![](https://assets.isu.pub/document-structure/211126072926-5d4ef068813cb961cb9de4c179026e96/v1/bd5ab053208af1e9477cfba619fd73e8.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Unicef, una luce per l’11 dicembre
Dopo la grande partecipazione alla Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, organizzata dal Comitato provinciale di Torino Unicef sabato 20 novembre, l’obiettivo si sposta a celebrare i 75 anni dall’istituzione da parte dell’Assemblea Generale dell’Onu del fondo di emergenza per assistere i bambini dei Paesi Europei nella fase postbellica. Una missione che alla luce della pandemia da Covid 19 è sempre più richiesta in tutti Paesi, perchè il mondo dell'infanzia è quello che ne è uscito più penalizzato. Anche per questa ricorrenza, che cade sabato 11 dicembre, la Città metropolitana di Torino, è vicina all’Unicef. Il neo vicesindaco metropolitano Roberto Montà ha infatti scritto a tutti Comuni del territorio chiedendo di aderire all’iniziativa “La Città metropolitana di Torino è amica dei bambini e delle bambine” illuminando l’11 dicembre e nei giorni a seguire un monumento simbolo del proprio Comune. Ad oggi sono molti i Comuni che hanno risposto positivamente e che contribuiranno ad arricchire le iniziative sul territorio. Intanto il Comitato provinciale di Torino, presieduto da Antonio Sgroi, sta lavorando all’incontro del 10 dicembre, quando nella mattinata una delegazione formata da volontari Unicef, da rappresentanti delle istituzioni, dell'Associazione Nazionale Vigili del Fuoco, dell’Associazione Nazionale Carabinieri, dell’Associazione Alpini di Protezione Civile e da rappresentanti del Museo del Risparmio, sarà in vista all’ospedale Regina Margherita per donare riconoscimenti di merito al personale e giochi destinati ai piccoli ospiti della struttura.
a.ra.
Advertisement
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211126072926-5d4ef068813cb961cb9de4c179026e96/v1/d9d29e135fdfd474fa2727217b8bf10d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)