6 minute read

Una Fiera del peperone speciale, diffusa e online

Next Article
TORINOSCIENZA

TORINOSCIENZA

Sarà una Fiera nazionale del peperone di Carmagnola speciale, diffusa e online quella in programma dal 28 agosto al 6 settembre, perché l’emergenza e le disposizioni anti Covid-19 impediscono che la manifestazione si svolga sulla base del consolidato format degli ultimi anni. Il Comune ha deciso di proporre una formula nuova ed estesa a diverse aree della città. Ci sarà la Fiera digitale, con uno studio televisivo allestito nella chiesa di San Filippo, trasmissioni in streaming di interviste, show cooking e altre iniziative, che avranno tra i principali conduttori Tinto, Paolo Massobrio, Luca Ferrua, Renata Cantamessa e Simona Riccio. La Fiera vera e propria, patrocinata come sempre dalla Città metropolitana di Torino, animerà strade e piazze con il mercato del peperone e altri mercati pensati per valorizzare le eccellenze agroalimentari del territorio, lo street food, i prodotti artigianali e commerciali. Non mancheranno spettacoli di musica e cabaret e mostre d’arte nei musei. La Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro onlus è partner della Fiera e sarà protagonista di diverse iniziative, tra le quali una cena di beneficenza organizzata in suo favore, con l’importante sostegno della Banca di credito cooperativo di Casalgrasso e Sant’Abano Stura, sponsor principale dell’intera manifestazione.

LA FIERA DIGITALE

Advertisement

Venerdì 28 agosto la Fiera digitale verrà inaugurata nella chiesa di San Filippo in diretta streaming alle 20,45 con la performance di Sand Art “Carmagnola, Città di Cultura”, a cura di Beppe Brondino & Madame Zorà, finalisti di Italia’s Got Talent 2013. A presentare la settantunesima edizione della manifestazione saranno la Sindaca di Carmagnola e Tinto, l’autore e conduttore televisivo e radiofonico Nicola Prudente. Lo studio televisivo che sarà allestito nella chiesa di San Filippo consentirà di organizzare, trasmettere in streaming video e registrare incontri con i Mae

stri del gusto di Torino e Provincia in collaborazione con la Camera di commercio, show cooking, talk show e interviste. Alcuni eventi della Fiera digitale si svolgeranno con gli ospiti in video-conferenza, ma altri “in presenza” e di fronte a un pubblico contingentato, se le disposizioni di sicurezza lo consentiranno. Le riprese e le trasmissioni in streaming sono a cura del media partner Vida Network e sono previsti diversi altri contributi pubblicati sui social network. La maggior parte degli eventi verranno presentati e condotti da Tinto, Luca Ferrua, Paolo Massobrio, Renata Cantamessa e Simona Riccio. Tinto è autore e conduttore televisivo e radiofonico; da diversi anni è la voce di Decanter su Radio2. Paolo Massobrio è un giornalista e saggista che da oltre trent'anni si occupa di economia agricola ed enogastronomia. Luca Fer

rua è responsabile del sito web nazionale de La Stampa. Renata Cantamessa è giornalista, autrice e conduttrice radiotelevisiva conosciuta anche per il suo personaggio Fata Zucchina. Simona Riccio è project manager e comunicatrice nel settore dell’agrifood & organic.

MERCATI, STREET FOOD, MOSTRE, CONCORSI E SPETTACOLI

Non ci sarà l’ormai tradizionale Piazza dei sapori ma domenica 30 agosto e dal 3 al 6 settembre verranno allestiti in maniera diffusa il Mercato del peperone e dello street food e i mercati delle eccellenze gastronomiche e vitivinicole del territorio. Gli orari di svolgimento delle attività sono i seguenti: dal lunedì al venerdì dalle 18 alle 24, il sabato e le domeniche dalle 10 alle 24. Il Mercato del peperone, con gli stand dei produttori del Consorzio, sarà in piazza Bobba e nei vari punti di accesso al centro storico, all’interno del quale si troveranno anche diversi punti di vendita dello street food. Domenica 30 agosto lungo l’intero asse di via Valobra il mercatino “I prodotti del nostro territorio” proporrà le eccellenze del Paniere della Città metropolitana di Torino, quelle della Società orticola di mutuo soccorso S.O.M.S. “Domenico Ferrero” di Carmagnola, dell’associazione “Stupinigi è”, di Campagna Amica e di altre importanti realtà dell’agroindustria piemontese. Da giovedì 3 a domenica 6 settembre in via Valobra e in altre aree della città, ci sarà la Festa del peperone, con l’esposizione e la vendita di prodotti commerciali, artigianali ed enogastronomici. Il cibo di strada di qualità sarà in piazza Manzoni e in una parte di piazza Mazzini. In piazza Sant’Agostino do-

menica 30 agosto si svolgerà il tradizionale concorso mostra-mercato del peperone, riservato ai produttori locali. I peperoni vincitori verranno premiati nel corso di un evento presentato da Tinto. Nel Cortile del castello (che è anche il Municipio di Carmagnola) e in piazza Italia tutte le sere verranno proposti spettacoli di musica e cabaret, con ingressi gratuiti e contingentati nel rispetto delle disposizioni di sicurezza. In un grande spazio allestito all’interno del Foro Boario di Piazza Italia sono in programma due appuntamenti con il cabaret e la grande musica nelle serate di venerdì 4 e sabato 5 settembre. Il 4 settembre alle 21,30 inizierà “Crostatina stand up!”, uno spettacolo di cabaret con Antonio Ornano, comico conosciuto al grande pubblico per le sue partecipazioni a Zelig, Quelli che il Calcio e Colorado. Nel suo nuovo show il monologhista racconta le fragilità e le debolezze dell’uomo e della società contemporanea. Il 5 settembre alle 21,30 è invece in programma il tributo ai Pink Floyd a cura dei dei Pink Sound, uno show curato nei minimi particolari per far rivivere le stesse atmosfere, sonorità ed effetti speciali dei live della storica band britannica, attraverso un repertorio che spazia dal periodo dei primi

anni 70 fino a quello post Roger Waters: brani storici come “Another Brick in the Wall” , “Wish You Were Here” ma anche altri classici come “Shine On You Crazy Diamond” e “Comfortably Numb”. Nel periodo della Fiera i musei cittadini (tranne quello della Sinagoga) rimarranno aperti il sabato e la domenica dalle 15 alle 18. I gruppi organizzati potranno prenotare le visite in altri giorni e orari. A Palazzo Lomellini, in piazza Sant’Agostino 17, sarà visitabile la mostra “Dialogo con i maestri”, allestita in collaborazione con l’Associazione Piemontese Arte di Torino. Nel castello, con ingresso da Piazza Manzoni, dal 28 agosto al 30 settembre sarà visitabile “I Trent’anni di Re Peperone”, una mostra documentaria su Lorenzo Piana e i suoi trent’anni nei panni della maschera carmagnolese, con foto

e ritagli di giornali, manichini vestiti con la giacca della Carmagnole, i costumi di Re Peperone e della Bela Povronera. Nella biblioteca civica “Rayne

ri-Berti”, in via Valobra 102, domenica 30 agosto e domenica 6 settembre sarà visitabile la mostra “Dinosauri in Biblioteca” e verranno organizzati laboratori per bambini. Nella chiesa della Confraternita di San Giovanni Decollato, detta della Misericordia e dei Battuti Neri, ci sarà una “Esposizione delle venerabili reliquie di Martiri e di Santi”. Nella chiesa San Rocco in via Valobra dal 29 agosto al 2 settembre sarà visitabile “MigliorArte” e dal 1° al 6 settembre si potranno anche ammirare le opere di Ketty Rampon e Maria Grazia Ciattino. Nella Saletta d’arte Celeghini di via Valobra 141 dal 29 agosto al 12 settembre saranno esposte opere di Franco Negro.

Michele Fassinotti

LA FONDAZIONE PIEMONTESE PER LA RICERCA SUL CANCRO

Per il secondo anno consecutivo la Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro è il charity partner della manifestazione. Il 5 settembre il dottor Filippo Montemurro, responsabile del DH oncologico multispecialistico dell’Istituto di Candiolo-Irccs, sarà il protagonista di una delle interviste della Fiera digitale condotte da Luca Ferrua. Nella stessa serata è in programma una cena di beneficenza al Pala BCC nel Salone Antichi Bastioni. Buona parte del ricavato sarà devoluto alla Fondazione. La cena sarà organizzata in collaborazione e con il sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Casalgrasso e Sant’Abano Stura, che devolverà alla Fondazione, in aggiunta al ricavato, la somma di 10 euro per ognuno dei commensali presenti. Per informazioni e prenotazioni si possono chiamare i numeri telefonici 380-3264631 e 380-7102328.

This article is from: