Attività Istituzionali
Visite a Palazzo Cisterna, continua il grande successo di pubblico
D
opo il tutto esaurito della visita del mese di settembre, Palazzo Cisterna, la sede aulica della Città metropolitana di Torino, regista un nuovo successo con la visita organizzata sabato 17 ottobre. È stato il gruppo storico Conte Occelli ad animare la visita, una realtà culturale nata all’inizio del 2016 da un insieme di persone che con la presenza e capacità creativa hanno voluto far rivivere i personaggi realmente vissuti tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo nell’epoca barocca. Il Gruppo, che ha accolto i visitatori con le danze storiche Branlè e Cochinchine, ha anche raccontato cenni storici su Nichelino spiegando, con simpatia e rigore storico, che prima del 1500 il territorio era considerato feudo di Moncalieri.
La situazione varia nel 1559, quando il Duca di Savoia concesse il territorio di Nichelino in feudo alla famiglia degli Ussel (Occelli), trasformandolo, successivamente, in Contea nel 1564. Il 22 giugno 1694, il Duca Vittorio Amedeo II dichiarò Nicolino (Nichelino) territorio
unico e distaccato da Moncalieri. Nasceva così il Feudo di Nichelino, assegnato per 10milla ducati d’oro” al Conte Niccolò Manfredi Occelli, con diritto all’uso di armi, sigilli e relativo titolo nobiliare “Conti di Nichelino”. Uno spaccato di storia forse poco nota che conferma ancora una volta come l’attività dei gruppi storici sia un modo alternativo per parlare di storia, di luoghi e persone. Il gruppo storico Conte Occelli è stato inserito a fine 2019 nell’Albo dei Gruppi storici della Città metropolitana, organismo nato nel 2003 dalla volon-
HTTP://WWW.CITTAMETROPOLITANA.TORINO.IT/SPECIALI/2020/VISITA_PALAZZO_CISTERNA/INDEX.SHTML
8
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA