6 minute read

Nuovo configuratore armadi DKC

Next Article
Prodotti

Prodotti

DALLA PERSONALIZZAZIONE DELL’ARMADIO AL PREVENTIVO FINALE DA UTILIZZARE IN FASE D’ORDINE: IL NUOVO CONFIGURATORE ARMADI GRAFI DI DKC

DKC PRESENTA IL NUOVO CONFIGURATORE DEGLI ARMADI STRADALI GRAFI LINEA CONCHIGLIA. UN INNOVATIVO SISTEMA DI PROGETTAZIONE TOTALMENTE RINNOVATO NELLA VESTE GRAFICA E FUNZIONALITÀ, PER UN ALTISSIMO LIVELLO DI PERSONALIZZAZIONE E VELOCITÀ DI CONFIGURAZIONE

di Sofia Rossi

All’inizio di febbraio, DKC ha presentato il primo webinar dedicato al nuovo configuratore armadi della serie Grafi linea Conchiglia, con il quale velocizzare il processo di configurazione e ottenere subito un armadio personalizzato. Grazie alla configurazione guidata del sistema progettare non sarà più un problema: il nuovo strumento di progettazione, totalmente rinnovato nella veste grafica e funzionalità, per un altissimo livello di personalizzazione e velocità di configurazione, permette ai clienti di progettare in modo semplice e veloce la propria soluzione procedendo per step successivi, fino al preventivo finale da utilizzare in fase d’ordine. Grafi è la gamma di armadi stradali polifunzionali e componibili che DKC, con la linea Conchiglia, ha introdotto nel mercato per installazioni destinate alle reti di distribuzione elettrica, telefoniche, gasacqua, impianti semaforici ed in generale per tutti i sistemi di gestione installabili in esterno, dove ogni componente viene realizzato al fine di potersi integrare in una gamma più ampia, funzionale e competitiva. Nel corso del webinar, il primo del nuovo format Webinar DKC che l’azienda dedica ai clienti per presentare le proprie soluzioni, Lucia Cambiaso, Product Manager della linea Conchiglia di DKC, leader nella produzione di sistemi portacavi e soluzioni per la protezione, trasporto e distribuzione di energia per infrastrutture civili e industriali, ha presentato le principali caratteristiche del progetto che ha portato alla creazione del nuovo configuratore e ha condiviso con gli utenti un video con un esempio di configurazione da utilizzare come tutorial.

Le esigenze del cliente al centro della progettazione

Soluzioni sempre più complete e performanti, una gamma di prodotti molto ampia e competitiva, un approccio tailor-made che consente di affiancare il cliente in ogni fase di progettazione, garantendo massima versatilità per rispondere alle diverse esigenze di mercato con competenza, affidabilità, efficienza e sicurezza: con questa mission, il gruppo prosegue nel suo percorso di crescita, individuando sempre nuovi modi per fare impresa in modo responsabile. Anche per il nuovo configuratore degli armadi stradali Grafi linea Conchiglia, il Gruppo DKC ha posto al centro della soluzione le esigenze del cliente. “Partire da un possibile bisogno del cliente finale è stato l’approccio che abbiamo seguito per la progettazione del nuovo configuratore”, spiega in apertura del webinar Lucia Cambiaso, prima di illustrare le specifiche del prodotto. “Il bisogno è quello di inserire nel progetto un armadio stradale in vetroresina e configurarlo secondo dei parametri ben precisi. L’armadio dovrà avere tutte le caratteristiche dimensionali e di accessoriabilità che consentono al cliente di rispondere adeguatamente a specifiche esigenze e richieste progettuali”, continua Cambiaso. Con questa premessa, l’obiettivo del Gruppo DKC è quello di rispondere ai bisogni del cliente creando uno strumento che sia di supporto nella configurazione della propria soluzione ideale e che abbia caratteristiche tali da affrontare e risolvere alcune problematiche specifiche. “Con questa soluzione – chiarisce Cambiaso - si è cercato di superare alcune problematiche riscontrate negli anni in questo tipo di soluzioni, alcune delle quali riguardano, ad esempio, la difficoltà nell’individuare gli elementi tecnici e i componenti che entrano in gioco nella configurazione dell’armadio. Soprattutto essere certi che tutti gli elementi selezionati completino correttamente il montaggio della particolare configurazione scelta. Lo strumento doveva risolvere anche il disagio legato alla necessità dei molteplici download e aggiornamenti delle applicazioni disponibili sui propri devices, pc, tablet o smartphone. Altra problematica è legata alla occasionale perdita di dati relativi a configurazioni iniziali, già eseguite e messe in stand-by, e successivamente modificate a seguito della variazione di alcuni parametri progettuali iniziali. Un altro problema ancora riguardava la carenza di supporti documentali adeguati per il progettista e per l’installatore durante le fasi di montaggio in opera. Come rispondere a queste molteplici esigenze? La soluzione è nella semplicità”.

Parola d’ordine: semplicità

Per rispondere ai bisogni dei propri clienti, DKC ha puntato sulla semplicità grazie ad uno strumento di configurazione

semplice e intuitivo, caratterizzato da un’interfaccia snella, che supporti l’utente in tutte le fasi di configurazione, per arrivare a selezionare la soluzione ideale. “La soluzione prefigurata per il nuovo sistema di progettazione – precisa Cambiaso - dovrà consentire l’inserimento in automatico di tutti i componenti e gli elementi tecnici necessari per il corretto montaggio di tutti gli accessori compresi nella configurazione prescelta, senza bisogno di selezionarli nella fase di configurazione. Dovrà essere una webapp, un’applicazione che consenta di avere i prezzi di listino sempre aggiornati con l’ultima versione in vigore, con le ultime novità di prodotto e le eventuali variazioni di gamma, senza la necessità e la preoccupazione di dover aggiornare o scaricare nuovamente l’applicazione. Dovrà anche generare un documento di preventivo finale, contenente non solo i dati strettamente commerciali ma anche un contenuto descrittivo e informativo sulle caratteristiche tecniche proprie di tutti gli armadi della serie Grafi. Altro elemento fondamentale è la sezione che contiene tutta la documentazione e i supporti tecnici al progettista e dei video tutorial con le istruzioni di montaggio per l’installatore. Sono queste le caratteristiche di base del progetto che ha portato alla creazione del nuovo configuratore”. Il video trasmesso durante il webinar con un esempio di configurazione è disponibile nel canale Youtube di DKC e può servire come tutorial nelle prime fasi d’utilizzo del configuratore.

La linea Conchiglia

La linea Conchiglia comprende un’ampia gamma di soluzioni per la distribuzione elettrica in bassa tensione, illuminazione pubblica, segnaletica stradale attiva, componenti per reti gas/acqua. Sono progettati da DKC con materie prime di qualità e garantiscono impianti affidabili e sicuri. Nel gruppo degli impianti di distribuzione B.T. (Bassa Tensione) e industriali sono compresi gli armadi e i contenitori in vetroresina, le cassette di derivazione e le morsettiere per armadio; la segnaletica e sicurezza contempla i segnalatori e gli indicatori stradali e autostradali e le centraline di controllo per i segnalatori; i materiali per l’illuminazione pubblica comprendono i portelli, le morsettiere e le cassette di derivazione da palo e altri accessori come pozzetti e chiusini; nei materiali per gli impianti Gas/Acqua sono compresi alcuni degli accessori utilizzati negli impianti gasdotti e i contenitori per l’alloggiamento dei contenitori del gas. In particolare, gli armadi stradali in vetroresina Grafi non solo vantano un altissimo livello di qualità, affidabilità e sicurezza, ma sviluppano anche i concetti di “componibilità” e “multifunzionalità”, al massimo del loro potenziale. Proprio grazie a queste caratteristiche, questi armadi stradali sono completamente personalizzabili, “a misura di cliente” e garantiscono la massima libertà compositiva dei singoli vani, per un risultato eccellente non solo dal punto di vista delle prestazioni meccaniche, ma anche dal punto di vista estetico. In più, è possibile accessoriare e verniciare ogni modello a seconda delle necessità, per fare in modo che si integri alla perfezione nei contesti urbani in cui viene inserito. “Personalizzazione, componibilità e design funzionale sono i tre principali vantaggi della serie degli armadi Grafi”, afferma la Product Manager della linea Conchiglia. “Personalizzazione perché la gamma di armadi in vetroresina del modello Grafi nasce proprio con lo scopo di poter essere costruita sulla base delle necessità personali; componibilità perché è possibile l’abbinamento non solo in verticale e in orizzontale, ma anche nel senso della profondità, con la possibilità di separare o far comunicare i vani tra loro, e di creare diversi ingressi; design funzionale perché vantano un design unico, che offre ai progettisti la possibilità di personalizzare gli impianti, grazie alla esteticità della forma e al sistema componibile integrato della linea. Da oggi tutte queste possibili configurazioni e questi vantaggi potranno ancora più facilmente e velocemente essere sfruttate grazie al nuovo strumento di progettazione che DKC mette a disposizione dei propri clienti”. Il configuratore è disponibile dal 14 febbraio sul sito di DKC cliccando su un banner promozionale dedicato, che rimanda alla pagina di login dello strumento, a cui è possibile accedere con le stesse credenziali utilizzate per la registrazione al sito. 

This article is from: