Eventi
Gusto in Quota a Sestriere e Pragelato
P
er la rassegna “Gusto in Quota” quella dell’agosto 2020 sarà un’edizione contenuta nel numero di appuntamenti ma di livello paragonabile a quelle degli anni scorsi. Gli appuntamenti dedicati alla cultura enogastronomica sono ideati e condotti da Ezio Giaj, in collaborazione e con il patrocinio di Turismo Torino e Provincia, del Comune di Sestriere, della Città metropolitana di Torino, dell’Unione montana comuni olimpici Via Lattea, del Consorzio turistico Via Lattea e del Centro arti e tradizioni popolari del Pinerolese. Oltre a quelli che si tengono nel periodo invernale e in quello estivo, quest’anno erano previsti alcuni incontri anche all’inizio di marzo, ma l’emergenza Covid-19 ha avuto la meglio. Nel mese di agosto sono in programma due appuntamenti all’aperto e nel rispetto delle misure di distanziamento. Sabato 8 agosto al lago Losetta verrà presentato il paniere dei prodotti locali riconosciuti con la De.C.O. dl Comune di Sestriere, mentre venerdì 14 agosto nella struttura logistica degli Alpini a Monterotta il Comune di Coazze presenterà la ricetta della Cipolla ripiena, di cui sono stati recentemente approvati il disciplinare e il marchio della De.C.O. Interverrà lo chef e ambasciatore della ricetta Franco Giacomino del ristorante La Betulla di San Bernardino di Trana. Si inizia alle 16,30 e la partecipazione è libera. Per informazioni si può chiamare l’ufficio turistico di Sestriere al numero 0122-755444.
42
A PRAGELATO “Gusto e tradizione… in quota” è invece il titolo del programma dedicato ai sapori e alle produzioni agroalimentari condotto da Ezio Giaj a Pragelato. Domenica 9 agosto alle 17 a Casa Pragelato si terrà l’incontro dedicato alla riscoperta della ricetta delle Cipolle ripiene di Coazze, con l’intervento dell’amministrazione comunale e di Franco Giacomino. Si parlerà anche dei grani, del pane e dei mulini tra Val Sangone e Val Chisone, con Alessandra Maritano, presidente del Centro arti e tradizioni popolari del Pinerolese, e con Emanuela Genre, autrice
di libri sui mulini. Giovedì 13 agosto nella stessa sede e orario l’argomento dell’incontro saranno le tradizioni popolari ed enogastronomiche di Pragelato: la ghironda e la Festa della Ghironda con Daniele Ronchail, i formaggi tipici della valle e la Guida ai caseifici d’alpeggio edita dall’Asl TO3. Organizzano il Comune di Pragelato, Fondazione Guiot Bourg con il Centro arti e tradizioni popolari del Pinerolese, il Comune di Coazze, il Servizio veterinario dell’Asl TO3 e l’Atl “Turismo Torino e provincia”. Michele Fassinotti
PER INFORMAZIONI SI PUÒ CONTATTARE L’UFFICIO TURISTICO AL NUMERO 0122-741728 O ALL’INDIRIZZO E.MAIL INFO.PRAGELATO@TURISMOTORINO.ORG
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA