12 minute read

NOVITÀ CAM PER I MATERIALI DA COSTRUZIONE

In vigore da dicembre i nuovi CAM per l’edilizia: al centro efficienza energetica e sostenibilità. Ecco cosa cambia nello specifico per i materiali isolanti tra nuove percentuali di riciclato e obbligo di marcatura CE.

di Nicola Pisano

Acronimo ormai noto e diffuso nel dizionario dell’edilizia CAM (Criteri Ambientali Minimi) è oggi sinonimo di efficienza energetica, sostenibilità e trasparenza. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 6 agosto 2022, il D.M. 23 giugno 2022 – “Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione di interventi edilizi, per l’affidamento dei lavori per interventi edilizi e per l’affidamento congiunto di progettazione e lavori per interventi edilizi” – è entrato in vigore il 4 dicembre 2022 e riguarda tutti gli affidamenti dei servizi di progettazione e lavori di interventi edilizi I nuovi Criteri Ambientali Minimi puntano a garantire un miglior efficientamento energetico e rispetto per l’ambiente, riducendo i consumi e razionalizzando le spese. Si tratta di particolari requisiti tecnici ambientali, da utilizzare negli appalti pubblici, per le varie fasi del processo di acquisto per individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale.

L’obiettivo è la promozione di modelli di produzione e consumo più sostenibili che consentano alla stazione appaltante di ridurre gli impatti ambientali generati dai lavori per la costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici e dalla gestione dei relativi cantieri durante tutto il loro ciclo di vita dell’edificio secondo un approccio LCA (Life Cycle Assessment). L’edilizia è uno tra i settori a maggior impatto ambientale, energivoro e produttore di rifiuti, per questo, soprattutto negli appalti pubblici, l’orientamento verso un’economia circolare e sui modelli di sviluppo sostenibile viene incentivato per garantire qualità e salubrità degli spazi e dei materiali, nell’ottica di un’edilizia a basso impatto ambientale volta alla mitigazione dei cambiamenti climatici e al miglioramento della qualità della vita. I CAM, in quanto prescrizioni di sostenibilità (obbligatorie o premianti) rappresentano uno strumento indispensabile al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 (Sustainable Development Goals) definiti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite.

I CAM Edilizia si applicano a tutti gli interventi edilizi disciplinati dal Codice dei Contratti pubblici, quindi, alle gare per l’affidamento della progettazione e dei lavori di costruzione, demolizione, recupero, ristrutturazione urbanistica ed edilizia, sostituzione, restauro, manutenzione di opere, manutenzione ordinaria e straordinaria. I nuovi CAM si applicano anche agli edifici tutelati ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio e a quelli di valore storico-culturale e testimoniale a meno che non siano compatibili con gli interventi di conservazione da realizzare.

La loro applicazione consente di diffondere le tecnolo gie e i prodotti ambientalmente preferibili e produce un effetto leva sul mercato, inducendo produttori di mate riali meno virtuosi e progettisti ad adeguarsi alle nuove richieste della Pubblica Amministrazione.

Per quanto riguarda l’efficienza energetica e acustica i CAM 2022 introducono alcune novità sia nei criteri per gli edifici sia in quelli per i materiali.

Oltre che negli appalti pubblici, una parte dei criteri CAM è necessaria per l’accesso alle detrazioni fiscali del Superbonus 110% (al 90% dal 2023) convertito in legge 77/2022 prevede che trainanti di isolamento termico i materiali isolanti deb bano rispettare i CAM e quindi, nel caso si volesse ac cedere all’incentivo, è necessaria la verifica dei requisiti previsti per i materiali isolanti.

Il decreto contente i CAM Edilizia è un riferimento nor mativo fondamentale per progetti e capitolati che tengano in considerazione il tema della sostenibili tà dell’edilizia, partendo proprio dai requisiti per i ma teriali isolanti, che sono oggetto di particolare atten zione.

Tra gli isolanti, quelli termici sono i materiali con i vo lumi più importanti nei progetti edilizi e quelli che hanno più interessato il comparto della ristruttura zione con interventi volti soprattutto al miglioramento del comfort termico e dell’efficienza energetica.

Le Novit Per Gli Isolanti

Nelle specifiche tecniche dei prodotti da costruzione ci soffermeremo in questo articolo sul criterio per i mate riali isolanti (capitolo 2.5.7 - Isolanti termici e acustici che sostituisce il precedente 2.4.2.9) che, in breve, de termina:

◼ obbligo di possesso di marcatura CE per gli iso lanti termici utilizzati per l’isolamento dell’involucro dell’edificio;

◼ divieto di utilizzo di sostanze SVHC ( Very High Concern) in concentrazione superiore a 0,1%;

◼ obbligo di contenuto minimo di materia riciclata/ recuperata/sottoprodotto e nuovi metodi per at testarlo.

Nei nuovi CAM viene anzitutto esplicitato che per iso lanti si intendono quei prodotti da costruzione aventi funzione di isolante termico o acustico, che sono co stituiti:

◼ da uno o più materiali isolanti, nel qual caso ogni singolo materiale isolante utilizzato rispetta i requi siti qui previsti;

◼ da un insieme integrato di materiali non isolanti e isolanti, ad esempio laterizio e isolante, in questo caso solo i materiali isolanti rispettano i requisi ti previsti.

Obbligo di marcatura CE per i materiali isolanti termici Al punto c) del paragrafo 2.5.7 viene indicato che i materiali isolanti termici utilizzati per l’isolamento dell’involucro dell’edificio, esclusi quelli usati per l’isolamento degli impianti, devono possedere la marcatura CE, grazie all’applicazione di una norma di prodotto armonizzata come materiale isolante o grazie a un ETA per cui il fabbricante può redigere la DoP (dichiarazione di prestazione) e apporre la marcatura CE. La marcatura CE prevede la dichiarazione delle caratteristiche essenziali con riferimento al Requisito di base 6 “Risparmio energetico e ritenzione del calore” e il produttore deve indicare nella DoP la conduttività termica con valori di lambda dichiarati λD (o resistenza termica RD).

Per i prodotti pre-accoppiati o i kit è possibile fare riferimento alla DoP dei singoli materiali isolanti termici presenti o alla DoP del sistema nel suo complesso. Nel caso di marcatura CE tramite Valutazione Tecnica Europea ETA, nel periodo transitorio in cui un ETA sia in fase di rilascio oppure la pubblicazione dei relativi riferimenti dell’EAD per un ETA già rilasciato non sia ancora avvenuta sulla GUUE, il materiale o componente può essere utilizzato purché il fabbricante produca formale comunicazione del TAB (Technical Assessment Body) che attesti lo stato di procedura in corso per il rilascio dell’ETA e la prestazione determinata per quanto attiene alla sopraccitata conduttività termica (o resistenza termica).

FI-VE STYSOL

STYSOL è il pannello termoisolante in polistirene espanso estruso (XPS) autoestinguente, di colore giallo, con superfici lisce su entrambe le facce grazie alla pelle di estrusione. Realizzato con l’utilizzo di CO₂ come espandente, è disponibile di spessore da 20 a 140 mm, presenta una resistenza alla diffusione di vapore acqueo da 50 a 200 μ e una conducibilità termica λD da 0,034 a 0,038 W/mK. Con resistenza compressione da 250 a 300 kPa garantisce performance meccaniche e ottima stabilità dimensionale e una durabilità nel tempo tale da permettere il riutilizzo a fine ciclo vita. Contiene il 30% di materiale riciclato per spessore ≤ 30 mm e 10% per spessore ≥ 40 mm; è 100% riciclabile: tutti i ritagli e gli scarti vengono riciclati. Ampia la gamma di applicazioni: dai tetti piani rovesci alle coperture inclinate, dai pavimenti civili e industriali alle pareti perimetrali.

Celenit Celenit N

CELENIT N è il pannello isolante in lana di legno di abete rosso, mineralizzata e legata con cemento Portland grigio, ideale per l’applicazione su coperture, pareti perimetrali, pareti divisorie, solai, ponti termici e calcestruzzo isolato. Disponibile in dimensioni da 1.2002000-2.400x600 mm e spessori da 15 a 75 mm, offre una conducibilità termica λD di 0,065 W/mK. Conforme alla norma UNI EN 13168 e UNI EN 13964, è certificato PEFC™ e, a richiesta, disponibile anche con certificazione FSC® Per l’ecocompatibilità dei materiali e del suo processo produttivo è certificato da ANAB-ICEA e Natureplus.

Knauf Insulation

MINERAL WOOL 35

Il pannello isolante Mineral Wool 35 in lana minerale di vetro senza rivestimento, è prodotto con materie prime riciclate e con l’utilizzo di Ecose Technology non contiene formaldeide aggiunta, né coloranti artificiali o acrilici.

CAM

Oltre ai requisiti CAM, tutta la gamma rispetta i parametri della Nota Q di cui al Regolamento CE n. 1272/2008 a testimonianza di una strategia aziendale che da sempre promuove sostenibilità e circolarità. Mineral Wool 35 garantisce isolamento termico (conducibilità termica λD 0,035 W/mK), acustico e sicurezza al fuoco, facilità e praticità di posa, è ideale per pareti interne e controsoffitti. La lana minerale Knauf Insulation ha conseguito la certificazione Eurofins Indoor Air Comfort Gold per la qualità dell’aria negli ambienti interni.

NATURALIA-BAU NATURAWALL

Pannello isolante in fibra di legno, intonacabile e traspirante, NATURAWALL è la soluzione per la coibentazione termoacustica in fibra di legno per sistemi a cappotto su muratura, calcestruzzo e strutture in legno, facciate ventilate, coperture e coibentazione dall’interno di edifici sotto vincolo storicopaesaggistico. Disponibile con spigoli vivi e spessori tra 40 e 100 mm per il formato 1.250x600 mm o tra 120 e 200 mm per il formato 950x600 mm, è resistente all’invecchiamento e offre una conducibilità termica λD 0,040 W/mK. Soddisfa i requisiti CAM 2.5.6 Prodotti legnosi: la materia prima è il legno naturale ricavato dal materiale di scarto delle segherie, il chippato, prodotto riciclato pre-consumo.

NEODURWTRX A+

NeodurWTRX A+ è la lastra in polistirene espanso sinterizzato ad alta capacità di riflessione della radiazione termica, additivato con grafite, per l’isolamento termico a cappotto con goffratura e tagli rompitratta. È realizzata con 100% di materia prima rinnovabile derivante da biomassa (Neopor® BMBcert™) quali sottoprodotti di rifiuti organici. La goffratura, presente su tutta la superficie esterna determina un impiego di 1/1,5 Kg di rasante in più al m2, creando così una corazza resistente agli urti per un sistema cappotto rinforzato. Disponibile in dimensione 1.000x600 mm e in spessori da 80 a 200 mm offre una conducibilità termica λD di 0,030 W/mK e una resistenza alla trazione di 150 kPa.

Divieto di uso di sostanze pericolose

Nei materiali isolanti non devono essere aggiunte sostanze incluse nell’elenco di sostanze estremamente preoccupanti candidate all’autorizzazione, secondo il REACH - Regolamento (CE) n. 1907/2006, in concentrazione superiore allo 0,1 % (peso/peso). Sono fatte salve le eventuali specifiche autorizzazioni all’uso previste dallo stesso Regolamento per le sostanze inserite nell’Allegato XIV e specifiche restrizioni previste nell’Allegato XVII del Regolamento.

Non devono essere prodotti con agenti espandenti che causino la riduzione dello strato di ozono (ODP) come per esempio gli HCFC, o utilizzare catalizzatori al piombo quando spruzzati o nel corso della formazione della schiuma di plastica.

Se prodotti da una resina di polistirene espandibile gli agenti espandenti devono essere inferiori al 6% del peso del prodotto finito o se costituiti da lane minerali devono essere conformi alla Nota Q o alla Nota R di cui al Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP) e s.m.i..

Percentuale minima di riciclato e mezzi di prova Nel paragrafo i) del capitolo 2.5.7 dei nuovi CAM vengono indicate le percentuali di materiale riciclato che obbligatoriamente devono essere contenute all’interno degli isolanti più comuni. I valori sono sostanzialmente allineati a quelli del precedente decreto, ma la novità è la contabilizzazione non solo del materiale recuperato e riciclato ma anche del sottoprodotto.

Prodotti Certificati

Primate

PRIMATE VITANOVA 80

Il pannello PRIMATE VITANOVA 80 della linea PRIMATE R-evolution (gamma per isolamento acustico e termico realizzati con materiali riciclati) è realizzato con il 100% di materia prima seconda Neopor® BMBcert™ (Biomass Balance) by BASF da fonti rinnovabili.

La lastra stampata in EPS con grafite VITANOVA 80, in spessori da 50 a 300 mm e dimensioni 1.200x600 mm con una resistenza alla trazione ≥ 150 KPa, è ideale per l’isolamento con sistemi a cappotto. La conduttività termica pari a λD=0,030 W/mK e la resistenza termica da 1,70 a 10 m2K/W oltre alla colorazione grigio scuro, che neutralizza gli effetti dell’irraggiamento di calore, permettono risparmio energetico e comfort termico.

Nella tabella 1 sono indicate le percentuali minime di riciclato nei principali materiali isolanti.

Il valore percentuale del contenuto di materia riciclata o recuperata o di sottoprodotto può essere dimostrato dal produttore attraverso diversi metodi:

◼ una dichiarazione ambientale di Prodotto di Tipo III (EPD), conforme alla norma UNI EN 15804 e alla norma UNI EN ISO 14025, quali ad esempio lo schema internazionale EPD o EPDItaly, con indicazione della percentuale di materiale riciclato o recuperato o di sottoprodotti, specificandone la metodologia di calcolo;

◼ certificazione “ReMade in Italy” con indicazione in etichetta della percentuale di materiale riciclato ovvero di sottoprodotto;

◼ marchio “Plastica seconda vita” con indicazione della percentuale di materiale riciclato sul certificato;

◼ per i prodotti in PVC, una certificazione di prodotto basata sui criteri 4.1 “Use of recycled PVC” e 4.2 “Use of PVC by-product”, del marchio VinylPlus Product Label, con attestato della specifica fornitura;

◼ una certificazione di prodotto, basata sulla tracciabilità dei materiali e sul bilancio di massa, rilasciata da un organismo di valutazione della conformità, con l’indicazione della percentuale di materiale riciclato o recuperato o di sottoprodotti;

Ravago Building Solutions

RAVATHERM XPS X ETICS B

RAVATHERM XPS X ETICS B è il pannello termoisolante in XPS per l’isolamento a cappotto, la zoccolatura, i ponti termici e l’isolamento dall’interno, unico sul mercato con particelle di pure carbon incorporate da cui deriva il colore grigio originale.

La lastra da 1.250x600 mm è disponibile in spessori da 20 a 120 mm, rispetta la quantità minima totale di materiale riciclato del 10% (incluso un minimo del 5% di contenuto riciclato). RAVATHERM XPS X ETICS B vanta una conducibilità termica a partire da λD 0,030 W/mK e una resistenza alla compressione ≥ 300 kPa. La struttura con ≥ 95% di celle chiuse per una resistenza alla diffusione del vapore μ=150 garantisce equilibrio termoigrometrico evitando la formazione di condensa interstiziale e la comparsa di muffe.

Materiale

CONTENUTO CUMULATIVO DI MATERIALE RECUPERATO, RICICLATO O SOTTOPRODOTTI

Cellulosa

(gli altri materiali di origine legnosa rispondono ai requisiti di cui al criterio “2.5.6- Prodotti legnosi”)

Lana di vetro

Lana di roccia

Vetro cellulare

Fibre in poliestere

I poliesteri rappresentano una famiglia di prodotti sintetici come il policarbonato, il polietilene tereftalato (PET) e altri materiali meno conosciuti.

(Per gli isolanti composti da fibre di poliestere e materiale rinnovabile, tale percentuale minima può essere del 20% se il contenuto di materiale da fonte rinnovabile è almeno pari all’85% del peso totale del prodotto. Secondo la norma UNI EN ISO 14021 i materiali rinnovabili sono composti da biomasse provenienti da una fonte vivente e che può essere continuamente reintegrata) Polistirene espanso sinterizzato EPS (di cui quantità minima di riciclato 10%) espanso estruso XPS cui quantità minima di riciclato 5%)

Tabella 1 | Quantità minime di materiale riciclato per prodotti CAM Fonte | D.M. 23 giugno 2022

Rockwool Frontrock Max Plus

Specificamente concepito per i sistemi a cappotto, ROCKWOOL Frontrock Max Plus è il pannello rigido in lana di roccia non rivestito a doppia densità. Disponibile in formato 1.200x600 mm e spessori da 50 a 200 mm, offre una conducibilità termica λD di 0,035 W/mK e un valore di resistenza alla diffusione di vapore acqueo μ=1, ideale per involucri edilizi ad alta efficienza e pacchetti di chiusura “traspiranti”. La lana di roccia ROCKWOOL rispetta i parametri della Nota Q di cui al Regolamento CE n. 1272/2008 (CLP) e s.m.i. ed è provvista di certificazione EUCEB; ha una percentuale di contenuto di riciclato totale superiore al 15%. Frontrock Max Plus non subisce variazioni dimensionali o prestazionali al variare delle condizioni termiche e igrometriche garantendo durabilità al sistema a cappotto.

Ecopanda K8 31 Seconda Vita

Il pannello detensionato in polistirene espanso ECOPANDA SECONDA VITA K8 31 è specifico per i sistemi di isolamento a cappotto. Tutti i blocchi di EPS utilizzati per la produzione dei pannelli ECOPANDA SECONDA VITA K8 31 vengono detensionati per mezzo di una serie di pressature che eliminano le tensioni interne e consentono di ottenere precisione della squadratura, stabilità dimensionale, planarità e valore di resistenza a trazione di 120 kPa. Contraddistinto dal color mélange grigio/ bianco, nasce da un mix di materie prime a cui, in fase di espansione, viene aggiunto il 15% di materia prima riciclata da imballi giunti a fine vita. Il pannello, disponibile in formato 1.000x500 mm con spessore fino a 250 mm (alcuni su richiesta), consente una posa in opera ottimale e garantisce una lunga durata nel tempo alla facciata con un valore di conducibilità termica λD da 0,031 W/mk.

◼ una certificazione di prodotto, rilasciata da un Organismo di valutazione della conformità, secondo la prassi UNI/PdR 88 “Requisiti di verifica del contenuto di riciclato e/o recuperato e/o sottoprodotto, presente nei prodotti”, qualora il materiale rientri nel campo di applicazione di tale prassi. Non è più prevista la cosiddetta “autocertificazione” però sono fatte salve le asserzioni ambientali auto-dichiarate, conformi alla norma UNI EN ISO 14021, validate da un organismo di valutazione della conformità, in corso di validità alla data di entrata in vigore del decreto e fino alla scadenza della convalida stessa.

Grazie alla consulenza altamente specializzata di BigMat è possibile trovare l’isolante termico più adatto per ogni esigenza e sempre nel rispetto delle prescrizioni di sostenibilità dei CAM.

Proprio per questo proponiamo qui una selezione di alcuni delle soluzioni disponibili nei negozi BigMat, che rispettano i criteri del D.M. 23 giugno 2022, per il contenuto di riciclato e per gli altri requisiti richiesti per gli isolanti termici, e consentono così di fruire degli incentivi fiscali

Su bigmat.it trovi il punto vendita più vicino dove scoprire i materiali isolanti termici più innovativi per i tuoi progetti

Stiferite Class Sk

Stiferite Class SK è un pannello sandwich costituito da un componente isolante in schiuma polyiso rivestito in velo di vetro saturato su entrambe le facce. Disponibile in dimensioni standard di 1.200x600 mm e con spessori da 20 a 200 mm, è specifico per le applicazioni dall’esterno a cappotto, a facciata ventilata, ponti termici e sotto porticati grazie alla stabilità dimensionale e alla compatibilità e alta adesione a rasanti, intonaci e collanti. Il pannello di Stiferite contiene oltre il 3% di materia prima riciclata (schiuma poliuretanica e rivestimenti), garantisce elevate performance grazie a una conducibilità termica che va da λD 0,024 a 0,028 W/mk a seconda dello spessore e una resistenza alla compressione di 150 kPa.

Ursa

PUREONE PURE FLOC

PUREONE PURE FLOC è la lana minerale bianca in fiocchi per l’insufflaggio, ideale per interventi di isolamento termico e acustico di intercapedini o sottotetti. Composta al 99% da materie prime naturali e riciclabili, ha conducibilità termica λD da 0,034 a 0,036 W/mK in funzione della densità di applicazione.

Incombustibile per natura, non assorbe né trattiene l’umidità, è permeabile al vapore e traspirante.

È priva di leganti e di formaldeide, non rilascia in ambiente composti organici volatili (COV), tra le numerose certificazioni vanta la Indoor Air Comfort Gold di Eurofins, garanzia della sua conformità ai più severi standard internazionali in riferimento alle ridotte emissioni e alla qualità dell’aria interna.

This article is from: