5 minute read

I vantaggi di un processo produttivo efficiente

Next Article
Prodotti

Prodotti

HERMLE

I VANTAGGI

DI UN PROCESSO PRODUTTIVO EFFICIENTE

DALLO SVILUPPO E DALLA PRODUZIONE A BASSO CONSUMO ENERGETICO FINO ALLA MESSA IN ESERCIZIO DEI CENTRI DI LAVORAZIONE CNC, HERMLE È SINONIMO DI TUTELA AMBIENTALE SOSTENIBILE

UUn processo produttivo efficiente presenta dei vantaggi sia per il produttore che per il cliente. Per questo, già da decenni, Hermle punta sull’integrazione dell’efficienza energetica e delle risorse. Dallo sviluppo e dalla produzione a basso consumo energetico fino alla messa in esercizio dei centri di lavorazione CNC, Hermle è sinonimo di tutela ambientale sostenibile. “Tuttavia, per noi la produzione energeticamente efficiente non deve limitarsi soltanto a quella delle nostre macchine, ma deve riguardare anche le lavorazioni che esse consentono. L’efficienza dei nostri centri di lavoro può consentire un risparmio di energia fino all’80%. Il recupero dell’energia è solo uno dei numerosi vantaggi per i clienti dell’azienda. “We save energy. You save costs” è il nostro motto”, afferma Daniele Bologna, Direttore operativo di Hermle Italia srl.

I fattori che incidono sul risparmio energetico

La produzione energeticamente efficiente del leader tecnologico di Gosheim si traduce in un risparmio sui costi per il cliente, grazie all’attenzione riposta all’intero ciclo di vita di un centro di lavorazione CNC: dalla produzione di tecnologia di ghisa minerale che necessita di poca energia, al ricorso, quando possibile, a strutture leggere. “A tal proposito – precisa Bologna - è di notevole aiuto l’ottimizzazione topologica della progettazione che consente un uso efficiente dei materiali e il ricorso a strumenti virtuali che semplificano e velocizzano la progettazione, fornendo una percezione realistica di quello che potrà essere il risultato finale. Hermle, inoltre, concentra un elevato numero di attività di produzione in un unico stabilimento, limitando così i trasporti e le transazioni di consegna. Per i materiali e i pezzi d’acquisto prediligiamo fornitori di riferimento più vicini possibili. La scelta di elementi delle macchine di elevata qualità influisce sui risparmi energetici e minimizza le spese di manutenzione e assistenza: l’uso di viti a ricircolo di sfere, guide e cuscinetti a rulli di alta qualità riducono al minimo le perdite di energia”.

Recupero energetico di serie

In questo settore Hermle svolge un lavoro pionieristico da oltre 20 anni. “Il nostro impegno nella costante ricerca delle migliori soluzioni in considerazione degli aspetti economico-aziendali è iniziato quando ancora non si parlava di risparmio energetico, adottando standard di sistemi di recupero energetico efficienti da integrare nelle nostre macchina, che consentono ai clienti un notevole risparmio in termini di costi energetici”, spiega Bologna. Oltre ad offrire al mercato un prodotto di altissima qualità, una vera e propria eccellenza nei centri di lavoro a 5 assi, il continuo confronto con clienti e utenti consente una configurazione ottimale della tecnica di trasmissione, prima ancora della fase di progettazione, con la quale è possibile evitare dimensioni eccessive che comportano un elevato consumo energetico senza sfruttare il potenziale di risparmio. “Lo stesso – precisa Bologna - vale per il

dimensionamento dei sistemi refrigeranti che, in combinazione con il recupero energetico e la tecnica di controllo a risparmio energetico - disattivazione relativa alla situazione, disattivazione serale, fase di riscaldamento minimizzata, riducono il fabbisogno energetico”. La qualità si ripaga: le macchine di lunga durata generano minori costi.

Efficienza energetica di processo

Essere più veloci può far risparmiare energia. Hermle offre numerose soluzioni software che aumentano efficienza, precisione e produttività: moduli digitali che pongono le basi per una produzione più intelligente. “Ad esempio, il nostro controllo adattivo dell’avanzamento (AFC - Adaptive Feed Control) riduce i tempi di lavorazione, così è possibile risparmiare fino al 20% di energia. Se le distribuzioni reali risultano inferiori per via delle profondità di taglio oscillante nel modulo, AFC aumenta, a partire dalla prestazione del mandrino, la velocità di avanzamento e controlla così in modo permanente i limiti di processo specifici dell’utensile. Inoltre, la costruzione termo-simmetrica della macchina e la compensazione opzionale dell’espansione termica fanno sì che i nostri centri di lavoro raggiungano rapidamente la loro temperatura di esercizio”. Grazie alla lavorazione con cinque assi ed un solo serraggio, che si utilizza soprattutto in combinazione con la tecnologia MT, le operazioni di fresatura e tornitura possono essere eseguite simultaneamente, anche con la tavola di lavorazione ruotata. Il sistema di bilanciamento integrato tiene conto degli eventuali momenti di inerzia delle masse e dei sistemi di controllo, affinché tutti i processi funzionino in modo affidabile. “La tecnologia MT di Hermle risparmia la ripreparazione, dispendiosa in termini di tempo – o persino lo spostamento dei pezzi su altre macchine. Da ultimo, i nostri moduli digitali pongono così le basi per una produzione più intelligente. Con Digital Production, Digital Operation e Digital Service offriamo al cliente un pacchetto comprensivo di moduli digitali per dare ai centri di lavorazione Hermle solide fondamenta per il futuro: gestione ordini intelligente e processi di lavorazione trasparenti; configurazione intelligente delle macchine, produzione elettronica e cicli tecnologici dettagliati nonché la possibilità di eseguire la manutenzione remota o preventiva. I nostri moduli digitali aumentano produttività, facilità d’uso ed efficienza”, conclude Bologna.

L’efficienza energetica e il risparmio delle risorse driver anche all’interno dell’azienda

Che questi concetti siano i driver che guidano la produzione Hermle è evidente anche dall’investimento di risorse che l’azienda ha speso al suo interno, nelle tecnologie degli edifici e quindi nell’efficienza energetica. Tra le tante, citiamo la struttura a più livelli dei reparti di produzione che ha consentito un consumo inferiore di terra e superfici. Oppure l’adozione di una norma secondo cui per tutti i nuovi prodotti si deve provvedere ad una compensazione “naturale” (ad es. impianto di biotopi, installazione di cassette per la cova e le ampie aree a verde). L’intero stabilimento è dotato di un sistema di guida e segnalazione integrato e di controllo della climatizzazione; è presente anche un sistema di controllo dell’illuminazione per la disattivazione nelle pause e di notte. Tutte queste misure hanno due scopi, creare un ambiente di lavoro confortevole per tutti i dipendenti e gestire lo stabilimento nel modo più efficiente possibile. 

This article is from: