Queste istituzioni 33

Page 1

33/

queste Isti•tuz •Ioni 1980/10 semestre

« OPERE PIE », MONDO CATTOLICO, REGIONI

2/ Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza: una questione aperta, di Maurizio Di Giacomo 18/ Le risorse del collateralismo, di Mariangiola Reineri

Il fenomeno della presenza dell'associazionismo cattolico, la sua costante opera di pressione e i suoi continui tentativi di condizionamento del sistema politico e dell'amministrazione statale, hanno fatto da continuo contraltare alla storia della formazione dello Stato italiano moderno, dalla fase unitaria in poi. Le polemiche e le tensioni che hanno accompagnato il faticoso iter attuativo della legge n. 382 e del DPR 616 con i conseguenti interrogativi sulla sorte delle IPAB, non possono quindi destare alcuna sorpresa. Semmai, risulta sorprendente constatare come le forze politiche intenzionalmente disposte alla soppressione di improprie funzioni di supplenza dell'assistenza pubblica, così a lungo esercitate da enti e istituti cattolici, non abbiano ancora definito una politica nei confronti dell'associazionismo e del volontariato d'ispirazione religiosa. La tendenza storica dell'associazionismo cattolico a chiudersi in sé nella rivendicazione di una primarietà della « carità cristiana » anche come principio di organizzazione dei servizi sociali, non ha trovato ancora interlocutori validi e decisi. Raramente si è andati oltre la soglia di un «dialogo» generico che troppe volte ha finito col lasciare inalterata l'immagine unitaria di un « mondo cattolico » dotato di una propria subcultara irriducibile. E' perciò importante che l'iniziativa regionale sia sostenuta da una sufficiente carica di progettazione sociale e da figure professionali di operatori pubblici che tengano conto anche delle motivazioni e della cultura del volontariato.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Queste istituzioni 33 by queste istituzioni - Issuu