questo istituzioni 18
interventi e inchieste
a
a
a
Quali istituzioni di contro//o
3 Per la riforma della Corte dei conti di Sergio Ristuccia
12 Controllo e Amministrazione: con-
siderazioni sull'esperienza della Corte dei conti di Francesco Garri
Più volte è stato notato (anche sulle pagine di questa rivista) che nel sistema politico e istituzionale italiano s'è verificata, quindici anni fa circa, una rottura importante: dall'immunità di chi gestisce amministrativamente lo Stato si è passati ad una sorta di diffusa responsabilità penale di chi gestisce e amministra. probabile che questa responsabilità sia vera e fondata: che cioè il paese abbia una classe dirigente di ladri e corrotti in misura maggiore del pensabile e del tollerabile. Comunque, è importante anche aggiungere a questa altre constatazioni. Una prima è che l'attivazione della giustizia penale non ha portato a grandi risultati, anzi è da anni in atto una torbida fase di scandali senza conclusione. Una seconda è che la giustizia penale, quando anche fosse efficiente, non è da sola strumento adeguato a migliorare l'efficienza e la correttezza del funzionamento dello Stato. Una terza constatazione, ancora, è che i meccanismi di controllo non hanno funzionato. Non hanno funzionato quelli parlamentari perché, almeno fino a qualche tempo fa, la sinistra non ha mai molto creduto ad essi. Quanto ad altri controlli gli interessi politici del partito di governo e l'inadegua-