![](https://assets.isu.pub/document-structure/220301153137-006e90851686c3aa66a749fa278e16f3/v1/229424a9fbf1ded763105c37eaa3eb33.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
Tecnologie di punzonatura perfette per la green economy
SALVAGNINI
La combinata punzonatrice laser S1 Salvagnini è soluzione perfetta per la green economy.
L’APPROCCIO SALVAGNINI ALLA PUNZONATURA È PARTICOLARE E DISTINTIVO CON LA TESTA MULTI-PRESSA
RRispetto alla classica torretta o al tradizionale sistema mono-punzone, il paradigma tecnologico intorno a cui è stata progettata l’intera gamma prodotto di Salvagnini è la testa multi-pressa. Una soluzione ideale per massimizzare produttività e flessibilità che, nel caso della combinata punzonatrice laser S1, si rivela anche sostenibile, grazie alla tecnologia ibrida evoluta.
“In generale il mercato della punzonatura si è orientato sempre più verso soluzioni completamente elettriche,” spiega Gianfranco Gotter, Product Manager Salvagnini per le tecnologie di punzonatura. “Salvagnini ha scelto invece la tecnologia ibrida evoluta, con prestazioni energetiche superiori rispetto alle soluzioni elettriche tradizionali. È un concetto nuovo, brevettato, che abbiamo applicato alla combinata punzonatrice-laser S1.” Il motivo è semplice: il dimensionamento del motore elettrico dipende dalla forza massima di punzonatura richiesta. “Per punzonare con una soluzione completamente elettrica sono quindi vincolato alle lavorazioni più impegnative, perché la forza erogata dipende dalla potenza del motore”, riprende Gotter. “Provo a spiegarlo in pratica. Se per esempio le mie lavorazioni più impegnative richiedono di punzonare con una forza di 30ton, il motore elettrico deve garantire l’erogazione di una forza massima di 30ton. E avrà anche i consumi tipici di un motore capace di erogare 30ton: perché sarà alimentato, assorbirà energia, anche nel caso di lavorazioni meno impegnative, che posso realizzare con una forza di 10ton. Si tratta quindi di un motore con un amperaggio elevato, ad alto assorbimento”.
La combinata punzonatrice laser S1 Salvagnini, invece, sfrutta un attuatore ibrido evoluto che ha un consumo medio inferiore a quello di qualsiasi altra punzonatrice oggi sul mercato. L’assorbimento energetico di S1 è variabile perché si adatta al materiale in lavorazione, al suo spessore e all’area da punzonare. Una soluzione all’avanguardia che per Salvagnini è ormai ordinaria, e che ha potuto beneficiare delle innovazioni
tecnologiche implementate negli ultimi anni su pannellatrici e piegatrici.
“La nostra tecnologia ci permette di utilizzare motori molto meno esigenti rispetto alla concorrenza”, dice ancora Gotter. “Parliamo di una riduzione della potenza del motore di circa il 75% rispetto ad una soluzione elettrica. S1 è quindi una soluzione green e sostenibile, ma è anche una soluzione economicamente vantaggiosa, se pensiamo al mercato energetico odierno”.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220301153137-006e90851686c3aa66a749fa278e16f3/v1/d1649758cc67d45fe561295b1539e3d6.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
La punzonatrice S1 sfrutta un attuatore ibrido evoluto che ha Il futuro è nella riduzione un consumo medio inferiore a quello di qualsiasi altra degli sprechi punzonatrice oggi sul
Ma la green economy non è solamente sostenibilità ambientale e riduzione dei centraggio in ingresso che misura il foglio e, se necessario, consumi energetici. Il suo obiettivo ultimo è passare da un adatta il programma in funzione delle reali dimensioni rilevate. modello economico basato su estrazione, trasformazione, Inoltre, sfrutta un sistema automatico che controlla la dilatazione produzione, consumo e scarto ad un nuovo paradigma che termica degli assi del manipolatore e ne compensa le variazioni prevede una gestione più accorta delle risorse per limitare al per garantire un posizionamento estremamente preciso. Penso massimo l’utilizzo di materie prime ed energia, riducendo scarti e all’ottimizzazione dell’efficienza nell’utilizzo del materiale, che è sprechi in ogni fase del processo produttivo. un comportamento dal punto di vista green ma che offre anche
“Le soluzioni Salvagnini per la punzonatura rispondono un beneficio economico: STREAMPUNCH.EVO, il software di perfettamente anche a questa visione a lungo termine. Le programmazione di S1, utilizza l’algoritmo OPTI per ottimizzare tecnologie adattive integrate in S1 la rendono intelligente e l’utilizzo del foglio di lamiera, aumentando l’efficienza del capace di adattarsi automaticamente alle variazioni, azzerano processo e minimizzando lo scarto. Ma le punzonatrici scarti e correzioni e garantiscono alta qualità nelle lavorazioni. Salvagnini hanno anche cicli di vita molto lunghi: sono Penso alla riduzione degli errori di lavorazione, e quindi alla davvero soluzioni circolari, che aderiscono in pieno ad una riduzione degli sprechi: S1 ha un sistema di controllo del visione di manifattura green e sostenibile”, conclude Gotter.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220301153137-006e90851686c3aa66a749fa278e16f3/v1/406a19971bef3aaa02fa93847cf537ae.jpeg?width=720&quality=85%2C50)