Attività Istituzionali
Gran lavoro per Myrtille e per il suo conduttore contro le esche avvelenate
L
’attività dell’unità cinofila antiveleno della funzione specializzata Tutela Fauna e Flora della Città metropolitana di Torino ha portato il cane molecolare Myrtille e il suo conduttore, l’istruttore direttivo di vigilanza Carlo Geymonat, ad intervenire a San Mauro Torinese, a seguito di notizie sul presunto avvelenamento di cani nel parco Pragranda. Alcuni animali avevano manifestato sintomi di avvelenamento e, a seguito del ritrovamento di presunte esche avvelenate, era stato richiesto dalla Polizia locale l’intervento del Nucleo Regionale Antiveleno. La veterinaria che aveva preso in cura Kira, una cagnolina border collie di 8 anni morta nelle settimane scorse a San Mauro dopo atroci sofferenze, aveva ipotizzato un avvelenamento da topicida. Il 15 ottobre sono quindi intervenute a San Mauro le unità cinofile antiveleno del progetto LIFE WolfAlps EU. L’ispezione, finalizzata alla bonifica del parco urbano, è stata effettuata da Carlo Geymonat con Myrtille e da Gian Abele Bonicelli, guardiaparco dei Parchi delle Alpi Cozie e conduttore del cane molecolare Luna;
22
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA