![](https://assets.isu.pub/document-structure/220301153137-006e90851686c3aa66a749fa278e16f3/v1/30fbc504babbfbbd0b2057fcd4d015ce.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
7 minute read
Prodotti
SIEMENS
DAIMLER TRUCK ADOTTA XCELERATOR DI SIEMENS PER PLASMARE IL FUTURO DEL TRASPORTO A ZERO EMISSIONI DI CO2
Siemens Digital Industries Software ha annunciato oggi che Daimler Truck ha adottato il software Simcenter™ STARCCM+™ di Siemens per sviluppare veicoli di prossima generazione a zero emissioni di CO2. Simcenter, parte del portafoglio Xcelerator di Siemens, fornirà a Daimler Truck la soluzione all’avanguardia di fluidodinamica computazionale (CFD) di cui ha bisogno per trasformare il suo processo di sviluppo CAE in un ambiente multifisico completamente guidato dal gemello digitale. Daimler Truck prevede di utilizzare Simcenter per migliorare le prestazioni aerodinamiche, così come esplorare e ottimizzare i sistemi innovativi di propulsione e gestione dell’energia per la mobilità elettrica, compreso il raffreddamento della batteria e la tecnologia dell’idrogeno. Il software aiuterà anche a supportare il datato motore a combustione e la progettazione del sistema di scarico e la riduzione di CO2 associata. Oltre al software, Siemens e Daimler Truck collaboreranno nella formazione di giovani ingegneri per creare gli specialisti di simulazione di alto livello che contribuiranno a garantire che Daimler Truck mantenga la sua leadership nel mercato. “Siamo orgogliosi di avere Daimler Truck come nuovo membro della nostra famiglia di clienti in continua espansione”, ha detto Edwin Severijn, Sr VP e General Manager, EMEA, Siemens Digital Industries Software. “La digitalizzazione è fondamentale per l’innovazione industriale sostenibile nel settore dei trasporti e, fornendo informazioni sulle prestazioni reali dei prodotti, Simcenter STAR-CCM+ può accelerare l’innovazione per un domani migliore”. Daimler Truck AG è il più grande produttore mondiale di camion e autobus, con posizioni di leadership nel settore in Europa, Nord America e Asia, e con più di 35 sedi principali in tutto il mondo. Con più di 100.000 dipendenti, riunisce sette marchi sotto lo stesso tetto: Freightliner, Western Star, Thomas Built Buses, Mercedes-Benz, Setra, BharatBenz e FUSO. Siemens Digital Industries Software sta guidando la trasformazione verso l’impresa digitale, all’interno della quale l’ingegnerizzazione, la produzione e la progettazione elettronica incontrano il futuro. Il portfolio di soluzioni Xcelerator aiuta le aziende di ogni dimensione a creare ed a sfruttare appieno i digital twin, che forniscono alle organizzazioni nuove capacità di esplorazione, opportunità e livelli di automazione, fattori chiave per guidare l’innovazione. Per maggiori informazioni siemens.com/software
LEUZE
MISURAZIONE E COMMUTAZIONE CON UN SOLO DISPOSITIVO
L’innovativo sensore ODT 3C di Leuze è in grado di svolgere sia compiti di misura che di commutazione. La nuova soluzione 2 in 1 è quindi adatta a un›ampia gamma di applicazioni industriali automatizzate. C’è un oggetto sul nastro trasportatore? Se sì: qual è la sua posizione o distanza dalla macchina? Questi sono problemi tipici che devono essere affrontati in una vasta gamma di applicazioni e processi industriali. In passato, gli operatori di sistema risolvevano questo problema attraverso l’uso di più sensori. Con il nuovo ODT 3C di Leuze è necessario un solo dispositivo: L›innovativo sensore può trasmettere al controllo della macchina sia le informazioni di commutazione che quelle di misura, il che lo rende una soluzione 2 in 1 efficiente ed economica. Flessibile con un solo sensore L’ODT 3C trasmette i valori di misurazione e i dati diagnostici completi tramite IO-Link. I dati includono valori di temperatura, avvertimenti e qualità del segnale. Ha un sorprendente comportamento in bianco e nero (< ± 3 millimetri a 150 millimetri). Il range operativo può essere facilmente regolato tramite il pulsante di apprendimento, la linea o IO-Link. Il nuovo sensore Leuze offre anche un’impressionante sicurezza di funzionamento: La soppressione attiva della luce ambientale impedisce una commutazione errata, anche se esposta alla luce diretta dei sistemi di illuminazione dei padiglioni a LED. I LED facilmente visibili da tutti i lati permettono di leggere rapidamente lo stato dell’ODT 3C. Due uscite di commutazione indipendenti e modelli di sensori con uscita di avvertimento o un piccolo punto luminoso (pinpoint) integrano le funzioni del sensore. Questo permette agli operatori dell’impianto di utilizzare l’ODT 3C in modo flessibile in una vasta gamma di applicazioni.
STABILITÀ A FRONTE DI UNA VITA UTENSILE PIÙ LUNGA
Con il sistema di tornitura a copiare W1211/W1210 Walter trasferisce alla lavorazione interna le caratteristiche positive del suo sistema di tornitura per la lavorazione esterna W1011/W1010, leader di mercato. Le barre di alesatura e gli inserti a fissaggio meccanico ad accoppiamento geometrico WL risolvono un problema frequente: nella tornitura a copiare con inserti a V si generano forze elevate che causano micromovimenti dell’inserto nel corpo, allargando così la sede inserto. Le conseguenze sono un’usura più elevata, una riduzione della precisione e un’insufficiente precisione di indicizzazione con tipi di inserti a fissaggio meccanico come VBMT o DCMT. Grazie al design della sede inserto ad accoppiamento geometrico con appoggio a tre punti le barre di alesatura W1211/ W1210 e gli inserti WL25 raggiungono una stabilità estremamente elevata. Questo aumenta la vita utensile e allo stesso tempo consente all’utilizzatore di impiegare gli utensili in entrambe le direzioni di processo. In questo modo la precisione di indicizzazione migliora del 50%. Walter offre le barre di alesatura con Ø 25, 32 e 40 mm in due versioni: W1210 per angoli di copiatura fino a 72,5° e W1211 per angoli di copiatura fino a 50°. A seconda del requisito di applicazione, sono disponibili quattro tipi di inserti a fissaggio meccanico WL25 positivi a tre taglienti: versione neutra, sinistra, destra e a raggio completo, che si adattano allo stesso utensile. Oltre alle qualità del materiale da taglio resistenti all’usura Walter Tiger·tec® Silver, attualmente utilizzate, saranno a breve disponibili anche inserti Tiger·tec® Gold. Ad una maggiore vita utensile e quindi ad una maggiore economicità contribuisce anche la doppia lubrificazione della superficie di spoglia superiore, nonché la lubrificazione assiale, disponibile a richiesta, per l’evacuazione dei trucioli nella lavorazione di fori ciechi. Grazie a questa peculiarità, unita alla grande versatilità, il sistema è attualmente il punto di riferimento sul mercato.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220301153137-006e90851686c3aa66a749fa278e16f3/v1/3cca6a7fbc53f30fff516cbcee008704.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220301153137-006e90851686c3aa66a749fa278e16f3/v1/e56084be30e0c415639067e7c937af93.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220301153137-006e90851686c3aa66a749fa278e16f3/v1/d3c95c825e4356d00a92c59a0a283f03.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
18-21/5/2022
n. 1 Marzo 2022 www.meccanica-automazione.com
Redazione Direttore Responsabile Giorgio Albonetti
Coordinamento Editoriale Area Industry Marco Tenaglia –marco.tenaglia@quine.it – cel. 3298490024
Direttore tecnico Chiara Tagliaferri
Segreteria di Redazione Cristina Gualdoni cristina.gualdoni@quine.it – cel. 3477623887
Pubblicità Hanno collaborato a questo numero SFabio Chiavieri, Marcello Colledani, Giacomo Copani, Marco Diani, Gianmarco Griffini, Andrea Mazzoleni, Eleonora Manarin, Maryam Mirpourian, Sofia Rossi, Patrizia Ricci
Sales Manager Luigi Mingacci l.mingacci@lswr.it – cel. 3204093415
Ufficio Traffico Elena Genitoni e.genitoni@lswr.it – tel. 0289293962
Servizio abbonamenti abbonamenti.quine@lswr.it Abbonamento annuale € 49,99 Costo copia singola € 7,07 (presso l’editore)
Produzione Antonio Iovene | Procurement Specialist a.iovene@lswr.it | Cell. 349.1811231 Grafica e Fotolito: Fabio Castiglioni Stampa: Aziende Grafiche Printing Srl Peschiera Borromeo (MI)
Registrazione del Tribunale di Milano n. 653 del 21.09.2005. Iscrizione al R.O.C. n. 12191 del 29/10/2005 Tutti gli articoli pubblicati su m&a meccanica &automazione sono redatti sotto la responsabilità degli Autori. La pubblicazione o la ristampa degli articoli deve essere autorizzata per iscritto dall’Editore. Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/03, i dati di tutti i lettori saranno trattati sia manualmente sia con strumenti informatici e saranno utilizzati per l’invio di questa e di altre pubblicazioni e di materiale informativo e promozionale. Le modalità di trattamento saranno conformi a quanto previsto dall’art. 11 D.Lgs. 196/03. I dati potrebbero essere comunicati a soggetti con i quali Quine S.r.l. intrattiene rapporti contrattuali necessari per l’invio delle copie della rivista. Il titolare del trattamento dei dati è Quine S.r.l. - via Spadolini, 7 - 20141 Milano Tel +39 02 864105 Fax +39 02 72016740, al quale il lettore si potrà rivolgere per chiedere l’aggiornamento, l’integrazione, la cancellazione e ogni altra operazione di cui all’art. 7 D.Lgs. 196/03.
Ai sensi dell’art. 13 Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali 679/2016 di seguito GDPR, i dati di tutti i lettori saranno trattati sia manualmente, sia con strumenti informatici e saranno utilizzati per l’invio di questa e di altre pubblicazioni e di materiale informativo e promozionale. Le modalità di trattamento saranno conformi a quanto previsto dagli art. 5-6-7 del GDPR. I dati potranno essere comunicati a soggetti con i quali Edra S.p.A. intrattiene rapporti contrattuali necessari per l’invio delle copie della rivista. Il titolare del trattamento dei dati è Edra S.p.A., Via G. Spadolini 7 - 20141 Milano, al quale il lettore si potrà rivolgere per chiedere l’aggiornamento, l’integrazione, la cancellazione e ogni altra operazione di cui agli articoli 15-21 del GDPR.
Testata associata
ABBIAMO PARLATO DI...
INSERZIONISTI
ABB AFIL Bosch Composer Dianos DKC DMG MORI eos Essecinque Gerardi Hermle Horizon automotive Kroll Lamiera Leuze LG Mecfor Mecspe Mewa MiR Mitsubishi Electric Nettuno Phoenix Contact Prima additive Salvagnini Schaeffler Siemens Siemens Soraluce Spontex professional Tork Trumpf UCIMU Viraschutz Walter Werner & Merz Professional
66 68 32 68 58 16 36 38 59 18 40 10 60 8 72 11 9 13 61 12 23 62 9, 10 42 44 11 8, 72 50 48 63 64 46 14 65 72 65
A.M.C. DKC Gerardi ige-xao igus Infa Mitsubishi Pneumax RS Components Tecnopiù topsolid Ucimu
28 35 I cop 71 4 7 15 3 II cop IV cop III cop 73
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220301153137-006e90851686c3aa66a749fa278e16f3/v1/6d036c5fba98a91813d2cd82bd1388cc.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220301153137-006e90851686c3aa66a749fa278e16f3/v1/d454098bba5872cd615856282d68b3f2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)