Il passaggio della farmacia - Di padre in figlio e non solo

Page 1

P. Castelli - Q. Lombardo Il passaggio della farmacia - Di padre in figlio e non solo

Paola Castelli, laureata in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Pavia nel 1997, collabora con la madre, dottoressa Giovanna Castelli, nello studio di famiglia, svolgendo attività di consulenza tributaria e societaria per numerose farmacie, per medie e grandi società industriali e commerciali, inclusi importanti gruppi multinazionali. Da quasi sessant’anni lo Studio Castelli svolge attività di consulenza tributaria, legale, contrattuale e societaria nonché attività di revisione contabile per farmacie, associazioni di categoria dei farmacisti, società industriali e commerciali, inclusi importanti gruppi multinazionali nonché attività di elaborazione dati contabili per numerose farmacie. Quintino Lombardo è avvocato cassazionista. Si è laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 1992, indirizzando quasi da subito la propria attività professionale nel campo del diritto sanitario e farmaceutico. Dal 2003 è partner di Cavallaro, Duchi e Lombardo - Studio Legale Associato. Dalle due sedi di Milano e di Roma, l’attività professionale dello Studio Legale Associato Cavallaro, Duchi e Lombardo è svolta su tutto il territorio nazionale, principalmente in ambito amministrativo e civile, con particolare riguardo al diritto della sanità, pubblica e privata, ed al diritto delle farmacie, ivi compresa la difesa in sede penale rispetto ai reati specifici delle professioni sanitarie.

Paola Castelli Quintino Lombardo

puntoeffe

023312 A

Il passaggio della farmacia Di padre in figlio e non solo

Il tema della successione dei beni all’interno del nucleo familiare riguarda un numero considerevole di titolari di farmacia e di loro familiari. Non è facile dipanare casi in cui le consuete difficoltà degli “affari di famiglia” si intrecciano con quelle di chi, per esempio, avendo figli farmacisti e non farmacisti, non disponga di un patrimonio che possa garantire a questi ultimi una quota di eredità paragonabile al valore della farmacia. Il rischio di un conflitto tra i coeredi rischia di essere elevato. Il passaggio generazionale, inoltre, rappresenta una delle fasi più critiche della vita di ogni azienda, sia quando è attuato in favore di terzi, sia quando l’obiettivo è quello di tramandare l’attività di generazione in generazione. Se nel primo caso si tratta di trovare la soluzione economicamente e fiscalmente più adatta, nel secondo devono essere effettuate considerazioni ben più ampie: ad essere in gioco non è soltanto l’aspetto “tecnico” di tale passaggio (legale, economico-finanziario, fiscale, organizzativo eccetera), ma anche la sfera privata e psicologica dei soggetti interessati. Il tema dunque è caldo e il volume, realizzato grazie al contributo educazionale di Takeda Italia, si propone di fare un po’ di chiarezza sull’argomento. E lo farà, prendendo spunto da casi emblematici, concreti, su due fronti: quello legale e quello fiscale. I testi, infatti, sono a cura dell’avvocato Quintino Lombardo, partner di Cavallaro, Duchi e Lombardo - Studio Legale Associato, che ha sedi a Milano e a Roma, e di Paola Castelli, dottore commercialista dello Studio Castelli, che ha sede principale a Varese e sede secondaria a Milano.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.