Eventi
Camminata storica sui sentieri dell’Ecomuseo della Carbonaia
L
’associazione di promozione sociale Sën Gian propone per domenica 11 ottobre la consueta camminata storica, che, seguendo il fil rouge pensato (e purtroppo solo in parte realizzato a causa dell’emergenza Covid-19) per il 2020, verterà sul tema delle carbonaie e dei carbonai. L’iniziativa è la naturale prosecuzione della mostra “Carbonaie e Carbonai: storie di un antico mestiere delle nostre Valli” allestita nel mese di luglio e dello spettacolo storico, che purtroppo non ha potuto essere rappresentato. La camminata tocca i luoghi dell’Ecomuseo della Carbonaia, in un percorso che partendo dal Talucco di Pinerolo, raggiunge il colle del Ciardonet e si conclude al rifugio Melano, evidenziando le tracce di una produzione di carbone di legna che fu importantissima per il Pinerolese. L’associazione Sën Gian proporrà di percorrere insieme l’ultima parte dell’itinerario per scoprire, grazie alla partecipazione dei botanici Jolanda Armand Ugon e Giovanni Manavella, i segreti del bosco e dei funghi che si incontrano lungo il cammino. Alle 9 è previsto il ritrovo in piazza XVII febbraio a Luserna San Giovanni, ma chi volesse può anche trovarsi alle 10 in piazza al Talucco di Pinerolo. L’arrivo al rifugio Melano è previsto alle 12,15. Dopo un approfondimento sul tema dei funghi e della loro interazione con l’ecosistema boschivo, alle 13,30 è possibile pranzare a Casa Canada. Il costo del pranzo è incluso in quello della camminata, ma le bevande sono escluse. Il termine dell’escursione è previsto per le 15,30. Il tratto di percorso previsto per la camminata è in piano e nel bosco e quindi è accessibile a chiunque. Si consigliano scarpe da montagna o da trekking e un k-way. La quota di partecipazione è di 25 euro per i non soci di e di 22 per i soci di Sën Gian. È richiesto l’uso della propria automobile per gli spostamenti. In caso di maltempo l’evento sarà annullato. m.fa. È NECESSARIO PRENOTARE ENTRO LE 12 DI VENERDÌ 9 OTTOBRE PRESSO LA FERRAMENTA MALAN (TELEFONO 0121-909310) O TELEFONANDO A MANUELA CAMPRA AL NUMERO 348-7933644. IL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI AFFINCHÉ LA CAMMINATA ABBIA LUOGO È 6, IL MASSIMO 20
40
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA