Punto G - 50

Page 1

n° 50

per arretrati ed approfondimenti http://MovimentoHyronista.com

SENZA FINE! Ok, lo so, non è la prima volta che vi diciamo che Punto G chiude, finisce, stop. Forse perché è come andare in barca: è faticoso farlo, tutte le volte mentre affronti la tempesta giuri che non lo farai mai più, ma appena scendi sai che ci risalirai. Allo stesso modo, Punto G è odioso quando devi svegliarti la mattina alle 6 per distribuirlo, ma poi tutte le volte che vedi le facce felici di chi ti ringrazia e lo legge anche prima di entrare a scuola perché non riesce ad aspettare, ti dici che ne è valsa la pena. Ma questa volta... NON chiudiamo! Continueremo le pubblicazioni in PDF su MovimentoHyronista.com . Ma il cartaceo, almeno per adesso, lo sospenderemo. Purtroppo non abbiamo davvero le forze per continuare, avremmo bisogno di molte più persone - e non le abbiamo. Per cui potrete continuare a leggere i prossimi numeri su MovimentoHyronista.com e, se mai avremo abbastanza forze, torneremo al cartaceo, nel frattempo, buona lettura! Guido G. Gattai


L’amore di Pino Vi racconterò la storia del più grande amatore del mondo, Pino. Nella sua vita, Pino, si annoiava e si innamorava, non faceva molto altro. Nella sua noia, aveva la capacità straordinaria di innamorarsi di ogni persona che conosceva. Lui riusciva ad amare come una madre i propri figli. Amava incondizionatamente e senza grande motivazione. Le persone lo deridevano, ma lui non poteva cambiare se stesso. L’amore di Pino non comprendeva le cose o gli animali, ma solo le persone. Pino viveva perennemente con le farfalle nello stomaco e un sorriso a trentaquattro denti. Avrebbe voluto moltiplicarsi per poter stare con tutte le persone del mondo. Pino negli anni aveva provato a costruire una relazione, ma lui o lei si rendeva conto di non essere l’unico o l’unica nel suo cuore. Aveva una brutta reputazione, non come quella che hanno le ragazze facili o i ragazzi poco attendibili, ma era pur sempre una brutta reputazione. Provò più volte a spiegare quello che provava, ma nessuno lo prendeva sul serio. All’età di 21 anni, le persone iniziarono a crederlo pazzo; pensavano avesse perso la ragione. La gente, però, non sapeva che un pazzo, tutto perde, tranne la ragione. Pino amava e basta. In un mondo come il suo, dove l’amore vero sembrava un tabù, non era strano che venisse considerato pazzo. Nella sua cittadina tutti lo conoscevano e nessuno lo amava. Da un gruppo di ragazzi nacque l’idea di iniziare ad evitare Pino, farlo sentire invisibile agli occhi di tutti. La voce di questa idea si sparse ai cittadini. Pino, in breve tempo, si trovò solo. Ad aver aderito a questo progetto non furono solo gli “amici” o i conoscenti, ma anche la famiglia. Tutti credevano che questo comportamento sarebbe riuscito a “guarirlo”. Pino si vide costretto a chiudersi in sé stesso. Usciva il meno possibile. Amava soffrendo. Se le persone l’avessero odiato sarebbe stato meglio per lui. L’opposto dell’amore non è l’odio, ma l’indifferenza e i cittadini questo lo sapevano bene. Pino, pur di tornare a vivere insieme a persone che lo consideravano, decise di reprimere il suo grande sentimento. L’amore non ricambiato è pur sempre amore e Pino voleva viverlo, senza dare nell’occhio. Ricominciò ad uscire, tenendo gli occhi bassi e il sorriso nascosto. Pian piano venne reintegrato nella comunità. Credevano che il loro piano avesse funzionato, ma in “vecchio” Pino era come il “nuovo” Pino, non era cambiato, ma lasciò che gli altri lo pensassero. Il giovane amatore, quando tornava a casa piangeva senza tregua. Non era così che avrebbe voluto vivere il suo amore. Pino morì in silenzio per un infarto a soli 26 anni. Siccome lui non reagiva a quella situazione, lo fece il suo cuore. Negli ultimi anni di vita era riuscito a crearsi degli amici, i quali, dopo il funerale andarono a casa sua per sgomberarla. Quello che videro entrando furono torri di lettere scritte da Pino. Ognuna di queste lettere era dedicata ad una persona, che durante la sua vita aveva conosciuto. C’erano davvero tutti. Scrivere quelle lettere fu

l’unico modo, per l’amatore, di vivere il suo amore grande. In ogni busta, oltre alla lettera, c’era un fiore, diverso per ogni persona, perché il suo amore era diverso per tutti. Solo dopo che i destinatari lessero le lettere, iniziarono a capire l’amore che Pino provava. Pino, ogni lettera, decise di iniziarla e finirla con le parole “ti amo”. Quelle parole erano vere, troppo vere, forse. Pino ebbe la sfortuna di vivere in un mondo che teme una verità tanto grande. Emma Sofia SANTORO


Da George Orwell alla società dello spettacolo, dalla parabola del lupo bianco e del lupo nero all’anti-complottismo, Gattai presenta un’ardita disamina di tutti quegli aspetti meno noti, meno pensati e meno combattuti della realtà nella quale viviamo, come il consumismo corrosivo utilizzato quale strumento - efficacissimo e pericolosissimo - dal Potere Centrale nella società di oggi. Un saggio che è più un manuale di sopravvivenza, lucidamente ironico e pronto a offrire una risposta a tutto ciò che minaccia, oggi, senso critico e libertà di pensiero.

Impaginazione e direzione: Guido Giacomo Gattai Grafiche: Guido G. Gattai e Leonardo Martinelli Vuoi contattarci o collaborare?

associazionehyronista@gmail.com

FaceBook: Movimento Hyronista Instagram:

punto_g_giornale MOVIMENTOHYRONISTA

Telegram:

https://t.me/movimentohyronista

sito: MovimentoHyronista.com


DOVE? Il FilosoFestival 2019 si terrà alla sala cinema della casa dello studente Piero Calamandrei di Firenze, in viale Morgagni, 51. La corretta fermata della tramvia per portare le classi a partire dalla stazione centrale Santa Maria Novella è la fermata “Morgagni – Università”.

mercoledì 20 novembre 2019

PROGRAMMA:

giovedì 21 novembre 2019

lunedì 18 novembre 2019 - SOLD OUT!

ore 09 – 11: GIANMICHELE GALASSI – LA MASSONERIA E L’ETÀ DEI LUMI ore 11 – 13: GIANCARLO GARFAGNINI – IL MEDIOEVO NON È MAI MORTO

ore 09 – 11: LIVIO ROSSETTI – Eraclito: dalle cose alle parole e alla mente che le pensa ore 11 – 13: SERGIO GIVONE – IL CONCETTO DI INFINITO, dagli antichi alla modernità martedì 19 novembre 2019 ore 09 – 11: LUIGI LOMBARDI VALLURI – COSA VUOL DIRE FARE FILOSOFIA ore 11 – 13: BRUNO CENTRONE – L’anima (psychè) da Omero a Platone

ore 09 – 11: EUGENIO BIANCO – LO STATO DI NATURA ore 11 – 13: MATTIA BECONI – L’IDEALISMO TEDESCO

venerdì 22 novembre 2019 - SOLD OUT! ore 09 – 11: MATTEO ABRIANI – LA FILOSOFIA DI SOREN KIERKEGAARD ore 11 – 13: MATTEO INNOCENTI – LA FILOSOFIA DI KARL MARX sabato 23 novembre 2019 - SOLD OUT! ore 09 – 11: GUIDO G. GATTAI – DA PASOLINI A BAUMAN, L’EPOCA DEL CONSUMISMO ore 11 – 13: UBALDO FADINI – LA FILOSOFIA DI FRIEDRICH NIETZSCHE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.