RUBRICA
Torinoscienza.it
Il Festival dell'innovazione e della scienza dà i numeri
S
i è conclusa lo scorso sabato “Stranamente”, l'ottava edizione del Festival dell'Innovazione e della Scienza di Settimo Torinese patrocinato anche dalla Città metropolitana di Torino che quest'anno aveva come tema il cervello. Un'edizione senz'altro più complessa e niente affatto scontata che, nata durante i mesi del lockdown e svoltasi nel periodo di recrudescenza dell'epidemia, ha coinvolto nei circa 50 eventi, laboratori e spettacoli circa 30mila persone e oltre 60 classi delle scuole di vario ordine. Fra le principali e fondamentali novità introdotte quest'anno, la web-tv del Comune di Settimo senza la quale, com'è comprensibile, sarebbe stato impossibile raggiungere così tante persone. Uno strumento professionale e prezioso che ha consentito lo svolgimento di tutti gli incontri nonostante vari relatori, a
44
I NUMERI DEL FESTIVAL 98 laboratori digitali a distanza per circa 2.000 bambini di elementari e medie 20 scuole in presenza per laboratori e festival dei giovani per un totale di circa 400 studenti
40 scuole collegate online con le attività del festival giovani per un totale di 800 studenti causa dell'impennata dei contagi, non abbiano potuto essere presenti fisicamente. Un'opportunità della quale ha potuto approfittare anche il pubblico riuscendo così a seguire online molte iniziative, considerato il numero contingentato dei posti disponibili in presenza. Positiva anche la partnership con il Festival del Giovani, che è sbarcato a Settimo in concomitanza con “Stranamente” e ha coinvolto migliaia di ragazzi in laboratori ed eventi.
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
95% dei biglietti prenotati su eventbrite, per un totale di 1300 posti 22.000
persone hanno interagito sulla pagina fb del festival
4.000
persone hanno seguito gli eventi in diretta su 7web.tv
2400 persone in presenza (considerando anche gli eventi all’esterno e i laboratori pomeridiani)
Anche quest'anno gli eventi off hanno portato il Festival nei principali comuni del territorio metropolitano.
NUMERO 41 - 23 OTTOBRE 2020