Presentazione pac arte 2015

Page 1

PUNTO A CAPO CURRICULUM, CREDIT ED ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN AMBITO STORICO-ARTISTICO.

1


PREMESSA

Forniamo di seguito, alcuni elementi per la valutazione delle competenze e dell'esperienza maturata dell'agenzia in ambito culturale e storico artisticoe di segnaletica esterna, L'agenzia di comunicazione Punto a capo, con sede a Savona, opera sul mercato nazionale da circa 15 anni. La specializzazione nel settore della cultura e dei progetti storico-artistici, nell'ideazione, nella comunicazione di iniziative culturali e nell'allestimento di eventi espositivi e museali è dovuta alle specifiche competenze della titolare e direttrice creativa Monica Brondi, storica dell'arte, laureatasi presso l'Università di Genova in storia dell'Arte Contemporanea con il Prof. Franco Sborgi. L'agenzia, nell'ambito di progetti a carattere culturale o storico-artistico è in grado di fornire i seguenti servizi: a. stesura di testi critici b. approfondimenti di carattere storico-artistico ed elaborazione di testi di comunicazione per la contestualizzazione e l'inquadramento storico-artistico dell'opera in funzione divulgativa e informativa c. strategie di comunicazione e ideazione creativa messaggi e concept di comunicazione per campagne pubblicitarie (stampa, tv, radio, web) d. progettazione grafica format e elaborazione esecutiva fino ai file pre-stampa per ogni tipo di pubblicazione editoriale, stampato informativo e. progettazione e realizzazione di allestimento mostre o progetti museali, compreso il lancio di comunicazione e l'immagine coordinata f. ideazione di gadget innovativi creati ad hoc per eventi speciali g. attività di stesura cartelle stampa e ufficio stampa pre e post evento

Si allega di seguito: allegato 1. Curriculum professionale di Monica Brondi e credits Punto a capo allegato 2. Schede informative circa alcune delle iniziative di comunicazione attuate dall'agenzia in ambito culturale e storico artistico curate da Punto a capo ed elenco di alcune iniziative più recenti.

2


ALLEGATO 1: CURRICULUM PROFESSIONALE MONICA BRONDI ESPERIENZE E CREDITS PUNTO A CAPO Monica Brondi: è nata a Savona il 22 giugno 1962. Dopo la maturità classica a Savona, si è laureata in Storia dell'Arte Contemporanea presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Genova con una tesi dedicata ai rapporti tra arte contemporanea e grafica pubblicitaria. Ha effettuato un primo stage presso la Divisione Comunicazione Olivetti di Milano, realizzando uno studio sulla storia della comunicazione dell’azienda di Ivrea, acquisito dall’archivio Storico della stessa azienda. Svolge la prima esperienza professionale nel 1988 come creativa e redattrice di testi pubblicitari per l'agenzia Armando Testa di Torino, realizzando uno studio sullo stile di comunicazione di Armando Testa e lavorando fianco a fianco con lo stesso. Assunta nel 1989 come copywriter dall'agenzia Business-TBWA di Padova, ha contribuito al lancio pubblicitario televisivo dei Grandi Magazzini Oviesse e degli occhiali Safilo. Dopo un'esperienza di formazione presso la sede di Milano dell'agenzia multinazionale TBWA, nel 1992, le viene affidata la Direzione Creativa di TBWA Vicenza, sede competente per il nord est, e cura le campagne stampa per numerose aziende nazionali e internazionali tra cui RCS, Corriere della Sera, Toshiba, Ferrero, Henkel Chimica, Fischer Italia, Argenterie Greggio, Bata. Nel 1997 ha fondato Punto a capo, agenzia di comunicazione in Savona. Nel 2000 Punto a capo è entrata a far parte, tra le prime agenzie in Europa, del network internazionale di agenzie indipendenti di origine australiana Coo'ee. Punto a capo si occupa di campagne pubblicitarie e studio di posizionamento strategico per Istituzioni ed Aziende. Sul versante degli eventi culturali, si occupa dell'allestimento di mostre e di eventi d'arte. Tra i premi e i riconoscimenti ottenuti per la creatività pubblicitaria: Press K Award 2004 e 2005 Premio Liguria 2006 assegnato dall'Associazione Nazionale Pubblicitari, Premio Speciale TP 2007 per il primo studio strategico di comunicazione effettuato in Italia sulla legge Bersani, Premio Nazionale TP 2010, Premio Nazionale Emauele Pirella 2011, Premio Nazionale TP 2012. Ha frequentato i corsi di formazione e le selezioni TP (Associazione Nazionale Pubblicitari Professionisti) nel 1987 nonché gli esami di qualificazione e aggiornamento fino ad oggi per l’iscrizione all’Albo dei Professionisti Pubblicitari. L’agenzia Punto a capo è quindi Certificata TPP. Ha conseguito nel 2011 il Master in Corporate ed Executive Coaching, presso SCOA Milano, come coach per la comunicazione e la formazione manageriale in aziende ed amministrazioni pubbliche.

3


ALLEGATO 2: CURRICULUM PROFESSIONALE BRUNO CORVI ESPERIENZE E CREDITS Bruno Corvi, Art Director dell'agenzia Punto a capo, è uno studioso e appassionato collezionista di ceramiche pubblicitarie italiane. Ha curato e prestato le opere della sua collezione in occasione della mostra "Pubblicità Solida" del 1999 tenutasi presso la galleria ArtMetrò di Savona. Nel 2003 ha prestato alcune ceramiche relative alle Compagnie di Navigazione degli anni '30 per la mostra "Six Wonderful Days" realizzata in collaborazione con la Fondazione Wolfsoniana presso il Palazzo della Nuova Borsa di Genova. Nell'ambito della sua attività grafica da freelance ha avuto modo di collaborare per molto tempo con Giorgio Laveri, realizzando cataloghi di mostre e campagne di comunicazione: CINECERAMICA 1990/1991: Balestrini Arte Contemporanea, Albissola Marina (SV), Palazzo S. Maria di colonna, Trani (Ba), Chiostri di S. Caterina, Finalborgo (Sv), Sala Auditorium comunali, Celle Ligure (Sv). DELITTO IN CINCECERAMICA. CHI HA UCCISO IL PROF. SGARBI? 1990/1991 Sperimentazione di ceramica-luce-movimento, Festival Teatrale di Borgio Verezzi, Cava dei Fossili (Sv). PRESENZE ITALIANE AD HOLLYWOOD 1992/1993, Collettiva di ceramica a cura dello Studio Eran Albisola, Giardino Museo Pancetti, Albisola (Sv). TANTE NAVI IN FONDO AL MARE 1992/1993, video performance, Fortezza del Priàmar, Savona. BEN MI STA!!! 1996, Installazione di una cravatta di 11 metri in stoffa dipinta, Ex Ospedale Psichiatrico di Cogoleto (Ge). TERRE SCONFINATE 1997, Giorgio Laveri e Giorgio Venturino, BNP Banque Nationale de Paris, Montecarlo. CERAMICAMICA 1997, Fabbrica Casa Museo G. Mazzotti 1903, Albisola (Sv), Museo Civico d'Arte contemporanea, Savona. DISCORSO DA SVILUPPARE 1998, invitato d'onore Patrick Moya, Salon Internationale Des Arts Plastiques, Monaco. CERAMIQUE 1998, Chantier Navale Opera, Antibes. CERAMIQUE RAKU 1998, Quai Antoine Ier, Port de Monaco. BEN MI STA!!! 1998, Installazione di una cravatta di 16 metri in stoffa dipinta in collaborazione con Il Giardino del Mago, Club Nautico Savona. Cataloghi e materiali di comunicazione per mostre collettive: SPIAGGIARTE 1998, installazione con Oscar Albrito, Tullio Mazzotti, Giorgio Laveri, Paolo Anselmo, Walter Boj, Bulzi, Aurelio Caminati, Carlos Carlé, Carlo Carrieri, Ceccobelli, Dangelo,

4


Ansgar Elde, Horii, Jachino, Adriano Leverone, Sandro Lorenzini, Lele Luzzati, Gianpaolo Parini, Claudio Manfredi, Tinti, Milena Milani, Morando, Nicolini, Petrollo, Sanguinetti, Michela Savaia, Beppe Schiavetta, Albisola Superiore (Sv). MEDITERRANテ右 HIC ET NUNC 1999, opere di Giorgio Laveri, Patrick Moya, Alaleh Alamir Salon, Marie Aimティe Tirole e altri, Des Arts Plastiques, Monaco. NISSA/SANNA, SANNA/NISSA 1999, Villa Cambiaso, Savona, Galerie Art 7, Nice. LO SPAZIO RITROVATO 2000, opere di Sandro Lorenzini, Castello di Roccavignale (Sv). ALBISOLA - NIZZA 2000, opere di Attilio Antibo, Ben, Jacky Coville, Giorgio Laveri, Patrick Moya e Carlo Sipsz, a cura di Riccardo Zelatore, Museo Civico d'Arte Contemporanea, Albissola Marina (Sv), Galerie Art 7, Nice. Per alcuni anni ha collaborato con la Fabbrica Casa Museo Giuseppe Mazzotti 1903 realizzando l'immagine coordinata e curando i cataloghi di alcune mostre e iniziative della Fabbrica fra cui: 窶「 Albisola/Faenza andata e ritorno, mostra di Rolando Giovannini del 1999 窶「 Un giardino Museo per la Ceramica di Albisola, mostra del 2000, con opere di Attilio Antibo, Patrizia Guerresi, Liliana Malta, Claudio Manfredi, Giorgio Venturino, a cura di Martina Corgnati.

5


PINACOTECA CIVICA DI SAVONA

Mediterraneo: un viaggio d’arte, di terra e di mare

6


L’agenzia Punto a capo, ha curato l’allestimento e la comunicazione della mostra, realizzando inviti, catalogo e locandine.

Catalogo, Mediterraneo: un viaggio d'arte, di terra e di mare.

Locandina

Invito alla mostra

7


Allestimento mostra: pannello illustrativo

8


Porta di allestimento

9


PINACOTECA CIVICA - SAVONA

Pinacoteca Civica di Savona.

Allestimento museale e comunicazione Collezione Ceramica Boncompagni Ludovisi. Una donazione che arricchisce d’arte la nostra storia. In questo titolo, che ha costituito il filo conduttore della comunicazione dell’evento, è racchiuso il significato e il valore che l’acquisizione di questa collezione ceramica ha rappresentato per il patrimonio artistico della Pinacoteca Civica e della città di Savona. Donata dal Principe Arimberto Boncompagni Ludovisi, appassionato cultore di ceramica savonese, questa collezione è diventata una sezione importante della Pinacoteca Civica.

Invito a tre ante fustellato

L’agenzia Punto a capo, ha curato l’allestimento e la comunicazione dell’evento di inaugurazione, realizzando inviti e pieghevoli caratterizzati da particolari elaborazioni cartotecniche e campagna affissione.

10


Manifesto 6x3 m

Allestimento mostra: pannelli in vetro descrittivi

11


PINACOTECA CIVICA DI SAVONA

Caldanzano: le ceramiche della Passione.

Terre, colori, simboli e suggestioni della Processione del Venerdì Santo Mostra di Ceramiche d’Arte

12


In questo caso l’agenzia ha curato la progettazione, la realizzazione dell’allestimento e dell’apparato espositivo, nonché tutta la comunicazione a supporto dell’evento dell’inaugurazione e della mostra stessa. L’idea dell’allestimento verteva sulla presentazione in chiave simbolica degli oggetti rituali utilizzati dalle Confraternite nella tradizionale processione del Venerdi Santo. Le opere, i piatti dell’artista savonese Caldanzano, sono stati esposti utilizzando gli stessi nastri colorati e gli stessi cordoni

che contraddistinguono il saio dei “disciplinanti”. I nodi, simbolo di penitenza, sono diventati il motivo conduttore dell’immagine della mostra, ripresa sul catalogo, le locandine, gli inviti, i manifesti e gli annunci sui quotidiani. In occasione dell’inaugurazione, sono stati realizzati artigianali gadget ceramici, firmati uno ad uno dal maestro Caldanzano e denominati Cocciarde, in quanto realizzati con cocci di ceramica e nastri colorati lavorati come coccarde, in ricordo dei colori delle confraternite savonesi.

Catalogo della mostra

Invito alla mostra

13


Allestimento mostra

14


PALAZZO BEATO JACOPO, VARAZZE

Dipingere Parole. Una mostra di Milena Milani. Mostra di Ceramiche d’Arte Le opere in mostra sono piatti, brocche e giare in ceramica dipinte da Milena Milani tra il 1970 e il 2005, realizzate dalle Ceramiche San Giorgio di Giovanni Poggi, la storica manifattura albisolese nella quale hanno lavorato artisti di fama internazionale. L’agenzia ha curato l’allestimento partendo da un progetto e un’idea inusuale, ma congruente con il tema

della mostra. Le pagine dei libri di Milena Milani sono diventate il filo conduttore di un’esposizione animata da fogli scritti e leggeri sospesi come mobiles, appunto in costante movimento. Il titolo Dipingere parole, è significativo di un percorso che è al tempo stesso pittorico e letterario dell’artista Milena Milani.

15


Allestimento mostra

16


PINACOTECA CIVICA - SAVONA

Milena Milani.

Profilo di un’artista italiana. Una mostra dedicata alla figura eclettica di Milena Milani, in quanto intellettuale, scrittrice, artista, collezionista d’arte. L’agenzia, in collaborazione con il curatore Ferdinando Molteni, ha studiato la strategia di comunicazione dell’evento e ha ideato il format di comunicazione per tutti i materiali: inviti, striscioni e stendardi, annunci su quotidiani, pannelli informativi nonché il progetto e la realizzazione dell’allestimento. La particolarità della linea di comunicazione era data da un profilo ritagliato intorno a un’immagine dell’artista, che sottolineava il sottotitolo e il taglio della mostra: Profilo di un’intellettuale italiana. Sono stati donati per l’inaugurazione e la presentazione pubblica i Versi a sorpresa, ovvero una serie di pieghevoli riportanti citazioni da poesie e romanzi di Milena Milani, distribuiti con messaggio a sorpesa agli intervenuti.

La raccolta che costituisce il cuore della Fondazione Museo di Arte Contemporanea Milena Milani in memoria di Carlo Cardazzo (Fondazione Emme Emme Ci Ci) è molto ricca. L’allestimento, nelle eleganti sale di Palazzo Gavotti, racchiude la maggior parte della collezione. Alcune opere furono escluse, già dal 2003, unicamente per ragioni di spazio. Tra quelle affidate a un deposito della Pinacoteca Civica ve ne sono di bellissime, che non disperiamo di poter esporre definitivamente in vista dell’auspicato allargamento di altre sale del Palazzo, sempre dedicate all’arte. Intanto esse si possono ammirare oggi nella mostra per Milena Milani, dal titolo “Profilo di un’artista italiana”. Anche questa volta non sono tutte, sempre per lo stesso motivo: la superficie che manca. La sezione si chiama “Le opere del deposito”. Poi, come in una scatola cinese (già pubblicate nel catalogo della Fondazione stessa edito da Skira) ve ne sono molte altre, soprattutto omaggio alla figura della scrittrice che è una calamita per l’arte (ma lei direbbe, scherzando, calamità). “Sono felice” ha affermato Milena Milani “che qualcosa si muova, ringrazio tutti, soprattutto la Fondazione De Mari, che ci ha permesso questo notevole evento. Vorrei che anche in futuro, quando io non ci sarò più, altri collezionisti contribuiscano

a

far

crescere

Savona artisticamente”.

17


Alcune delle opere donate dall’artista alla Città di Savona

18


CASA DELLE LETTERATURE - ROMA

Milena Milani.

Profilo di un’intellettuale italiana. A febbraio 2011 la mostra è stata riproposta a Roma, presso la Casa delle Letterature di Palazzo dell’Orologio, con il patrocinio del Comune di Roma e del Comune di Savona. In questo caso, l’allestimento è stato completamente ristudiato da Punto a capo in funzione dello spazio della Galleria di Palazzo dell’Orologio. Il progetto espositivo è stato realizzato secondo i principi dello Spazialismo, movimento artistico di cui Milena Milani fu tra i fondatori, così come la linea di comunicazione, filologicamente, ha ripreso i colori e il segno grafico caratteristico delle ceramiche “lettering” che hanno contraddistinto un preciso filone stilistico della Milani.

19


PINACOTECA CIVICA - SAVONA

Introiezioni. Le forme interiori del marmo. Allestimento mostra e apparato critico.

Curare l’allestimento di una mostra significa identificare anche una chiave interpretativa della poetica dell’artista e creare un apparato critico in grado di fornire al visitatore le informazioni e gli strumenti indispensabili per una corretta e piacevole fruizione delle opere. È quanto abbiamo fatto per la mostra Introiezioni. Le forme interiori del marmo dedicata alle sculture di Cesare Crugni, artista savonese di respiro internazionale. Punto a capo ha curato l’ideazione, la comunicazione, il progetto e la realizzazione dell’allestimento nonché l’apparato critico della mostra, commissionata dalla Fondazione De Mari.

20


SAVONA - SISTEMA MUSEALE DELLA PROVINCIA

Musei Night & Day

Quando la cultura parla il linguaggio dei giovani L’agenzia ha ideato il nome e tutta la comunicazione a supporto dell’iniziativa Musei Night&Day, svoltasi su tutto il territorio Provinciale. L’operazione è stata voluta e organizzata dall’Assessorato al Turismo e alla Cultura della Provincia, al fine di sancire l’attivazione del Sistema Museale Provinciale, che mette a sistema tutti i Musei della Provincia per rendere ancora più fruibile, al turista come al residente, il patrimonio di arte e storia locale. Il concept del caleidoscopio, alla base di tutta l’immagine coordinata, è stato declinato per campagna affissione e stampa, pieghevoli informativi, nonché su totem fustellati presenti all’ingresso dei musei. L’iniziativa prevedeva un coinvolgimento specifico dei giovani che, in seguito alla visita ai musei, potevano usufruire di un buono per una consumazione analcolica in discoteca. Per questo target l’agenzia ha ideato e realizzato degli speciali braccialetti in carta fustellata, spille e t-shirt con il motivo del caleidoscopio che racchiude le opere più significative dei Musei della Provincia.

21


SAVONA - SISTEMA MUSEALE DELLA PROVINCIA

Guida didattica ai musei della provincia di Savona

Promozione del Sistema Museale per il target scuole primarie L'agenzia ha ideato e realizzato per la Provincia di Savona, in seguito alla prima fase di studio della comunicazione del Sistema Musei, anche il prosieguo della campagna di sensibilizzazione sul Sistema Musei per il target scuole primarie, ideando e realizzando, su incarico dell’Ente, una pubblicazione dedicata ai bambini, che, grazie a particolari e coloratissimi pop-up e artifici cartotecnici, sorprende e coinvolge i piccoli sui temi del Museo e della conoscenza dei Musei della provincia di Savona. Sono stati realizzati, oltre alla Guida, anche cartonati segnaletici per i singoli Musei e una speciale collezione di spille/pin con i simboli di tutti i Musei del Sistema, da distribuire in un apposito kit ai bambini/ragazzi della scuola primaria.

Il progetto è stato presentato in una conferenza pubblica presso la sede della Provincia alla presenza del Presidente della Provincia Angelo Vaccarezza, dell'Assessore Livio Bracco e dei responsabili della Fondazione De Mari.

22


CAPPELLA SISTINA - SAVONA

Giulio II e Savona. Metafore di un Pontificato.

L’Associazione culturale Roma nel Rinascimento, in collaborazione con la Fondazione De Mari hanno organizzato un convegno sul tema dei della Rovere che ha preso l’avvio dalla giornata di studi svoltasi a Savona ed è poi proseguito a Roma e a Viterbo. Un convegno di rilevanza internazionale, per l’eccellenza degli studiosi, tra cui è intervenuto anche il Prof. Frommel, massimo esperto vivente di storia dell’arte rinascimentale, che ha sancito l’origine savonese dei della Rovere, l’importanza di Savona nella storia e la ricostruzione della nuova Roma Rinascimentale. Un’iniziativa promossa e finanziata dalla Fondazione De Mari, che ha richiesto all’agenzia il servizio di ufficio stampa dell’evento, l’allestimento della Cappella Sistina, il lancio di comunicazione con inviti, cartelle stampa, striscioni e materiali vari. L’agenzia ha curato anche l’organizzazione dell’evento e lo studio di gadget personalizzati, creati ad hoc per l’iniziativa. La confetteria utilizzata abitualmente sulle tavole rinascimentali è diventata il tema a cui si sono ispirate le confezioni di Confetteria Roveresca, sacchettini in raso bianco e amaranto, confezionati con stecche di cannella, nei quali erano contenuti appunto confetti alle mandorle e ai finocchietti, cannella glassata e pinoli confettati. A questo gadget è seguito lo studio di un secondo oggetto promozionale richiesto per l’evento di Roma, studiato dopo un’approfondita documentazione storica: il Giulio di vetro, ovvero una riproduzione in vetro inciso di un’antica moneta intitolata a Giulio II, con funzione di fermacarte, corredata di cartiglio con messaggio di benevenuto al Convegno di Roma.

23


Fondazione De Mari-Carisa.

Progetti di valorizzazione del patrimonio storico artistico. La maggiorparte degli interventi di conservazione, restauro e valorizzazione di opere del patrimonio storico artistico savonese è stata sostenuta con il contributo della Fondazione Agostino De Mari-Cassa di Risparmio di Savona. Un’istituzione che ha alle spalle una lunga storia di sostegno e promozione economica e sociale, voluta e creata da Mons. Agostino De Mari Vescovo di Savona-Noli nel 1840. L’agenzia Punto a capo ha curato la comunicazione delle iniziative dalla Fondazione, occupandosi del concept comunicativo, dell’immagine coordinata e dell’elaborazione dei contenuti storico-artistici a fini divulgativi e informativi. Ha inoltre creato tutta la nuova immagine coordinata, a partire dallo studio del logo, nato da ricerche storiche sull’antico stemma del Vescovo Agostino De Mari. Tra i progetti seguiti, la presentazione del restauro del Coro Ligneo della cattedrale di Savona, opera di rilievo nazionale e internazionale, e della pubblicazione dello storico Massimo Bartoletti ad essa dedicato, la presentazione dell’acquisizione della Collezione Ceramica Bixio, l’allestimento museale della Collezione Ceramica Boncompagni Ludovisi, la comunicazione istituzionale della Fondazione legata ad eventi di particolare rilevanza pubblica e sociale.

24


PALAZZO DUCALE - GENOVA

Tesori d’Arte da Savona. Capolavori dal ‘400 al 2000 seguendo il filo d’oro della storia. Mostra di Opere della Pinacoteca Civica.

L’agenzia ha curato l’evento a partire dal progetto fino alla realizzazione dell’allestimento all’interno degli spazi di Palazzo Ducale. Il percorso espositivo era indicato da un vero e proprio filo conduttore, ovvero un filo d’oro di passamaneria che si srotolava intorno alle opere esposte, lungo un arco di quasi 7 secoli: il filo d’oro della storia. La mostra è stata realizzata con il patrocinio della Regione Liguria e della Provincia e presentava una selezione di opere della Pinacoteca Civica di Savona e della Fondazione Milena Milani in ricordo di Carlo Cardazzo.

25


26


PINACOTECA CIVICA DI SAVONA

I sensi della Musica

Stagione concertistica dei docenti della Scuola di Musica di Savona Rassegna di Arte, Musica e Sperimentazione Una rassegna che Punto a capo ha creato per la Scuola di Musica dell’Orchestra Sinfonica di Savona in collaborazione con la Pinacoteca Civica di Savona. Ideata per sperimentare un modo nuovo e diverso di fruizione della musica: attraverso un approccio polisensoriale. Il tema espresso dal titolo I sensi della musica, si sviluppava attraverso sei serate, ognuna della quali dedicata a uno dei cinque sensi oltre a una serata introduttiva incentrata sulla PNL, programmazione neurolinguistica. Il pubblico è stato chiamato a interagire con gli spettacoli ascoltando, gustando, annusando e osservando l’arte in tutte le sue forme. L’evento è stato sostenuto da una campagna di comuncazione che prevedeva stendardi

fissi in città e annunci a colori su La Stampa e Il Secolo XIX. Oltre agli inviti, è stato realizzato un catalogo che presentava la filosofia della manifestazione, le foto e i curriculum degli artisti intervenuti: tra gli altri, l’artistista Dario Ghibaud con Nez à nez una collezione di calchi di nasi d’artista per la serata dell’olfatto, il prof. Amnon Cohen per Musica da auscultare: improvvisazioni jazz sul ritmo del cuore, il musicisti Alberto Perfetti, Carlo Aonzo e Mauro Castellano. Il contatto, la ricerca sponsor e l’organizzazione sono state effettuate direttamente da Punto a capo Coo’ee.

27


PINACOTECA CIVICA DI SAVONA

Le Emozioni della Musica Rassegna di Arte, Musica e Sperimentazione Rassegna di Arte, Musica e Sperimentazione Dal senso all’emozione: su questo percorso si sviluppa la seconda edizione della rassegna, che vede tra i protagonisti l’attrice comica Simona Guarino, e il gruppo di teatro danza Urth in Gaia accompagnato dal gruppo di musicisti jazz Scarzella, Cerruti e Moiso. L’idea e la comunicazione di questo evento vengono premiate in un concorso nazionale presieduto da una giuria di pubblicitari tra cui Emanuele Pirella.

ia Premio Ligur NAl’ASSOCIAZIONE al d o at n eg ss A PUBBLICIFESSIONISTI ZIONALE PRO el convegno an d o rs co el n TARI osi a gio 2006 svolt nuale di mag Terme Salsomaggiore

28


CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA

Sul filo dei Secoli

La stoffa come paradigma della storia Pubblicazione a carattere storico-artistico sull’arte tessile sacra savonese. Lo studio di Magda Tassinari dedicato alle opere di arte tessile legate alla storia e al territorio della provincia di Savona aveva necessità di una veste grafica importante. L’editore Elio Ferraris ha affidato a Punto a capo la progettazione grafica e la titolazione del libro. L’agenzia si è posta l’obiettivo di trasforma-

re quello che avrebbe potuto essere un testo per adetti ai lavori in una pubblicazione di pregio, in cui la preziosità e il vivace cromatismo delle stoffe potessero catturare l’intelligenza e l’occhio di un pubblico più vasto, al fine di comunicare e diffondere il valore e la conoscenza del nostro patrimonio artistico.

29


PINACOTECA CIVICA DI SAVONA

Romantici languori

La pittura di Giuseppe Frascheri tra poesia e melodramma Mostra di dipinti e disegni

30


31


PINACOTECA CIVICA DI SAVONA

Percorsi del Rinascimento a Savona

Allestimento museale.

32


PINACOTECA CIVICA DI SAVONA

Percorsi del Rinascimento a Savona

Allestimento museale.

Guida ai Percorsi Rovereschi.

33


SAVONA - COMPLESSO MONUMENTALE DEL PRIAMÀR

Apple Generation

Storia di un mito e miti della nostra storia attraverso le collezioni dell’All About Apple Museum.

34


SAVONA - COMPLESSO MONUMENTALE DEL PRIAMĂ€R

Apple Generation

Storia di un mito e miti della nostra storia Palazzo del Commissario

35


FESTIVAL DELLA SCIENZA DI GENOVA

Tecnologia visionaria

Le innovazioni Apple che hanno cambiato la nostra vita

PLE . AZIONI AP TRA VITA LE INNOV LA NOS MBIATO CA O N N CHE HA

25 ottobre_4 Novembre 2012

36


FESTIVAL DELLA SCIENZA DI GENOVA

Tecnologia Antropomorfa Robot e design della macchina

37


YEREVAN

Remote Sensing

Armenian Center for Contemporary Experimental Art a cura di Martina Corgnati

ut 1 o:Layo ecutiv ING es TE SENS cm REMO

2012 13-06-

9:20

Page 1

EVAN VAN/ER entale N-JERE a Sperim YEREVA mporane imental Art A E C e Conte er AC NPAK - rmeno per l'Art temporary Exp Centro A n Center for Con th 2012 Armenia ne, 12 2012 Ju 12 giugno

mario SillaniDjerrahian

remointeg sens Paesaggio armeno

Armenian landscape

Dove comincia il paesaggio? Da un primo elemento naturale: da una nuvola, da una pietra del Carso, da un seme. Dalla mia foto che lo ritrae. Perché il paesaggio esiste se io sono là a fotografarlo. Io ci sono. Nella foto, e poi davanti alla foto. Non mi interessa la bella fotografia, né ammirare il soggetto rappresentato. Vorrei che lo spettatore non avesse una “bella vista”, preferirei che l’oggetto-fotografia gli suggerisca concetti. Ho catalogato quell’elemento, quel seme di albicocca, per riuscire a metterlo nella storia, per poter farlo esistere nella coscienza. E dove finisce il paesaggio? Nel sogno di un mondo migliore. Quando tutti gli elementi si fondono l’uno nell’altro diventando un gas che supera i livelli di entropia essi tendono ad acquietarsi e stabilizzarsi, nell’appagamento dell’esistente. Dunque, inizio del paesaggio armeno attraverso un elemento simbolico, l’osso di armellino (prunus armeniaca). E fine del paesaggio, o superamento della condizione temporale, per trovare la pace con il tutto.

From where landscape starts? From a first natural element: from a cloud, from a Karst stone, from a seed. From my picture that portraits I. Cause the landscape exists only if I am there, to take a picture of it. I’am here. In the picture and then in front of the picture. I am not interested in “beautiful photography”, nor I want to admire the topic I do not wish that the spectator had a “nice view”, I would prefer that the photographical object suggests concepts to him. I labelled that element, that apricot’s seed, in order to put it into history, in order to make it exist in the awareness. And where landscape ends? In the dream of a better world When all elements intermingle one into the other becoming a gas that overcome entropy’s levels, they tend to calm down and to stabilize themselves, in the fulfilment of what exists. So, beginning of Armenian landscape through a symbolic element, the apricot stone (prunus armeniaca). And end of landscape, or clearing the time-space condition, in order to be in peace with the whole.

“Paesaggio armeno”, 2012. Fotografia. “Armenian landscape”, 2012. Photography

remote sensing

38


FORTEZZA DEL PRIAMAR - SAVONA

13Th Plinius Conference EGU topical conference series

39


PINACOTECA CIVICA DI SAVONA

Animati dal filo della Passione La collezione Gambarutti.

40


PALAZZO DUCALE DI GENOVA

Mario Rossello Dal totem all’albero.

mario

ROSSELLO DAL

TOTEM

A L L’ A L B E RO

28 settembre - 28 ottobre 2012 Genova, Palazzo Ducale, Sala Liguria Spazio Aperto

Inaugurazione Venerdì 28 settembre 2012, ore 18.00

Tutti i giorni, ore 9.00 - 19.00

G

Ingresso gratuito

Palazzo Ducale, Sala Liguria Spazio Aperto. Fondazione Regionale per la Cultura e lo Spettacolo, Piazza Matteotti, 9 - Genova Tel. 010.562046 - www.frcs.it

Alberi nati dalla terra, e ricreati dalle mani dell’artista: virtuosi strumenti della creatività, dell’intelligenza e del talento umano.

28 settembre - 28 ottobre 2012 Tutti i giorni, ore 9.00 - 19.00 G Ingresso gratuito

41


PINACOTECA CIVICA DI SAVONA

Nel segno di Capogrossi

Un percorso tra dipinti, opere tessili e ceramiche

FONDAZIONE MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA MILENA MILANI IN MEMORIA DI CARLO CARDAZZO

Città di Savona

15 SETTEMBRE - 28 OTTOBRE 2012 PINACOTECA CIVICA DI SAVONA SALE MOSTRE TEMPORANEE

NEL SEGNO DI CAPOGROSSI

Nel segno di CAPOGROSSI

42


FESTIVAL DELLA SCIENZA DI GENOVA

Quando la sciemza diventa rikreativa Ricercare ed innovare per ricreare salute

43


FONDAZIONE SANT’ANTONIO, NOLI

Divitiae Nauli

Ori, argenti e sete della Cattedrale di San Pietro in Noli

44


GALLERIA D’ARTE DEL CAVALLO

RiciClickaMente

Dai diamanti non nasce niente, dall’arte nasce una nuova idea di ambiente

45


Credits

3M Italia • Acrotec • ACTS Trasporti pubblici Savona • Active Line • AIC Associazione Italiana Celiachia • All About Apple Museum • Alpes Inox • AMT Trasporti Pubblici Verona • AP Automotive Products • ARPAL • ASL 15 Cuneo • ASL 2 Savona • ATI Graphic Technology • Artescienza • ATA Spa • Bata • Bertone Cash&Carry • Biomedical Center • Bonaldo • Buttiero Dolciaria • Camera Commercio di Asti • Camera Commercio di Savona • Centro dell’Arredamento • Centro Funzionale Valle D’Aosta • Centrale del Latte di Vicenza • Centro Latte Savona • Centro Ufficio Distribuzione • CISL Scuola Nazionale • Comune di Albisola Superiore • Comune di Cairo Montenotte • Comune di Quiliano • Comune di Roma • Comune di Savona • Consorzio Prosciutto di Modena • Consorzio ZAI • COS OT • Credito Cooperativo • Da Costa Design • Daldoss Elevetronic • Disney Italia • DS Food • Ecla Rete • Ego • Ente Scuola Edile Savona • Festival della Scienza • Fischer • Flexopack • Flexoservice • Floor Fittydent • Fondazione A. De Mari • Fondazione Cima • Fondazione Scienza e Vita • Fracchia Srl • Garbarino Pompe • Galvani • GIS Gruppo Imprese Savonesi • Grandi Salumifici Italiani • Gruppo Rossetto • Gruppo Bonaldo • Gruppo Borea • Gruppo Brevi • Il Sole 24 Ore • Johnson&Johnson • Kiklos • Hero Confetture • IPS Insediamenti Produttivi Savonesi • Liceo Classico Gabriello Chiabrera di Savona • Lika Elevetronic • Man Italia • Marco Vercesi Casa Vitivinicola • Museo Diocesano di Savona • Novaglass • Novartis • Olri Design • Opimedia • Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure • Oviesse • Paluani • Pinacoteca Civica di Savona • Provincia di Savona • Rari Nantes Savona • RCS Periodici • Regione Liguria • Rolam Automotive • Safilo • SAT Servizi Ambientali Territoriali • Sella farmaceutici • Senfter • Siggi • SPES • Teca • Tegola Canadese • Tirreno Power • Toshiba • The Old Bag Theatre Workshop • Unitalsi • Università di Genova • Velux • White Dove Biz • Wierer • Winblu • Ziggurmare • Zaccaria.

46


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.