Cronache da Palazzo Cisterna 19-2021

Page 19

Attività istituzionali

Un’antenna per approdare alla vita di montagna

L

o sportello Vivere e lavorare in montagna è nato come un primo punto di approdo per gli aspiranti montanari, come una sorta di antenna per rilevare i loro bisogni e le loro aspettative e come un canale privilegiato per indirizzare gli utenti verso due forme di accompagnamento, costituite dalla Direzione sviluppo rurale e montano della Città metropolitana di Torino per la dimensione dell’abitare e dei collegamenti socio-territoriali e dal servizio MIP-Mettersi In Proprio per la dimensione del lavoro, correlata al fare impresa. Data la stretta relazione tra la nuova sperimentazione e quella gestita nel biennio 2017-19 nell’ambito del progetto InnovAree, la rete di fornitori di servizi già costituita intorno a quella progettualità costituisce un riferimento anche per il nuovo sportello, rispetto ad ulteriori forme di supporto: ad esempio il micro-credito per l’acquisto di strumentazione, la consulenza architettonica per le ristrutturazioni immobiliari e quella sulla normativa per l’accorpamento di proprietà fondiarie. Il fatto che lo sportello sia focalizzato su alcune vallate torinesi, consente di includere nel processo di accompagnamento le amministrazioni locali, le associazioni di categoria del territorio montano e l’UNCEM. Le funzioni

dello sportello sono dunque legate al primo contatto con l’utente, alla sua schedatura socio-anagrafica, alla raccolta della sua scheda di autopresentazione preliminare, per poi passare alla gestione del colloquio, alla compilazione della scheda di raccolta dati del proponente e della sua idea progettuale. L’utente viene indirizzato alla Direzione sviluppo rura-

le e montano della Città metropolitana o al servizio MIP, a seconda dell’esigenza di accompagnamento che è stata rilevata, mentre lo sportello mantiene il monitoraggio del percorso affrontato dall’utente. Quando è utile, lo sportello mette gli utenti in relazione con i fornitori di servizi di InnovAree, per le attività di accompagnamento ulteriori,

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

19


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.