![](https://assets.isu.pub/document-structure/220928144850-b5dfe32e6c2661e757e40f163d074e23/v1/32d5981a1371625943f9c16b880fd1e2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
5 minute read
Index G320: il centro di
INDEX G320: IL CENTRO DI TORNITURA E FRESATURA PER PEZZI DI MEDIE DIMENSIONI
I NUOVI CENTRI DI TORNITURA E FRESATURA INDEX G300 E INDEX G320 INTEGRANO LA GAMMA DI PRODOTTI INDEX. CON UNA LUNGHEZZA DI TORNITURA DI 1400 MM COMPLETANO L’OFFERTA PER UNA EFFICIENTE TORNITURA E FRESATURA DI PEZZI DI MEDIE DIMENSIONI
LLa tendenza del futuro ad eseguire lavorazioni complete del pezzo mediante centri di tornitura e fresatura, in grado di gestire alla perfezione entrambe le tecnologie, ha portato già nel 2018 il reparto di sviluppo di INDEX a presentare sul mercato il nuovo G420, un centro di tornitura e fresatura con caratteristiche speciali. Il successo del centro di tornitura multitasking ha determinato l’ampliamento della serie con la variante più grande e potente, INDEX G520, per poi proseguire con il modello leggermente più piccolo INDEX G320, distribuite in esclusiva per l’Italia da Synergon, azienda nata nel 1985 quale rappresentante esclusivo di prestigiose case costruttrici di macchine utensili per la tornitura e lo stampaggio, che oggi è presente sul mercato nazionale con una struttura d’avanguardia, in grado di assicurare servizi tecnico-commerciali puntuali ed efficienti sia prima sia dopo la vendita delle macchine.
Il G320 è un centro di tornitura e fresatura innovativo che appartiene a una classe a sé stante, soprattutto quando si tratta di efficienza nella produzione e lavorazione ad alte prestazioni di pezzi di medie dimensioni, molto complessi e diversi tra loro. Il centro INDEX G320 offre le migliori prestazioni per l’industria meccanica, automobilistica e aerospaziale, con elevata disponibilità e affidabilità di processo.
Nuove frontiere nella tornitura e fresatura
La concezione di successo della macchina non è cambiata nel tempo. Grazie a un basamento rigido e ammortizzante
con struttura a blocchi in ghisa minerale e a guide lineari di grandi dimensioni negli assi X e Z, anche il nuovo G320 offre straordinarie proprietà di stabilità e ammortizzazione nonché valori dinamici per risultati di lavorazione di altissimo livello con un elevata produttività.
Come per i modelli INDEX G420 e G520, il mandrino portafresa motorizzato posizionato sopra l’asse di rotazione con l’asse Y/B con cuscinetti idrodinamici è un elemento essenziale. I suoi potenti azionamenti consentono le più disparate lavorazioni di fori e fresature fino alla lavorazione a cinque assi. In alternativa è possibile scegliere fra 16,6 kW, 72 Nm, 12.000 min-1 (100% ED) o 16 kW, 45 Nm, 18.000 giri/min (100% ED). In parallelo al tempo principale, il mandrino portafresa motorizzato attinge da un magazzino utensili che può contenere fino a 115 utensili (HSK-T63 o Capto C6). INDEX G320 garantisce una truciolatura efficiente anche grazie alle due torrette portautensili montate in basso. Le dodici stazioni possono essere attrezzate costantemente con utensili motorizzati. La torretta può essere traslata non solo in direzione X e Z, ma anche in direzione Y.
La massima lunghezza di tornitura di INDEX G320 è di 1.400 mm. I due mandrini di lavoro identici (mandrino principale e contromandrino) sono raffreddati a liquido e offrono un passaggio del mandrino di 102 mm a 4.000 giri/min. Sono idrodinamici e potenti (44 kW; coppia 525 Nm con 100% ED).
Massima libertà nell’area di lavoro
L’ampio spazio di lavoro e la distanza fra mandrino principale e contromandrino consentono di procedere alla truciolatura contemporaneamente sul mandrino principale e sul contromandrino con il mandrino portafresa motorizzato e le torrette portautensili senza rischio di collisione. La capacità di abbassamento delle torrette portautensili consente inoltre di evitare situazioni con rischio di collisione.
È prevista anche l’automazione del centro di tornitura e fresatura con un’unità di manipolazione a 2 assi integrata e/o la cella robotizzata iXcenter con la quale i pezzi grezzi e quelli finiti possono essere caricati e scaricati in modo rapido, sicuro e flessibile. Come unità di controllo è stata adattata una S 840D SL di Siemens che come sempre può essere utilizzata facilmente con la soluzione cockpit iXpanel di INDEX.
Uso efficiente dell’energia
Tutte le fonti di calore ad alta dispersione del G320 vengono raffreddate direttamente con diversi mezzi di raffreddamento tramite circuiti di fluidi. Oltre al mandrino principale, al contromandrino, all’elettromandrino di fresatura e al motore torque dell’asse B, anche il sistema idraulico e l’armadio di controllo hanno un loro circuito di raffreddamento. Il calore residuo viene assorbito direttamente nel refrigerante, spostato dal centro della macchina e convogliato per un altro utilizzo, se necessario: ad esempio, per la produzione di riscaldamento per l’ambiente di lavoro, per l’acqua di servizio o per altre fasi della produzione. Il recupero del calore residuo della macchina consente una riduzione sostenibile dei costi energetici dell’azienda. Se il calore residuo della macchina immagazzinato nel mezzo di raffreddamento non può essere utilizzato in altro modo, l’interfaccia “acqua fredda” consente di dissipare il calore senza ripercussioni sul clima.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220928144850-b5dfe32e6c2661e757e40f163d074e23/v1/3509e028c13ad13d0295141ae47d18c4.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
MULTISWISS
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220928144850-b5dfe32e6c2661e757e40f163d074e23/v1/8e0e9a2bbf730f0daae5c777cf1d87ea.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
QUALITÀ DI LAVORAZIONE E PRODUTTIVITÀ SENZA PARI
LLe macchine da tornitura hanno la capacità di poter produrre pezzi lunghi, che superano il limite di 2,5 volte il diametro. Questa possibilità che costituisce la principale caratteristica delle macchine da tornitura è realizzata dalla boccola di guida, elemento centrale, insieme al mandrino mobile della macchina, che consente di trascinare la barra. In base al funzionamento tipico della tornitura, l’utensile è fisso e la barra si muove a Z, diversamente dai torni a fantina mobile nei quali gli utensili sono mobili. Questo principio vale anche per i torni plurimandrino, dove la barra rimane fissa dopo la sua alimentazione. Dal 2011, con la MultiSwiss 6x14, Tornos ha inaugurato un concetto innovativo, il mandrino mobile che consente in particolare di separare le guide e quindi irrigidire gli elementi. Autentica rivoluzione, MultiSwiss rappresenta una nuova linea di prodotti che costituisce l’anello di congiunzione tra torni multimandrino e torni monomandrino. Dispone di 6 o 8 mandrini mobili che utilizzano la tecnologia della motocoppia per l’indicizzazione del bariletto. Estremamente rapida, consente di avvicinare i tempi di ciclo dei multimandrini a camme.
Mandrini ad alte prestazioni e smorzamento ottimale
Tutte le macchine MultiSwiss sono dotate di mandrini a motorizzazioni sincrone di grande potenza, che permettono elevati livelli di dinamicità della macchina con tempi di accelerazione molto brevi (0-8.000 giri/min in meno di un secondo su una MultiSwiss 6x16), e dispongono di coppie importanti. Ciascun mandrino è indipendente in termini di velocità e posizionamento angolare. È possibile assicurarsi un posizionamento angolare tra i mandrini nonché con il contromandrino. Oltre al proprio asse C, ogni mandrino ha un proprio asse Z guidato da cuscinetti idrostatici. La tecnologia idrostatica è una delle chiavi del successo delle macchine MultiSwiss. Ciascun mandrino è infatti dotato di cuscinetti idrostatici in ceramica per garantire stabilità termica, precisione e durata anche in caso di carico elevato. Questa tecnologia permette di aumentare lo smorzamento durante la lavorazione. La durata della vita utile degli utensili può essere prolungata, in alcuni casi, di oltre il 30%. Lo smorzamento supplementare prolungato permette anche di ottenere degli eccellenti stati di superficie di lavorazione e, contemporaneamente, di lavorare serenamente i materiali più duri.
Indicizzazione del bariletto tramite motocoppia Il bariletto costituisce il cuore della macchina e alla