4 minute read

Schunk alla 33° BIMU

Next Article
Prodotti

Prodotti

Il portautensile intelligente iTENDO²

SCHUNK ALLA 33.BI-MU

TRA TECNOLOGIE DIGITALI, FLESSIBILI E SOSTENIBILI PER LA PRODUZIONE DI DOMANIDAL 12 AL 15 OTTOBRE SCHUNK SARÀ IN SCENA 33.BI-MU

di C.G.

L’evento, ospitato a Rho Fiera Milano, è stato scelto da SCHUNK Italia come vetrina privilegiata per mostrare gli ultimi sviluppi tecnologici: componenti digitali per l’asportazione truciolo e nuovi dispositivi di bloccaggio sostenibili ed efficienti. L’azienda si presenterà all’insegna del nuovo motto “Hand in hand for tomorrow”, fortemente orientato al futuro con la promessa di accompagnare mano nella mano clienti e partner nella produzione di domani. L’industria meccanica sta attraversando una fase di grande transizione. La carenza latente di lavoratori qualificati, unitamente alle difficoltà legate alla supply chain, agli aspetti ambientali e ai conseguenti cambiamenti delle modalità di vendita, fanno emergere nuove esigenze. Qualche anno fa l’attenzione si concentrava esclusivamente sulla precisione e sul risparmio di tempo, ora sono necessari approcci flessibili per poter processare piccoli lotti, o riattrezzare le macchine e configurare i dispositivi in modo più sostenibile e conveniente, con attenzione alle risorse. Alla BIMU SCHUNK, infatti, mostrerà le tecnologie per rendere i processi di asportazione più digitali, efficienti, flessibili e sostenibili.

Asservimento macchina altamente performante e flessibile

Come fornitore di soluzioni applicative complete, SCHUNK intende offrire ora ancora più opzioni nel campo dell’asservimento macchina automatizzato. La serie di morse automatiche TANDEM3, dotate di sensori per monitoraggio integrati di serie, ha ora un modello aggiuntivo per il bloccaggio flessibile del pezzo: KRP3. Con questa nuova morsa potente e compatta, anche i pezzi circolari possono ora essere bloccati automaticamente sia dall’esterno che dall’interno, in spazi relativamente ridotti. Come tutti i dispositivi di serraggio stazionario SCHUNK, può essere montata in modo rapido e semplice sui moduli del sistema di serraggio a punto zero VERO-S utilizzando le apposite piastre. La morsa

Foto 3 ROTA-M flex 2+2

automatica è disponibile anche nelle versioni idraulica (KRH), a molla (KRF) ed elettrica (KRE).

Varietà nel serraggio del pezzo

SCHUNK è impaziente di poter finalmente presentare dal vivo la versatilità senza precedenti e le caratteristiche di manutenzione ridotta del suo autocentrante a serraggio manuale ROTA-M flex 2+2. Il mandrino dispone di 4 griffe con compensazione 2+2, a corsa lunga. Che sia circolare, cubico o di forma irregolare, ROTA – M flex 2+2 consente di bloccare pezzi di geometrie differenti su centri di fresatura/tornitura con un solo dispositivo di serraggio. Le guide a tenuta garantiscono una forza di serraggio affidabile e lunghi intervalli di manutenzione. Un altro dispositivo muli-tasking per la lavorazione di pezzi grezzi e finiti è stato ulteriormente sviluppato e ottimizzato: la nuova morsa manuale KONTEC KSC3 è protetta dalla corrosione grazie al corpo base in nichel. Il design ancora più piatto e ottimizzato, unitamente ad un’ampia varietà di ganasce offrono miriadi di combinazioni. Il mandrino incapsulato e una posizione di pulizia preimpostata della ganascia contribuiscono a ridurre sensibilmente i costi di manutenzione.

Eccellenza e sostenibilità premiate

Nello sviluppo dei suoi prodotti, SCHUNK si concentra su approcci che consentono di risparmiare risorse ed energia. L’autocentrante a cambio rapido ROTA THW3, premiato con il riconoscimento “iF Design Award”, consente set up brevi e intervalli di manutenzione estremamente lunghi. Gli sviluppatori del mandrino autocentrante hanno optato per una riduzione del peso, plus che riduce il fabbisogno energetico e consente accelerazioni e frenate della macchina molto più rapide. Grazie alla tenuta stagna, risulta un prodotto sostenibile in quando riduce il consumo di lubrificante fino a 10 volte rispetto a mandrini autocentranti simili. Anche il portautensile intelligente iTENDO² non passerà inosservato sullo stand SCHUNK. Questo strumento elabora dati in tempo reale e rileva l’usura dell’utensile. Oltre a un’affidabilità di processo elevata nella lavorazione, il portautensile intelligente garantisce una maggiore durata dell’utensile e un minor numero di scarti. SCHUNK offre ora il portautensile, che è stato premiato con il “German Innovation Award 2022”, in una nuova variante iTENDO² easy connect con una semplice interfaccia dati che può essere utilizzata per il monitoraggio di macchine e processi.

SCHUNK vi aspetta

al Pad. 13, Stand C14 

KRP3

ROTA THW3 riceve l’IF Design Award 2022

Idea, forma e funzione: questi erano solo alcuni dei criteri utilizzati dagli esperti di design per determinare i vincitori di quest’anno dell’iF Design Award. L’autocentrante a cambio rapido morsetti ROTA THW3 ha convinto la giuria internazionale su tutti i punti. Esteticamente, il mandrino ha ottenuto ottimi voti grazie alla sua geometria esterna ottimizzata e al minor numero di spigoli. Ma si distingueva soprattutto per le caratteristiche tecniche, e per la sua funzionalità evidente sotto vari aspetti. Gli sviluppatori hanno ridotto il peso in modo coerente nella progettazione del prodotto. Ciò aiuta a ridurre l’energia necessaria e consente al tornio di accelerare e decelerare in maniera più rapida, pur mantenendo un corpo base estremamente rigido che garantisce un bloccaggio affidabile del processo anche se sottoposto alle massime forze. Dotato di un sistema di cambio rapido morsetti, ROTA THW3 può essere convertito rapidamente per una nuova lavorazione e ha un’eccellente precisione di ripetibilità delle griffe fino a <0,02 mm. Ciò significa che il mandrino può essere adattato rapidamente e con alta precisione a mutevoli attività di bloccaggio ed è particolarmente interessante per gli utilizzatori che producono lotti di piccole e medie dimensioni. Oltre alla sua funzionalità, la giuria è rimasta colpita anche dall’attenzione alla sostenibilità che SCHUNK assicura a questo dispositivo di bloccaggio innovativo. La tenuta brevettata ha consentito di prolungare gli intervalli di pulizia e manutenzione fino a 20 volte rispetto a prodotti comparabili. Ciò riduce l’uso di lubrificanti, detergenti e acqua e aiuta a salvaguardare l’ambiente. Utilizzando le risorse con moderazione, contribuisce con successo alla produzione sostenibile garantendo al contempo una funzionalità ottimale.

This article is from: