Primo Piano
Partita la consultazione per il nuovo Piano strategico metropolitano
E
ntro il 15 novembre è possibile contribuire al processo di elaborazione del nuovo Piano strategico metropolitano 20212023 compilando un questionario online ideato per raccogliere le opinioni e le istanze di chi vive e lavora sul territorio di Città metropolitana di Torino. La consultazione online è uno degli aspetti dell’elaborazione del nuovo Piano strategico illustrati ad amministratori locali e rappresentanti del mondo produttivo e associativo mercoledì 7 ottobre, nel corso di un incontro organizzato sulla piattaforma Zoom dalla Città metropolitana, che ha avviato la consultazione stessa con il supporto tecnico del Politecnico di Torino e della Fondazione Links.
8
Dopo il saluto introduttivo del consigliere metropolitano delegato alla pianificazione strategica Dimitri De Vita, sono intervenuti per sottolineare l’importanza e il significato del Psm il direttore generale della Città metropolitana Filippo Dani e i docenti e ricercatori universitari impegnati nel processo di elaborazione concettuale, raccolta delle istanze dei territori e restituzione dell’intero processo nella bozza di Piano che sarà sottoposta nel mese di dicembre all’attenzione del Consiglio metropolitano.
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Il consigliere De Vita ha sottolineato come l’impostazione metodologica del lavoro che porterà alla redazione del Piano da un lato valorizzerà il ruolo delle Zone omogenee in cui è suddiviso il territorio metropolitano e dall’altro consentirà un dialogo sinora mai compiutamente avviato tra il mondo accademico e le amministrazioni locali: amministrazioni che hanno la necessità di acquisire una visione strategica che vada al di là dei mandati elettorali. Secondo De Vita è importante la valutazione sulle