4 minute read

Estendere la vita delle macchine

TRUMPF

Le soluzioni di TRUMPF consentono di generare dati in macchine più vecchie che possono quindi essere utilizzate, ad esempio, per la manutenzione predittiva (Fonte: Gruppo TRUMPF).

ESTENDERE

LA VITA DELLE MACCHINE

LA SOSTENIBILITÀ, OVVERO L’USO RESPONSABILE DELLE RISORSE, STA DIVENTANDO SEMPRE PIÙ IMPORTANTE NELLA LAVORAZIONE DELLA LAMIERA. CIÒ INCLUDE L’UTILIZZO DELLE MACCHINE IL PIÙ A LUNGO POSSIBILE. MA LE AZIENDE VOGLIONO ANCHE UTILIZZARE LE ULTIME TECNOLOGIE PER RIMANERE SOSTENIBILI PER IL FUTURO. LE DUE COSE SONO COMPATIBILI? TRUMPF HA DIVERSE SOLUZIONI AFFINCHÈ LO SIANO

LLa sostenibilità è ora importante per rimanere competitivi nella lavorazione della lamiera. “Quando un’azienda può dimostrare di essere riuscita a migliorare il proprio bilancio ecologico, i clienti spesso preferiscono acquistare le sue macchine”, afferma Tim Veith, Sustainability Manager di TRUMPF. Un fattore importante è l’attenta gestione di macchine e materiali. Questo perché una tonnellata di acciaio consuma circa 1,4 tonnellate di CO2, a seconda del processo di fabbricazione. Non è raro che le macchine utilizzate nella lavorazione della lamiera pesino oltre 10 tonnellate. Affinché un’azienda riduca la propria impronta di carbonio, vale quindi la pena utilizzare appieno le macchine il più a lungo possibile. Tuttavia, l’utilizzo di vecchie apparecchiature è spesso in contrasto con le tendenze emergenti come la digitalizzazione o l’intelligenza artificiale. Tali tendenze richiedono alle aziende di raccogliere e analizzare dati. Se una macchina non è in grado di farlo, le aziende spesso la scartano. TRUMPF è il fornitore leader della produzione in rete digitale. Questa esperienza ha permesso all’azienda di sviluppare varie tecnologie che i clienti possono utilizzare per aggiornare le loro vecchie macchine e renderle così praticabili per un uso futuro.

Retrofit invece di smaltimento

OPC UA Retrofit Cube è una soluzione TRUMPF che aggiorna le vecchie macchine agli standard più recenti. Viene utilizzato per aggiungere un’interfaccia OPC UA alle macchine più vecchie. Si tratta di uno standard internazionale

e indipendente dalla piattaforma per lo scambio di dati tra macchine di produzione. Le macchine che utilizzano l’interfaccia OPC UA possono quindi essere collegate a sistemi software. Una delle caratteristiche dello standard è l’abilitazione della produzione in rete digitale. Le macchine più recenti di TRUMPF sono dotate di questa interfaccia. I modelli precedenti possono essere aggiornati utilizzando OPC UA Retrofit Cube. I clienti TRUMPF devono collegare l’armadio elettrico a forma di cubo alla loro macchina. L’installazione è rapida e semplice e la tecnologia è poco costosa. “OPC UA Retrofit Cube offre ai clienti una soluzione che consente loro di utilizzare tecnologie di comunicazione all’avanguardia con le loro vecchie macchine. Ciò aumenta la competitività e consente di risparmiare risorse”, afferma Tobias Grass, Product Manager per il networking presso TRUMPF Machine Tools.

Manutenzione predittiva per una durata più lunga

La manutenzione predittiva nelle macchine è anche un modo per proteggere l’ambiente nella lavorazione della lamiera, perché i guasti imprevisti delle macchine nella produzione in serie aumentano l’impronta di carbonio della produzione. Quando le macchine subiscono un calo di prestazioni e questo non si nota in tempo, i componenti già realizzati sono spesso inutilizzabili e l’azienda ha sprecato materiale. Manutenzione predittiva significa che le macchine inviano dati sulla loro condizione in modo digitale e in tempo reale a un database. Le irregolarità vengono quindi rilevate automaticamente e vengono identificati i componenti responsabili. Tuttavia, le macchine più vecchie non sono sempre in grado di trasferire i dati rilevanti al database. TRUMPF ha quindi sviluppato la “Smart Power Tube IoT Box” per macchine laser CO2. Questa soluzione semplice ed economica può essere utilizzata anche in versioni di macchine

TRUMPF ha sviluppato soluzioni che consentono alle aziende di digitalizzare le loro macchine più vecchie (Fonte: Gruppo TRUMPF).

precedenti. Sono necessari solo pochi semplici passaggi per consentire ai clienti di installare la scatola sul generatore laser della macchina. La soluzione trasmette quindi i dati a TRUMPF con informazioni sulle condizioni della macchina. Se la macchina monitorata smette di fornire le prestazioni richieste, gli esperti TRUMPF informano il cliente, inviano una parte originale e fissano un appuntamento per eseguire i lavori di sostituzione. Ciò conserva le risorse e aumenta la produttività.

Riciclare invece di smaltire

Quando una macchina TRUMPF diventa obsoleta nonostante tutti gli sforzi, gli utenti non devono scartarla. Possono invece vendere la macchina al “TRUMPF Resale Center”. Il team rimonterà le macchine e le rimetterà sul mercato. In uno stabilimento TRUMPF dedicato in Olanda, i dipendenti smontano la macchina, la puliscono e sostituiscono le parti usurate. Le macchine TRUMPF ricondizionate sono ora adatte per un secondo ciclo di vita. L’anno scorso è stato condotto un sondaggio dal Centro di rivendita TRUMPF che ha mostrato che le macchine ricondizionate continueranno a funzionare in modo affidabile per almeno dieci anni con i loro secondi proprietari. Quando un’azienda nel settore della lavorazione della lamiera opta per una macchina usata invece di una nuova, spesso risparmia non solo denaro ma anche CO2. Ciò è dovuto al risparmio che sarà realizzato sull’energia che sarebbe stata necessaria per produrre l’acciaio grezzo per un nuovo corpo macchina. Per avere un’idea delle cose, una macchina come la TruLaser 3030 di TRUMPF pesa circa 12 tonnellate. Il solo riciclaggio del corpo macchina consente all’azienda di risparmiare circa 16 tonnellate di CO2. Poiché vengono eliminati anche i processi a valle nella produzione delle macchine, gli utenti consumeranno circa 20 tonnellate di CO2 in meno. 

This article is from: