42/
a una
a
a
queste Istituzioni 1981/1° semestre
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SOTTO ANALISI 3/L'approccio organizzativo ai problemi della Pubblica Amministrazione: caratteristiche e contributi
di Alessandra Costa e Sergio Gigli Il/La struttura dell'ente intermedio: Indagine organizzativo. gestionale per la Provincia di Milano
a cura dell'istituto di Studi per la Gestione e l'Organizzazione
« Il dramma organizzativo degli Stati industriali avanzati, ovunque nei medesimi termini, è
troppo noto affinché occorra illustrano: nel giro di pochi decenni, essi partiti come enti di funzioni di ordine e di base, tipicamente autoritativi, sono divenuti anche enti gestori di servizi, ed infine anche enti gestoni di trasferimenti di ricchezza. Ciascun tipo dei nuovi gruppi di funzioni si è aggiunto al precedente, peraltro modificando/o in alcuni contenuti, in senso riduttivo di quantità, comunque sempre diminutivo dell'area autoritativa. Le amministrazioni statali che hanno saputo adeguarsi al rapido mutamento hanno retto, le altre no, e tra esse è la nostra ». Questo passo del rapporto sui problemi dell'Amministrazione dello Stato, presentato il 15 novembre 1979 al Consiglio dei ministri e e successivamente al Parlamento dall'allora ministro della Funzione pubblica Massimo Severo Giannini, costituisce un momento significativo dell'ampio dibattito che negli ultimi anni si è sviluppato intorno al ruolo ed alla funzionalità della Pubblica Amministrazione. Nell'ambito di questo dibattito pare emergere con sempre maggiore evidenza la consapevolezza che gli interventi innovativi sul piano istituzionale e normativo non sono una condizione sufficiente per una gestione efficace ed efficiente delle attività pubbliche.