Cronache da Palazzo Cisterna 19-2021

Page 56

I nostri tesori

#veniamoNoidaVoi

a cura di Denise Di Gianni e Anna Randone Il nucleo originario di Palazzo Cisterna – di proprietà del conte Flaminio Antonio Ripa di Giaglione – risale al 1675. Tre anni dopo è annessa l’area occupata dal giardino, concessa e donata dalla Madama reale Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours. Dieci anni più tardi, nel 1685, il complesso passa alla famiglia Dal Pozzo della Cisterna che arricchisce ed abbellisce progressivamente l’insieme. Testimone dei primi proprietari resta il soffitto, l’unico con decorazione seicentesca, della sala lettura della Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte Giuseppe Grosso.

A questo ambiente si accede dall’atrio dello scalone d’onore, attraverso un piccola porta in legno. Ciò che si apre agli occhi dei visitatori appare subito grandioso e sorprendente. Agli angoli della volta, strettamente connesse alla struttura architettonica, appaiono figure di cariatidi, collocate a gruppi di tre, che sorreggono putti e, insieme, incorniciano i campi a intonaco colorato. L’insieme rimanda alla decorazione adottata negli anni sessanta del Seicento, nelle sale del Castello di Venaria da Amedeo di Castellamonte.

Seguiteci!

palazzocisterna

Tutti i sabati un post curioso con un’anteprima il venerdì sull’agenzia Cronache t.ly/HlVg

56

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.