DOSSIER S U S TA I N A B L E A N D G R E E N M A N U FA C T U R I N G SALVAGNINI
TECNOLOGIE DI PUNZONATURA PERFETTE PER LA
GREEN ECONOMY La combinata punzonatrice laser S1 Salvagnini è soluzione perfetta per la green economy.
L’APPROCCIO SALVAGNINI ALLA PUNZONATURA È PARTICOLARE E DISTINTIVO CON LA TESTA MULTI-PRESSA
R
Rispetto alla classica torretta o al tradizionale sistema mono-punzone, il paradigma tecnologico intorno a cui è stata progettata l’intera gamma prodotto di Salvagnini è la testa multi-pressa. Una soluzione ideale per massimizzare produttività e flessibilità che, nel caso della combinata punzonatrice laser S1, si rivela anche sostenibile, grazie alla tecnologia ibrida evoluta. “In generale il mercato della punzonatura si è orientato sempre più verso soluzioni completamente elettriche,” spiega Gianfranco Gotter, Product Manager Salvagnini per le tecnologie di punzonatura. “Salvagnini ha scelto invece la tecnologia ibrida evoluta, con prestazioni energetiche superiori rispetto alle soluzioni elettriche tradizionali. È un concetto nuovo, brevettato, che abbiamo applicato alla combinata punzonatrice-laser S1.” Il motivo è semplice: il dimensionamento del motore elettrico dipende dalla forza massima di punzonatura richiesta. “Per punzonare con una soluzione completamente 44
M &A | MARZO 2022
elettrica sono quindi vincolato alle lavorazioni più impegnative, perché la forza erogata dipende dalla potenza del motore”, riprende Gotter. “Provo a spiegarlo in pratica. Se per esempio le mie lavorazioni più impegnative richiedono di punzonare con una forza di 30ton, il motore elettrico deve garantire l’erogazione di una forza massima di 30ton. E avrà anche i consumi tipici di un motore capace di erogare 30ton: perché sarà alimentato, assorbirà energia, anche nel caso di lavorazioni meno impegnative, che posso realizzare con una forza di 10ton. Si tratta quindi di un motore con un amperaggio elevato, ad alto assorbimento”. La combinata punzonatrice laser S1 Salvagnini, invece, sfrutta un attuatore ibrido evoluto che ha un consumo medio inferiore a quello di qualsiasi altra punzonatrice oggi sul mercato. L’assorbimento energetico di S1 è variabile perché si adatta al materiale in lavorazione, al suo spessore e all’area da punzonare. Una soluzione all’avanguardia che per Salvagnini è ormai ordinaria, e che ha potuto beneficiare delle innovazioni