
15 minute read
PRODOTTI E SOLUZIONI
Ricerca rapida di Escherichia coli in Real-Time PCR
Gli Escherichia coli denominati STEC ( Shigatoxin-producing E. coli) sono tra i patogeni alimentari più noti e pericolosi. Per questo motivo R-Biopharm ha sviluppato una serie di kit Real-Time PCR molto facili e rapidi da usare (circa 1,5 ore per l’analisi completa). In particolare i kit Real-Time PCR SureFast® STEC 4plex (stx1/stx2-eae-O157) e SureFast® EHEC/EPEC (stx1/stx2-eae-ipaH) permettono di fare uno screening completo dei principali fattori di virulenza mentre per la rilevazione dei sei serogruppi (“Big Six”), come richiesto dalla ISO 13136 e dal metodo USDA/FSIS MLG5, si utilizzano i kit specifici SureFast® Escherichia coli Serotype I 4plex (O121-O26-O103) e SureFast® Escherichia coli Serotype II 4plex (O45-O145-O111). Tutti questi kit hanno lo stesso ciclo termico e possono essere utilizzati contemporaneamente in una unica corsa sul termociclatore RIDA®CYCLER di R-Biopharm nonché sugli strumenti per Real-Time PCR presenti in commercio
Screening Serogruppi (ISO 13136)
SureFast® Escherichia coli Serotype I e
SureFast® Escherichia coli Serotype II
Sempre sfruttando la tecnologia multiplex vengono analizzati in una sola corsa PCR Real Time tutti i serogruppi richiesti dalla ISO 13136 denominati “Big Six”
(O121-O26-O103-O45-O145-O111).
Screening iniziale dei fattori di virulenza SureFast® STEC 4plex e/o SureFast® EHEC/EPEC
Sfruttando la tecnologia multiplex e la lettura simultanea di più target in una sola sessione analitica è possibile fare uno screening dettagliato delle sequenze dei principali geni di virulenza (stx1/
stx2-eae-IpaH-O157). Analisi Real-Time PCR
RIDA®CYCLER: termociclatore innovativo, compatto e con software dedicato Le caratteristiche principali del RIDA®CYCLER sono la compattezza (130 mm x 150 mm x 150 mm, 2.1 Kg) e l’inno vazione (primo termociclatore a induzione magnetica al mondo). Completa la propria dotazione con un software dedicato con già precaricati tutti i protocolli dei nostri kit Su reFast® Patogeni e SureFood® Allergeni.
Estrazione rapida degli acidi nucleici SureFast® Speed PREP
Il percorso di analisi di E. coli parte con il pre-arricchimento in BPW secondo ISO 13136, successivamente si effettua la lisi termica del campione a 95°C per 10 minuti con il buffer di lisi presente nel kit.
R-BIOPHARM
www.r-biopharm.com
Compact Aerosol è un generatore di nebbia fredda (ULV) di ultima generazione progettato per interventi in completa sicurezza di disinfezione e disinfestazione di ambienti indoor di grandi volumetrie. È alimentato esclusivamente ad aria compressa e questa caratteristica lo rende sistema unico per trattamenti di disinfestazione, disinfezione e desodorizzazione. Compact Aerosol è ideale per l’utilizzo nelle aziende per trattamenti di sanificazione anti CoViD-19, nelle imprese della filiera agroalimentare e il suo uso è consigliato specialmente nel settore industriale della trasformazione alimentare. Non necessita di energia elettrica o carburante per cui è ideale per i trattamenti in ambienti ATEX o a rischio incendio. Compact Aerosol è realizzato interamente in acciaio inox resistente alla corrosione. Il serbatoio ha una capacità di 20 litri in cui è inserita l’asta di erogazione con presenti

due ugelli aria/liquido orientati su due direzioni differenti e inclinazione a 45°. Il sistema di messa in pressione risulta molto semplice poiché sono presenti due manometri, uno dedicato alla regolazione della pressione del liquido e uno dell’aria. Non essendo presenti guarnizioni la manutenzione consiste nel semplice risciacquo con acqua alla fine di ogni intervento. Nonostante l’ingombro ridotto la sua capacità operativa consente di gestire cubature da 10.000 a 15.000 m3. Con Compact Aerosol è possibile erogare disinfettanti liquidi e insetticidi formulati in microemulsione acquosa, concentrati emul sionabili ed emulsioni concentrate ma non sospensioni concentrate e formulati microin capsulati poiché otturerebbero gli ugelli.
EKOMMERCE
www.ekommerce.it

M A C C H I N E A V A P O R E SECCO

stindustry.it
ProMinent nella lotta contro il Coronavirus
Al fine di rallentare la diffusione del Coronavirus è necessario disinfettare efficacemente le superfici e sanificare gli ambienti. L’ipoclorito è uno dei principi attivi idonei per disinfettare le superfici, efficace per la prevenzione contro la diffusione del virus COVID-19, come riportato dalle linee guida dell’OMS e confermato dalla National Environmental Agency (NEA) di Singapore. Gli impianti di elettrolisi serie CHLORINSITU ® IIa di ProMinent sono siste

Impianti di elettrolisi per la produzione in loco di cloro attivo Chlorinsitu® IIa di ProMinent.
mi compatti che producono on site una soluzione di ipoclorito a partire da sale, acqua ed energia elettrica. Non è quindi necessario l’acquisto, la movimentazione e lo stoccaggio di sostanze chimiche pericolose perché la soluzione di disinfettante viene prodotta sempre fresca, senza stabilizzanti e a concentrazione fissa, sicura da usare direttamente sulle superfici abbattendo la carica contaminante di virus. Da impianti CHLORINSITU ® IIa di ProMinent si ottiene una soluzione a 9 g/l ± 10% di cloro attivo, tramite il processo di elettrolisi. I nostri impianti convincono per la loro affidabilità, possibilità di ammortamento in tempi ragionevoli e per l’ampio range di portata di ipoclorito prodotto, da 7 a 35 l/h, e possono lavorare per 23 ore al giorno. Gli impianti hanno certificazione CE secondo Direttiva macchine 2006/42/CE, mentre la purezza del prodotto è in conformità all’UNI EN 901. Con questa nuova linea di impianti l’elettrolisi diventa electroEasy: § Semplice da installare, è Plug & Play § Semplice da utilizzare con comandi intuitivi e manutenzione in modalità remota § Semplicemente sicuro grazie all’areazione e sfiato integrati § Semplicemente efficiente con la sua tecnica innovativa in spazi minimi ProMinent ha offerto la propria partnership alla Protezione Civile concedendo in donazione due impianti per la produzione di disinfettante in loco, consolidando così nel concreto la propria responsabilità sociale. Uniti e grazie al disinfettante prodotto a km 0 contrasteremo il Coronavirus in tutta la sicurezza.
PROMINENT ITALIANA
www.prominent.it
Uomini contro roditori
Il passaggio da uno stile di vita nomade ad uno sedentario ha portato Homo sapiens ad accumulare alimenti, offrendo un involontario banchetto ai roditori commensali, quali Mus musculus, Rattus rattus e Rattus norvegicus. La guerra tra la stirpe umana e quella dei roditori è cosa antica, ma si tratta di un dualismo “guardia e ladro”, considerando che topi e ratti attentano alla nostra vita solo in maniera indiretta sebbene, talvolta, nefasta. L’epidemia di peste della metà del 1300 vide, per esempio, responsabile Jersinia pestis con Rattus rattus relegato al ruolo di serbatoio e trasportatore della pulce vettore Xenopsilla cheopis. Le armi che utilizziamo nel controllo dei roditori restano concettualmente quelli di sempre: sostanze tossiche (prevalentemente anticoagulanti), trappole mec

caniche con morte inflitta per impatto o annegamento e trappole a colla. Tali strumenti presentano vantaggi e svantaggi in termini di impatto ambientale, praticità d’uso, efficacia, costo, impegno operativo e grado di sofferenza inflitta all’animale. Negli ultimi anni la messa sotto accusa degli anticoagulanti, per questioni ecologiche e per i fenomeni di resistenza accertati, ha portato restrizioni d’uso come specificato nelle etichette, ma, non disponendo di una vera alternativa, questi rodenticidi seguitano ad essere tollerati. La cattura dei roditori offre, come vantaggio principale in ambito di un’industria alimentare, il recupero delle carcasse, che solo raramente si verifica su soggetti morti a seguito dell’ingestione di rodenticida. Le trappole a scatto e a colla sono dispositivi molto efficaci, a basso costo, semplici da un punto di vista della manualità e che tuttavia esaltano la professionalità dell’applicatore per raggiungere un’azione ottimale. La conoscenza del comportamento dei roditori permette l’allestimento di impianti di monitoraggio altamente efficaci e il riconoscimento delle tracce e dei percorsi compiuti da questi consentono interventi adeguati su infestazioni in atto. Per quanto riguarda il benessere animale, la morte da anticoagulante e su trappola adesiva si raggiunge dopo un’agonia prolungata, le trappole a scatto comportano morte rapida, salvo eccezioni per la mancata azione su organi vitali. Per questo è molto importante il controllo frequente delle trappole, meglio se supportato da rilevatori di cattura a distanza a garantire la soppressione dei soggetti agonizzanti in tempi ragionevoli mediante impatto al capo, azione probabilmente più agevole su individui incollati rispetto a quelli incastrati in trappole a scatto.

Marco Caimi INPEST LAB BY GEA SRL www.inpestlab.it
Nuovo Amministratore Delegato per BASF Italia
Il Consiglio di Amministrazione di BASF Italia ha nominato Lorenzo Bottinelli nuovo Amministratore Delegato e Vicepresidente di BASF Italia. Succede ad Andreas Riehe mann, che ha guidato l’organizzazione italiana dal 2016 fino ad oggi. Bottinelli, classe 1976, chimi co con un Master in Business Administration, ha maturato una lunga esperienza in azienda, rico prendo ruoli di crescente responsabilità. Comincia il suo percorso nel 2000 nella Divisione Coa tings, dapprima come Project Manager e poi come Supply Chain Manager. Nel 2004 pas sa al reparto Vendite: nel 2005 è Sales Manager per il SudEuropa, mentre nel 2007 as sume la direzione del settore Automotive gestendo le attivi tà di vendita, assistenza tecnica e laboratorio applicativo. Nel 2010 viene nominato responsabile di BTC, la divisione di BASF specializzata nella distribuzione di specialità chimiche per clienti di piccole e medie dimensioni. Nel 2017 succede a Daniel Campo nella direzione commerciale di BASF Italia. “Sono davvero molto onorato di questa nomina - ha commentato il nuovo AD. Sento chiaramente la responsabilità di rappre sentare un grande Gruppo come BASF in un paese strategico come l’Italia, soprattutto in un momento storico delicato e dramma tico come quello che stiamo vivendo”.
Sealed Air per l’innovazione e la sostenibilità
Packforum EMEA è il nuovo centro espositivo aperto da Sealed Air a Passirana di Rho, Milano. Creato per consentire ai visitatori di scoprire nuove soluzioni di packaging e scambiarsi idee sul merca to globale e sulle tendenze di consumo, Packforum EMEA offre un’esperienza tecnologica con un’attenzione particolare all’innovazione, all’efficienza energetica e alle strategie omnichannel. Il centro at trae aziende del settore di tutta Europa. Presso Packforum EMEA i clienti hanno modo di ideare, creare e testare soluzioni per il confezionamento di prodotti alimentari e non, usufruendo di un supermercato virtuale, di una pratica cucina per le dimostrazioni e di uno dei più grandi impianti produttivi dell’azienda nella regione, all’interno dello stesso sito. Gli specialisti Sealed Air, esperti di packaging, economia circolare, scienze alimentari, conformità alimentare, ecommerce e automazione favoriscono l’innovazione e la collaborazione con i clienti.

Evento “Seacuterie”
Il 13 febbraio Packforum ha ospitato un evento indirizzato al mercato ittico, a cui hanno partecipato clienti da tutta la re

gione EMEA. L’argomento principalmente discusso è stato “come creare un assortimento preconfezionato di tendenza in formati funzionali e sostenibili”. Gli esperti del settore alimentare prevedono un’impennata di popolarità per Seacuterie - tendenza di origine australiana, che prevede marinatura, fermentazione, affumicazione e trattamento dei frutti di mare. Con piatti come salame di polpo, salsicce di crostacei o prosciutto di pesce spada disponibili, si propongono nuove versioni di un classico molto apprezzato. Nel 2020, sia gli chef che i consumatori saranno ispirati a sperimentare questa tendenza. Esperti di Sealed Air e relatori invitati che rappresentano varie branche del settore, hanno parlato della domanda di praticità dei consumatori per prodotti da asporto


e delle crescenti esigenze di sostenibilità che richiedono innovazioni nella categoria dei prodotti ittici. Sealed Air ha presentato nuovi concetti di piatti di pesce e frutti di mare confezionati con i materiali Cryovac Darfresh® e Cryovac Bdf®. Questi due sistemi di confezionamento sono stati selezionati in quanto non solo creano confezioni accattivanti sugli scaffali, ma principalmente supportano produttori e retail nelle loro sfide di economia circolare. Entrambi i sistemi aiutano a ridurre la plastica, prolungano la durata di conservazione, riducendo così lo spreco alimentare e diminuendo l’impronta di carbonio complessiva.
SEALED AIR
www.sealedair.com
Newpharm al servizio per la disinfezione di alto livello
Attraverso competenze multidisciplinari e un consolidato know-how, Newpharm ® è riuscita a declinare in ambito extra ospedaliero le proprie soluzioni disinfettanti, valorizzando in modo trasversale la propria offerta commerciale. Consapevole della situazione sanitaria che affligge l’intero paese, l’impegno sostenuto da Newpharm® è massimo e costante e per tali ragioni, si è mossa in prima linea con comunicati e newsletter indirizzate a clienti e partner per una immediata mobilitazione collettiva contro la più grande tragedia dal dopo guerra. All’interno della proposta commerciale di Newpharm® sono contenuti presidi disinfettanti registrati presso il Ministero competente e sviluppati su diverse sostanze attive ad azione virucida. Oltre ad una linea completa di igienizzanti e disinfettanti da utilizzare in vari ambiti civili ed industriali, Newpharm® propone sistemi applicativi all’avanguardia per l’erogazione dei prodotti nell’ambiente in modo da consentire la massima efficacia senza danneggiare le superfici o i materiali presenti. Tra le varie disposizioni emesse in tempo di pandemia, importanza centrale viene assunta dagli interventi di sanificazione ambientale finalizzati all’eliminazione del virus dalle superfici. Pubblicazioni recenti hanno infatti dimostrato che il virus Sars-CoV-2 può resistere in uno stato ritenuto infettante per un tempo determinato sulle superfici inanimate. Qualora non si intervenga prontamente sull’ambiente quindi, sia esso di vita o di lavoro, difficilmente si riuscirà a debellare la carica virale in tempi brevi. I sistemi applicativi sono realizzati con l’intento di essere fruibili dalla maggior parte della collettività per poter essere sfruttati vantaggiosamente anche in tempi successivi alla pandemia da COVID-19. Per sistemi applicativi s’intendono generatori di particelle secche a partire da una soluzione liquida contenente il disinfettante, per la massima distribuzione del presidio disinfettante nell’am

biente senza intaccarlo. Queste particelle finissime non bagnano e non aggrediscono i materiali ma si depositano uniformemente sulle superfici eliminando il virus. Grazie alla combinazione di prodotti efficaci e strumentazione adeguata, molte realtà commerciali e industriali hanno potuto continuare le proprie attività senza gravare sulla situazione economica già pesantemente compromessa. Il catalogo Newpharm® raccoglie gel lavamani, detergenti con proprietà disinfettanti per un uso quotidiano, nonché appunto disinfettanti energici per tutte le situazioni operative che si possono verificare nei vari ambiti: civile, agro-industriale e alimentare. Il servizio Tecnico e Applicativo composto da personale esperto in materia, supporta sia la rete vendita che l’utilizzatore finale per garantire sempre massima professionalità e soprattutto efficacia.
NEWPHARM
www.newpharm.it
Conservare gli alimenti
La normativa Europea HACCP Hazard Analysis Critical Control Point (Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti critici) prevede che gli ambienti con destinazione uso per la lavorazione e confezionamento degli alimenti siano climatizzati a temperature inferiori ai +14°C per tutto il periodo dell’anno, con particolare attenzione ai mesi estivi. Regole ancora più rigide vengono applicate nel mondo farmaceutico, delle sale operatorie e del packaging. La prima misura igienica di prevenzione e sicurezza alimentare risulta proprio l’utilizzo del freddo per la climatizzazione degli spazi lavorativi e di conservazione. ACM Kälte Klima ® Srl con sede ad Arzergrande (Padova) da più di 15 anni è impegnata in questo settore di prevenzione mediante la fornitura di macchinari atti alla produzione e trasferimento del freddo. Le applicazioni del freddo e condizionamento di ACM Kälte Klima ® sono molteplici e si inseriscono nei seguenti contesti. § Refrigeratori e pompe di calore per servizio impianti di climatizzazione § Roof-top in versione pompa di calore per impianti di tipo canalizzato § Motocondensanti a servizio di scambiatori di calore. § Raffreddamento di acqua di processo per confezionamento sugo di pomodoro o confetture

§ Refrigerazione di serbatoi-cisterne per deposito latte e derivati § Refrigerazione impianti enologici e delle bevande § Produzione di glicole refrigerato a -8°/-10C per alimentazione celle frigorifere § Climatizzazione delle aree produttive per lavorazione alimenti


§ Raffreddamento dei prodotti pastorizzati prima del confezionamento § confezionamento di prodotti alimentari § confezionamento del settore farmaceutico § aree produttive per lo stampaggio su carta o materiali plastici § impianti per la produzione di film in polietilene § impianti per la produzione di buste e sacchetti in carta per uso alimentare ACM Kälte Klima ® utilizza sistemi ad alta tecnologia per sistemi di telecontrollo e te legestione industria 4.0. Particolare attenzione viene data al risparmio energetico, al recupero di calore e all’utilizzo dei nuovi gas eco-compatibili con GWP ridotto.
ACM KÄLTE KLIMA
www.acmonline.it
La metodologia ULV a freddo per trattamenti di aria e superfici degli alimenti
La nebulizzazione di soluzioni insetticide o disinfettanti attraverso la metodica ULV (Ultra Low Volume) è oggi sinonimo di elevati standard di risultati, sia in termini di efficacia che di efficienza dei trattamenti, in particolare in industria alimentare. La nebbia fredda ULV, rispetto alle altre metodiche, consente infatti la riduzione dei tempi di trattamento e della quantità di soluzione erogata, che viene anche meglio distribuita, a parità di volumetria trattata. Ma come agisce? La nebbia prodotta con attrezzature ULV si caratterizza per la dimensione delle gocce che le compongono, solitamente comprese nell’intervallo tra 5 e 20 µm. Per le caratteristiche degli ugelli non è possibile avere nebbie omogenee ma, è utile sapere che, nebulizzatori di elevata qualità garantiscono una percentuale di c.a il 70% di gocce intorno ai 10 µm e meno del 10% di gocce intorno ai 20 µm. La caratteristica principale di nebbie così fini è quella di riuscire a galleggiare in sospensione per un periodo di tempo lungo (una goccia di 10 µm ha una velocità di sedimentazione di c.a 3 mm/sec), il che le rende un ottimo sistema di controllo per gli insetti volanti. Nei trattamenti ULV è necessario fare attenzione all’effetto deriva e, quindi, sono sconsigliati in esterno. Gocce di tali dimensioni, la cui energia di

spostamento orizzontale e/o verticale è data dalla spinta del flusso d’aria veicolo, hanno la capacità di viaggiare, senza perdere energia negli urti, entrando facilmente in anfratti e piccoli spazi. La possibilità di penetrazione rende le nebbie ULV un’ottima metodica anche per il trattamento di superfici. In questi casi, la capacità dell’operatore ad indirizzare correttamente il flusso d’aria permette una perfetta copertura delle superfici con la soluzione disinfestante o disinfettante ottimizzando il risultato. Un fattore importante della nebbia ULV è che non bagna. Calcolando la quantità di soluzione necessaria per unità di misura e cronometrando i tempi di erogazione si ha la certezza di una corretta applicazione. Copyr, attenta alle esigenze di una professionalità sempre crescente, offre ai professionisti soluzioni di valore, pratiche ed efficienti. Per trattamenti manuali in piccoli volumi Nebulo Evo e, per impianti automatici, Neburotor. Per volumetrie più importanti macchine della linea Igeba Unipro 2, Unipro 5 e Unipro 40 T, di cui Copyr è distributore esclusivo per l’Italia.

COPYR
www.copyrpco.it