3 minute read

MITO, 85 appuntamenti in città

Dopo la presentazione nei giorni scorsi al Distretto Sociale Barolo, ha preso il via MITO per la città, la rassegna che affianca il programma di MITO SettembreMusica e rinnova ancora una volta il principio fondamentale di portare buona musica anche fuori dalle sale da concerto.

Nell’anno in cui MITO SettembreMusica ha scelto il titolo Luci, la rassegna che affianca il festival principale illumina per 85 volte le periferie geografiche e sociali di Torino con l’emozione della musica dal vivo, trasformando con brevi proposte musicali luoghi che raccontano attività, servizi e storie diverse. Brevi concerti vengono così dedicati ai centri di assistenza alla disabilità, alla salute fisica e mentale e all’accoglienza di chi è in difficoltà. La musica esce dalle sale da concerto e parla direttamente ai bambini di nidi e scuole e agli anziani delle case di riposo, i cui cancelli dopo gli anni della pandemia tornano ad aprirsi, supera le barriere delle etnie e le mura dei luoghi di detenzione. Luci che anche con un ripetuto ritorno alla Casa Circondariale della città inquadrano un progetto che si allarga sulla mappa cittadina dell’inclusione. Tra tanti palcoscenici decentrati “dei servizi”, la rassegna ac-

Advertisement

cende qualche riflettore su luoghi affascinanti, aprendo pagine di storia e riscoprendo qualche gioiello artistico e architettonico come Gallerie d’Italia e Palazzo Cisterna. La Città metropolitana è infatti lieta di ospitare nel cortile della sede aulica di Palazzo Cisterna proprio uno di questi momenti. L’appuntamento è per giovedì 22 settembre. Mito per la città, rassegna parallela a MITO SettembreMusica è un progetto di Città di Torino realizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino con il sostegno di Intesa Sanpaolo e della Fondazione Compagnia di San Paolo, degli sponsor Iren, Pirelli e Fondazione Fiera Milano, con il contributo di Fondazione CRT e la partecipazione di Mercato Centrale, Charity Partnership con Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus.

Denise Di Gianni

IL TRIO TAU NEL CORTILE AULICO DI PALAZZO CISTERNA

Giovedì 22 settembre alle 17 il cortile di Palazzo Cisterna, sede storica della Città metropolitana di Torino, ospita uno degli 85 appuntamenti della rassegna MITO per la città. Un’occasione per ascoltare buona musica in un luogo attraversato da secoli di storia ed arte e che prima di diventare la sede aulica della Provincia di Torino, oggi Città metropolitana, è stata anche residenza ducale della famiglia Savoia-Aosta. Protagonista del momento musicale sarà il Trio Tau il cui nome si ispira a quello antico – Augusta Taurinorum – della città in cui è nato nel 2020 ed è nello stesso tempo un riferimento alla lettera greca che, oltre a rappresentare graficamente il trio con le sue tre estremità che si uniscono in un unico significante, veniva anticamente utilizzata per indicare la sezione aurea. I tre musicisti che lo compongono sono Tommaso Santini, Jacopo Gianesini e Nicoletta Pignataro, uniti da una sincera curiosità verso il più vasto repertorio, una nuova idea fresca e informale della musica da camera e l’abitudine di presentare i brani condividendo con il pubblico alcune chiavi di lettura importanti per decifrare le opere proposte. Benché di giovanissima formazione, il trio è risultato vincitore del bando “Musica da Camera in Jeans” indetto nel 2021 da Sistema Musica, e si è già esibito in importanti contesti in Piemonte, Trentino-Alto Adige, Abruzzo e Lazio.

La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria. Sarà possibile prenotare a partire da giovedì 15 settembre alle 10 su http://www.mitoperlacitta.it/

This article is from: