![](https://assets.isu.pub/document-structure/220328152901-2b7d45083bf12fca59e988ae06b29b20/v1/521133afee388dbe118bdaa96b1fc462.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
8 minute read
PRESENTI PER COSTRUIRE IL FUTURO
Dopo lo slittamento di inizio anno, Klimahouse torna in presenza dal 18 al 21 maggio 2022 a Fiera Bolzano. Tante novità in programma tra divulgazione, aggiornamento e opportunità di business
a cura della REDAZIONE
TitularUn’occasione di confronto irrinunciabile per tutti gli attori del settore edilizio in un momento chiave per poter porre le basi per un nuovo modo di costruire. È questo il grande valore della 17esima edizione di Klimahouse, manifestazione del comparto dedicata al risanamento e all’efficienza energetica in edilizia, che ritorna in presenza dal 18 al 21 maggio 2022 a Fiera Bolzano.
LE NOVITÀ
Prima novità la presenza di due palchi in fiera, la cui attività si potrà seguire anche in streaming: il “Klimahouse Innovation Forum”, incentrato sul futuro dell’edilizia sostenibile con aziende ed esperti pronti a esporre i loro case study, e la “Klimahouse Academy” dedicata alla formazione in collaborazione con partner e associazioni. Nuova anche la suddivisione dei 4 giorni della fiera, ognuno dei Subtitular quali sarà focalizzato su una tematica specifica. Si inizia il 18 maggio con un focus sull’architettura e una particolare attenzione al target dei giovani professionisti. Il 19 maggio, invece, si parlerà di economia circolare, rivolgendosi soprattutto ai professionisti. Questi ultimi saranno i destinatari anche delle attività del 20 maggio, concentrate sul mondo del legno; in particolare, il AUTOR Klimahouse Wood Summit sarà un incontro interamente Datos dedicato al tema della costruzione in legno, con le sue molteplici sfaccettature e la sua crescente importanza per l’edilizia residenziale su larga scala. Infine, il 21 maggio spazio al vivere sostenibile per professionisti e committenti privati, con le consulenze di tecnici CasaClima ed esperti della Provincia di Bolzano e la Klimahouse Academy. Completa il panel di novità Klimamobility, evento che per la prima volta si svolgerà in due giornate, e che vedrà accanto al Klimamobility Congress una parte espositiva con le startup più innovative ed eventi rivolti ai professionisti, ma anche consulenze gratuite, expo e test drive per privati.
LE CERTEZZE
Confermati appuntamenti e iniziative che sono ormai considerati un punto di riferimento per tutti gli operatori. Il Klimahouse Congress, con tre giornate al MEC per presentare le prospettive più innovative e futuristiche del comparto. Il Klimahouse Prize, premio all’eccellenza organizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano per le aziende espositrici più virtuose che si sono distinte con la loro capacità di innovare, rafforzare e ampliare il mercato dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale in un’ottica di economia circolare. E, infine, i Klimahouse Tours con la Fondazione Architettura Alto Adige: una serie di visite tematiche guidate per conoscere da vicino i migliori esempi dell’architettura sostenibile locale.
LA NUOVA FRONTIERA DELL’INNESTO
L’idraulico è abituato a installare impianti di scarico sfruttando il sistema di giunzione a innesto per i sistemi di scarico in polipropilene e PVC. Polo-kal XS di Bampi è, invece, il primo sistema di scarico insonorizzato in polipropilene (PP) di colore blu RAL 5014 coestruso a 3 strati con giunzione “FunTEC”. Si tratta di una tecnologia produttiva che permette di realizzare la guarnizione di tenuta direttamente stampata nel bicchiere. Questo permette di ottenere diversi vantaggi. Prima di tutto, non è più possibile perdere (in fasi di trasporto e stoccaggio) la guarnizione; inoltre, durante l’inserimento nel bicchiere non c’è più la possibilità di muovere la guarnizione dalla propria sede. La riduzione del diametro esterno del tubo permette poi il passaggio in spazi più limitati, mantenendo la medesima portata di scarico. Infine, la guarnizione in fase di stampaggio viene trattata con un particolare lubrificante che consente d’innestare tubi o raccordi nel bicchiere senza alcun ausilio di lubrificante e permette di introdurre un tubo tagliato senza la necessità di smussarlo. Il sistema di scarico mantiene elevati standard d’insonorizzazione certificati in accordo alla DIN 4109/EN 14366 presso l’Istituto Fraunhöfer di Stoccarda ed è compatibile con altri sistemi di scarico essendo prodotto con una gamma diametri di 32, 40, 50, 75, 90, 110 millimetri.
www.bampi.it
PAD. AB STAND A05/12
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220328152901-2b7d45083bf12fca59e988ae06b29b20/v1/e8afcc1a6530ef94f7718d7a8c193fb0.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
IL FUTURO È SMART
La gamma Serie S di NIBE è caratterizzata da un aspetto moderno ed elegante, con un portello in alluminio push-to-open. Il display touch consente di scorrere fra i menù dell’interfaccia rinnovata. Grazie alla connettività wireless integrata, è possibile collegare l’unità ovunque e in qualsiasi momento. Inoltre, è dotata del supporto per assistenti vocali, diventando così integrata nella casa connessa. L’azienda lavora costantemente allo sviluppo del software della pompa di calore e, quando è il momento di aggiornarlo, la piattaforma tecnologica consente di inviare un aggiornamento direttamente alla pompa di calore. Sarà solo necessario autorizzare l’aggiornamento dal display touch della pompa di PAD. CD STAND D23/16 calore. Questo aiuta a ottimizzare il funzionamento e massimizzare il risparmio energetico. Un sistema connesso online assicura che tutto funzioni senza problemi. Regolando la temperatura secondo le esigenze quotidiane, sarà possibile ottenere il massimo comfort con il minimo consumo di energia.
www.domusgaia.com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220328152901-2b7d45083bf12fca59e988ae06b29b20/v1/f3a0952c94c3ef5bb81a5313e0a5f14d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Ivar propone SAP e la versione compatta SAP-C, gruppi preassemblati che permettono la preparazione istantanea di ACS mediante accumulo di acqua tecnica. Una volta collegati a un accumulo contenente acqua primaria riscaldata da uno o più generatori, i moduli prelevano il fluido primario caldo e, sfruttando uno scambiatore a piastre, cedono calore all’acqua sanitaria sul secondario riscaldandola istantaneamente. Il trasferimento di calore avviene mantenendo separati i due fluidi così da evitare lo stoccaggio di ACS, soggetto a vincoli di temperatura, igiene e manutenzione, riducendo il rischio di proliferazione della Legionella. Il controllo della temperatura di ACS in uscita è elettronico con setpoint impostabile sulla centralina. Il sistema è disponibile anche nella versione con valvola miscelatrice sul circuito primario per limitare la temperatura in ingresso allo scambiatore. Entrambi i moduli sono forniti con guscio isolante e disponibili in diverse taglie, definite in base alla portata di ACS che può
PAD. CD STAND C21/60 essere prodotta con un primario a 60 °C per riscaldare acqua fredda da 10 °C a 45 °C. La portata del sistema SAP varia da 30 a 100 l/minuto, mentre il più compatto SAP-C varia da 25 a 40 l/minuto.
www.ivar-group.com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220328152901-2b7d45083bf12fca59e988ae06b29b20/v1/f73b87e595d27b72bc12ad5766201d7b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
SISTEMA MODULARE DI FISSAGGIO PER CARICHI PESANTI
L’installazione di tubazioni di grande diametro rende necessario utilizzare elementi di supporto adatti, che siano resistenti, sicuri e affidabili. Per questo genere di esigenze Mefa propone il sistema modulare di fissaggio CENTUM®. Di facile installazione, CENTUM® si compone di profili, connettori e una vasta gamma di accessori, che consentono di realizzare strutture di geometria diversa, in maniera rapida e sicura. Il cuore del sistema è rappresentato dalla connessione bullonata che riduce le tempistiche di installazione rispetto alla carpenteria; infatti, non richiede saldature per mano di personale qualificato e può essere prefabbricata oppure montata direttamente in cantiere. Oltre a garantire flessibilità di adattamento, la connessione del sistema è anche resistente e affidabile: il collegamento a vite con testa a martello, prodotto e sviluppato da MEFA, consente di trasferire carichi fino a 10 kN (a taglio) per ogni bullone. Tutti i componenti sono zincati a caldo o con speciale rivestimento superficiale in zinco-nichel (TSP – Top Surface Protection) che li rende durevoli nel tempo e resistenti a usura e corrosione.
www.mefa.it
PAD. CD STAND D23/10
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220328152901-2b7d45083bf12fca59e988ae06b29b20/v1/886b5bb0617a2bb377ed22beb0fa6e42.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220328152901-2b7d45083bf12fca59e988ae06b29b20/v1/7b39071e6cbd67f48cec061a31c70568.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
CAPPOTTO PREFABBRICATO CON FINITURA IN MATTONE FACCIA A VISTA
TERRACOAT® di Terreal Italia è un cappotto per l’isolamento termico degli edifici, costituito da pannelli prefabbricati, mediante l’assemblaggio di lastre di EPS con grafite, e di listelli in terracotta faccia a vista “a pasta molle”, dello spessore di 2 cm. Il sistema di assemblaggio fa sì che i due elementi siano saldamente incollati tra loro, per creare un corpo unico, indivisibile e con un’alta resistenza agli agenti atmosferici. La prefabbricazione viene eseguita nello stabilimento di Noale (VE) dell’azienda in condizioni controllate di fabbrica con procedimenti standardizzati. Le dimensioni ridotte (equivalenti a 0,54 mq per pannello) e il peso limitato (17,4 kg circa) rendono il pannello molto versatile nelle fasi di logistica, stoccaggio in cantiere e permettono una posa facile e veloce. I pannelli possono essere fissati meccanicamente su qualsiasi struttura di supporto: dalla parete in legno alla più tradizionale parete in latero-cemento, al pannello in CA delle strutture prefabbricate. Oltre ad assicurare elevate performance termiche, il sistema migliora anche l’estetica dell’edificio grazie alla varietà di finiture e colori della gamma SanMarco e Pica. www.sanmarco.it PAD. AB STAND B09/32
L’ALTERNATIVA IN LATERIZIO AL CAPPOTTO TERMICO
Quando si progetta un edificio è importante scegliere la tecnologia migliore che permetta di rendere l’involucro esterno il più efficiente e coibentato possibile così da migliorare le prestazioni energetiche del fabbricato. Wienerberger Italia propone la gamma rettificata Porotherm BIO PLAN in laterizio che consente di raggiungere ottime prestazioni termiche senza l’installazione di un cappotto termico. Per esempio, il blocco Porotherm BIO PLAN 45 T – 0,09, semplicemente intonacato, permette di realizzare involucri con una trasmittanza U = 0,19 W/m2K, ovvero più del 20% al di sotto delle richieste normative per la Zona Climatica E. Inoltre, l’elevata massa superficiale di questi laterizi consente di raggiungere alti livelli di comfort estivi, con sfasamento dell’onda termica che supera le 24 ore. Non solo edifici altamente prestazionali, negli ultimi anni Wienerberger si sta focalizzando sempre di più anche sui processi, orientando le proprie strategie verso la sostenibilità ambientale, ottenendo la Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD).
www.wienerberger.it
PAD. AB STAND B10/24
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220328152901-2b7d45083bf12fca59e988ae06b29b20/v1/6a13a1b5d64efe5d9c13c7997195f219.jpeg?width=720&quality=85%2C50)