1 minute read
Sessioni di formazione di App Ver: aperte le iscrizioni
Sono aperte le iscrizioni per le nuove sessioni di formazione per il mese di novembre del progetto App Ver, Apprendere per produrre verde. Un progetto, ricordiamo, che copre il triennio 2017-2020 e che ha ottenuto il sostegno finanziario dell'Unione Europea, per promuovere l'avvicinamento tra la domanda e l'offerta formativa della green economy, con l’obiettivo di produrre nuovo lavoro, innovare quello tradizionale e creare nuove collaborazioni e relazioni sul territorio. App Ver era stato inserito fra i 100 progetti che, su 7 ambiti definiti a livello nazionale, e tra questi Ambiente, energia e capitale naturale, interpretano e attuano al meglio l'Agenda 2030, e ha vinto, il 23 maggio 2018, il Premio Forum Pa 2018
come miglior progetto. Sono coinvolti soggetti istituzionali, di governo, della ricerca, scolastici e della formazione professionale, economici e dell'associazionismo, per realizzare cambiamenti culturali, di conoscenza e competenza per lo sviluppo sostenibile del territorio transfrontaliero (Agenda 2030). L'obiettivo generale di progetto, di cui è capofila la Città metropolitana di Torino, è dunque quello di connettere il sistema produttivo green, pubblico e privato e il mondo della scuola e della formazione professionale per realizzare un "modello" di sviluppo del territorio fondato su criteri di sostenibilità, da proporre sul territorio regionale. Grazie ad App Ver si stanno ponendo le basi per un cambiamento sostanziale della scuo-
Advertisement
la, della formazione professionale e del sistema territoriale nel complesso, con una sperimentazione pilota nei settori agricolo/forestale, manifatturiero, dell'energia e dei servizi ambientali, commerciale, di ristorazione, alberghiero, culturale, delle istituzioni pubbliche di governo e governance e di quelle scolastiche, della formazione, e della ricerca e delle attività professionali nell'ambito dell'edilizia, ubanistica, design e gestione del territorio. È finanziato dal programma di cooperazione transfrontaliera Francia Italia Interreg Alcotra. Partecipano al progetto Ires Piemonte come soggetto attuatore e in qualità di partner il Comune di Pinerolo, il Consorzio per la formazione, l’innovazione e la qualità di Pinerolo,e Gip Fipan dell’Academie de Nice. Dunque iscrizioni aperte per i nuovi percorsi di formazione che consentono di scoprire le funzionalità di questo strumento e sfruttarne al massimo le potenzialità nelle attività di orientamento e nella ricerca di lavoro. c.pr.