povertà

14min
pages 29-35

VENERDÌ DAL SINDACO

4min
pages 13-14

Un’antenna per approdare alla vita di montagna

10min
pages 19-25

Resistenza, scelto il progetto del nuovo monumento a Rivalta

1min
page 28

Co&Go presentato agli amministratori locali e ai cittadini

1min
page 26

ATTIVITÀ ISTITUZIONALI

3min
pages 17-18

Politiche di coesione europee, un futuro strategico per le Città metropolitane

4min
pages 6-7

PRIMO PIANO

8min
pages 3-5

LA VOCE DEL CONSIGLIO

4min
pages 15-16
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.