Attività Istituzionali
Sosteniamo il nostro ambiente
L’Istituto Vallauri di Fossano propone un concorso alle scuole
G
li studenti delle scuole e agenzie formative di ogni ordine e grado, statali e paritarie, hanno tempo fino al 31 gennaio per presentare la domanda di partecipazione al concorso “Sosteniamo il nostro ambiente”, promosso dall’Istituto di istruzione superiore Giancarlo Vallauri di Fossano, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino. Potrà essere sviluppata
propone di realizzare da una a tre immagini fotografiche per classe accompagnate da una descrizione di 150 parole al massimo. La scuole secondarie di secondo grado e le agenzie formative potranno presentare in concorso un filmato della durata massima di tre minuti o una presentazione multimediale. I materiali dovranno essere presentati entro le 24 del 31 marzo 2021.
a scelta una delle tre tematiche proposte dall’istituto: la mobilità a basso consumo energetico; l’influenza della presenza umana sul cambiamento climatico; ridurre, riutilizzare, riciclare, recuperare in ogni ambito della nostra vita. Le scuole dell’infanzia dovranno realizzare un cartellone 70x100 con tecnica a scelta e documentare il lavoro con un breve filmato. Alle scuole primarie e alle secondarie di primo grado si
Tutte le informazioni sul concorso sono reperibili sul sito Internet www.emobilityfossano.it, ma per ulteriori informazioni si può scrivere a emobilityfossano@vallauri.edu. Tutte le opere saranno oggetto di una mostra permanente sul sito www.emobilityfossano.it e durante il mese di aprile 2021 potranno essere votate dai visitatori del sito. La premiazione si terrà in occasione dell’e-mobility Fossano 2021.
32
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
CONOSCERE LE TECNOLOGIE ENERGETICHE DEL FUTURO L’istituto Vallauri di Fossano comprende un Liceo delle scienze applicate e corsi di studio ad indirizzo tecnico industriale e tecnico economico ed è fortemente impegnato sui temi della sostenibilità ambientali e dell’innovazione tecnologica collegata. Per comprendere l’impostazione didattica e il rapporto con il territorio in cui la scuola opera, mercoledì 2 dicembre ci siamo collegati via YouTube con una delle conferenze del ciclo “Road to e-mobility”. Riscaldamento globale ed economia circolare erano i temi della conferenza, in cui gli studenti e gli insegnanti hanno potuto ascoltare l’ingegner Marco Baudino di Future Power illustrare i criteri fondamentali della circular economy, che si ispirano ai processi naturali di riciclo e rigenerazione. Ad esempio, dalla lolla, materiale di scarto della lavorazione del riso, si ottengono filtri per la birra e agriteli per la pacciamatura, che, quando non sono più utilizzabili, possono essere interrati o smaltiti in impianti di digestione anaerobica. Altre fibre naturali, come quelle del bambù e della canna da zucchero, sono analogamente rigenerabili. La rigenerazione è un processo molto diverso dal riciclo, perché, ad esempio nel caso delle fibre, non si distrugge un prodotto per riciclarlo attraverso processi