6 minute read
Il futuro della produzione manifatturiera è sostenibile
DOSSIER
SUSTAINABLE AND GREEN MANUFACTURING
A CURA DI PATRIZIA RICCI
L’ATTENZIONE DELLE INDUSTRIE VERSO LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE CRESCE E MODIFICA IL MODELLO INDUSTRIALE E I PROCESSI DI PRODUZIONE. SCOPRIAMO COME IL MANIFATTURIERO DIVENTA SEMPRE PIÙ SOSTENIBILE
@eos
IL FUTURO DELLA PRODUZIONE MANIFATTURIERA È SOSTENIBILE
IIl concetto di sostenibilità, oggi tanto importante quanto talvolta utilizzato in modo inflazionato, risale agli anni ‘60 e ‘70 con accezione prettamente ambientale, quando viene adottata la Dichiarazione di Stoccolma e i 26 principi in essa contenuti. Successivamente il termine ha subito un’evoluzione che ha determinato l’inglobamento degli ambiti economico e sociale. L’attuale concetto di sostenibilità cominciò a diffondersi verso la fine degli anni ‘80 quando la Commissione Mondiale per l’Ambiente e lo Sviluppo (World Commission on Environment and Development, Wced) elaborò quello che oggi è noto come paradigma dello sviluppo sostenibile, ossia quello “sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri” (Wced, 1987). Per cui, la definizione oggi più ampiamente condivisa di sviluppo sostenibile è proprio quella contenuta nel rapporto Brundtland (Our common future, 1987) elaborato dalla Commissione Mondiale per l’Ambiente e lo Sviluppo e che prende il nome dall’allora premier norvegese Gro Harlem Brundtland, che presiedeva tale commissione: “lo sviluppo sostenibile, lungi dall’essere una definitiva condizione di armonia, è piuttosto un processo di cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle risorse, la direzione degli investimenti, l’orientamento dello sviluppo tecnologico e i cambiamenti istituzionali siano resi coerenti con i bisogni futuri
oltre che con gli attuali” ovvero “lo sviluppo sostenibile è tale se green e sostenibile. Il quadro che emerge dalle aziende campione capace di far fronte alle necessità del presente, senza compromettere della ricerca, è quello di uno stadio di immaturità delle nostre aziende la capacità delle generazioni future di far fronte alle loro necessità”. manifatturiere, salvo qualche realtà di eccezione. In base ai dati L’elemento centrale di tale definizione è la necessità di cercare una ottenuti, il percorso verso la sostenibilità sembrerebbe essere lungo e equità di tipo inter-generazionale: le generazioni future hanno seguire un andamento lento che necessita di un sostegno economico e gli stessi diritti di quelle attuali. Il successo di tale enunciato, politico, ma, allo stesso tempo, anche di partner tecnologici selezionati prevalentemente di matrice ecologica, ha animato il dibattito con i quali intraprendere questo cruciale viaggio. Tuttavia, per dare internazionale, determinando numerosi approfondimenti e ulteriori concretezza ai progetti del Manufacturing, non bastano le tecnologie sviluppi del concetto di sostenibilità, che nel tempo si è esteso a e i fondi per acquistarle. La vera sfida per le aziende manifatturiere tutte le dimensioni che concorrono allo sviluppo. In tal modo, la riguarda l’aggiornamento di processi, competenze e modelli di business protezione dell’ambiente non viene più considerata un vincolo, bensì adeguati per l’evoluzione digitale imposta dall’era di incertezze aperta una condizione necessaria per uno sviluppo duraturo. con la pandemia. Inoltre, perchè lo sviluppo sia sostenibile da un punto
Le aziende si trovano ad ottemperare ai dettami che le indirizzano di vista ambientale, è necessario l’uso di strumenti a basso consumo verso la sostenibilità, intraprendendo azioni e lanciando prodotti energetico, l’acquisto di macchinari e impianti di nuova generazione e che siano in linea con questi principi e volontà. Devono anche poter la produzione di energia da fonti rinnovabili. “sostenere” queste politiche nel lungo periodo del proprio conto economico così come l’ambiente deve poter sostenere le sollecitazioni L’importanza dell’economia circolare per la sostenibilità che arrivano dalle attività industriali. Il concetto di sviluppo I governi di tutto il mondo stanno ponendo sempre più l’accento sostenibile racchiude l’impegno verso una sostenibilità non solo sulla sostenibilità ambientale. Il Green Deal europeo, uno dei ambientale ma anche sociale ed economica. Non esiste sostenibilità programmi più ambiziosi d’Europa fino ad oggi, mira a ridurre le che non sia anche economica. Per cui, il minore impatto emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55 per cento e la minore impronta sul pianeta devono entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990, e prevede necessariamente tradursi in una riduzione un’Europa climaticamente neutra entro il significativa anche dei costi di gestione. 2050. Inoltre, l’efficientamento dei processi Il raggiungimento di questo obiettivo produttivi e la modernizzazione degli include iniziative che sfruttano impianti secondo le più moderne ed l’economia circolare. L’economia elevate certificazioni ha un costo che @DMG MORI circolare è un’opportunità per deve essere assorbito in un tempo trasformare l’industria manifatturiera ragionevole. in un’ottica di sostenibilità ambientale e, in questo scenario, la trasformazione Il contesto italiano digitale assume un ruolo rilevante.
L’urgenza di una attenzione nei L’economia circolare, infatti, enfatizza confronti di questi temi ha portato, nel la progettazione di prodotti facendo sì che 2015, all’approvazione dell’Agenda 2030 per i componenti possano essere recuperati in una uno sviluppo sostenibile, con 17 obiettivi (OSS/ fase successiva e che possano essere riciclati o rigenerati SDGs, Sustainable Development Goals) e 169 sotto-obiettivi da per l’uso in prodotti simili o di altro genere. I produttori devono raggiungere, basati su un nuovo approccio di salvaguardia dell’ambiente anche cercare di utilizzare nel ciclo produttivo nuove materie prime e del prodotto per cambiare i modi di produzione, allungando la e di provenienza sostenibile che possano essere riutilizzate il più vita dei prodotti, preferendo la riqualificazione alla eliminazione, possibile. Ciò si traduce in una minor quantità di risorse utilizzate offrendo servizi per agevolare la svolta green. L’Italia è un Paese con nella produzione, meno rifiuti generati e una maggiore efficienza dei molte problematiche e contraddizioni, ma con altrettante qualità costi per i produttori. A livello aziendale, la progettazione assistita ed eccellenze. L’industria è da sempre un asset fondamentale per da computer 3D può essere utilizzata nello sviluppo e progettazione la sua crescita, riconosciuta a livello globale per la propria unicità. di nuovi prodotti, facilmente recuperabili o riconfigurabili alla fine L’aspetto competitivo dell’industria italiana ha consentito al Paese del loro ciclo di vita, oppure nella produzione di parti e componenti di avere un ruolo chiave per lo sviluppo della manifattura europea e “su richiesta”, con meno sprechi e tempi di lavorazione più rapidi. mondiale. “Il settore manifatturiero è tra i più importanti nel panorama Mentre l’intelligenza artificiale (AI) e il machine learning (ML) industriale mondiale, ed è cruciale per la ripartenza. Tuttavia, per consentono ai produttori di analizzare grandi quantità di dati supportare al meglio il comparto nel percorso di crescita servono per rendere la produzione più sostenibile e per indagare come i politiche industriali adeguate, non solo sussidi, ma un vero e proprio consumatori utilizzano i loro prodotti. Il dossier che segue, al quale bisogno di reinventarsi. È necessario un supporto per investimenti hanno partecipato alcune delle aziende più impegnate per uno in termini di innovazione, digitalizzazione e sviluppo sostenibile”. È sviluppo sostenibile del settore manifatturiero, mira ad illustrare quanto emerge dall’Osservatorio 2021 sulla Sostenibilità nel Settore le politiche in atto per l’uso responsabile delle risorse, inclusi i Manifatturiero, commissionato da Bosch Rexroth, azienda in prima macchinari, e le tecnologie più innovative per rimanere sostenibili per linea nell’accompagnare le aziende verso una produzione più efficiente, il futuro. Buona lettura!