Cronache da Palazzo Cisterna 47

Page 14

Attività Istituzionali

Diga del Moncenisio: esercitazione per testare il piano di emergenza Nell’ambito del progetto Alcotra Resba

F

ra le attività rilevanti di Resba (REsilienza sugli SBArramenti) - il progetto Alcotra, dedicato alla conoscenza dei rischi legati alla presenza delle dighe sui territori alpini e a migliorare la prevenzione, la comunicazione e la gestione della sicurezza

ramento più grande in Francia. Si situa interamente in territorio francese, a un’altitudine poco al di sotto dei 2000 metri, ma gli effetti principali di una possibile rottura dello sbarramento si riverserebbero quasi esclusivamente sul territorio densamente abitato della Città metropolitana di Torino, in Italia. Del progetto fanno parte Regione autonoma Valle d’Aosta, come capofila e come partner, Regione Piemonte, Institut national de recherche en sciences et technologies pour l'environnement et l'agriculture (Irstea), Politecnico di Torino, Città metropolitana di Torino, Direction Régionale de l'Environnement, de l'aménagement et du logement RhôneAlpes (Dreal), Préfecture de la Savoie, Enel s.p.a.

L'esercitazione, a cui ha preso parte la Protezione civile della Città metropolitana di Torino, ha verificato le modalità di comunicazione delle allerte previste dal Piano di emergenza della diga: avrebbe dovuto svolgersi anche sul territorio, ma a causa del Covid-19 è stata effettuata solo per posti di comando. L’esercitazione è l’ultima attività del progetto Resba, che con il mese di dicembre è giunto a conclusione: giovedì 3 e venerdì 4 dicembre si è svolto l’evento conclusivo, un webinar fitto di relazioni e interventi su tutti gli studi e le sperimentazioni messi in campo dagli enti e dagli stakeholder che vi hanno preso parte.

dei territori a valle degli sbarramenti - riveste fondamentale importanza l'esercitazione di protezione civile che si è svolta il 30 novembre, per testare il piano di emergenza della diga del Moncenisio. La diga idroelettrica del Moncenisio è la più importante del territorio della Città metropolitana e ha caratteristiche uniche nel territorio transfrontaliero, a cominciare dalle dimensioni (più di 300 milioni di metri cubi d’acqua). È il sesto sbarPER SAPERNE DI PIÙ: WWW.CITTAMETROPOLITANA.TORINO.IT/CMS/PROTEZIONE-CIVILE/SPECIALE-PROGETTO-ALCOTRA/SPECIALE-PROGETTO-ALCOTRA

14

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

a.vi.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

TORINOSCIENZA

2min
pages 45-46

EVENTI

1min
page 44

BIBLIOTECA

2min
pages 42-43

Al via i lavori per la rotatoria a Grosso Canavese

0
page 38

VIABILITÀ

2min
pages 36-37

A Vallo Torinese salvata una femmina di capriolo caduta in una cisterna

0
page 35

In corso i lavori per la nuova illuminazione della galleria della Serra sulla Sp 419

4min
pages 39-41

A piedi con un asino: un tirocinante racconta

4min
pages 29-31

Sosteniamo il nostro ambiente

5min
pages 32-34

Settimane della sicurezza, l’edizione 2020 è online

5min
pages 26-28

Una tenda per gli abbracci alla Residenza Anna Maria di Ivrea

2min
page 25

Il territorio coinvolto nella progettazione del PUMS

6min
pages 22-24

Insediato il nuovo Consiglio di amministrazione di 5T

1min
page 21

PRIMO PIANO

21min
pages 3-12

Affidato il servizio di tesoreria della Città metropolitana per gli anni 2021-2025

0
page 20

Adattarsi al cambiamento climatico: si è concluso Artaclim

4min
pages 15-16

Diga del Moncenisio: esercitazione per testare il piano di emergenza

1min
page 14

Carta e cartone, cosa buttare nel cassonetto?

1min
page 19

Il Tavolo qualità dell’aria per evitare le sanzioni dell’UE

2min
page 17

Uno spazzino digitale elimina i rifiuti del web

1min
page 18

Il progetto MISTA: recupero delle aree produttive dismesse

2min
page 13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.