2 minute read

Multiswiss qualità di lavorazione e produttività senza pari

sua realizzazione viene accordata particolare attenzione. Compatto, quest’ultimo può essere equipaggiato con 6 oppure 8 elettromandrini a motorizzazioni sincrone. La produttività dei torni multimandrino è oggi più che mai essenziale: ogni centesimo di secondo conta. Il bariletto delle macchine MultiSwiss garantisce la massima precisione in tutte le posizioni. Grazie alla tecnologia di indicizzazione tramite motocoppia, MultiSwiss permette di ottenere tempi di indicizzazione record, inferiori a 0,4 s e nel modo più silenzioso. L’assenza di dentatura Hirt consente di risparmiare secondi preziosi, generalmente dedicati al bloccaggio e sbloccaggio del bariletto.

Gestione termica totale

La precisione di una macchina è strettamente correlata al suo comportamento termico. La temperatura della macchina è interamente controllata dall’olio di taglio che, a sua volta, è controllato da uno scambiatore di calore a piastre. Il cuore della macchina viene mantenuto a temperatura costante (+/- 0,5 gradi) anche durante un eventuale arresto dovuto a un intervento nel corso della produzione. La macchina dispone di una doppia vasca caldo/freddo che consente di ottimizzare permanentemente la temperatura del cuore. MultiSwiss utilizza l’olio da taglio per la gestione della tecnologia idrostatica in grado di eliminare i rischi di contaminazione.

Il motore coppia che aziona il bariletto e i motomandrini garantiscono anche alle macchine MultiSwiss una particolare silenziosità, che rende il loro utilizzo ancora più sicuro e confortevole per l’operatore.

Una nuova opzione per i pezzi lunghi

Mentre le macchine monomandrino utilizzano la tecnica della boccola di guida per sostenere il pezzo, questo non avviene per la macchina MultiSwiss, sulla quale è stata privilegiata la soluzione di supporto. Tornos ha riflettuto a lungo sull’utilizzo di una boccola che potesse essere montata sul bariletto, ma questa soluzione poneva diversi problemi legati all’evacuazione trucioli e, soprattutto, alle regolazioni e all’avviamento della macchina. Oggi le macchine MultiSwiss godono di un’ottima accessibilità e sono rapide da avviare, l’evacuazione trucioli è eccellente e la tecnologia idrostatica integrata nel mandrino della macchina offre risultati ottimali e consente di ridurre l’usura degli utensili anche con i materiali più particolari.

L’aggiunta di una boccola di guida avrebbe compromesso le caratteristiche principali della macchina ed è stata quindi adottata una soluzione più classica, con supporti montabili nell’area di lavorazione. Questa soluzione consente di garantire un’eccellente ripetibilità e assicura un avviamento rapido senza compromettere l’evacuazione trucioli.

MultiSwiss è stato pensato per l’operatore: quest’ultimo può entrare nella macchina e sostituire i portautensili senza doversi chinare all’interno della macchina. L’accesso frontale è semplice, ergonomico, sicuro, innovativo e unico sul mercato: nessuna macchina raggiunge tali livelli di libertà. L’evacuazione dei trucioli è esemplare, grazie alle slitte verticali che cadono direttamente sul convogliatore.

MultiSwiss 8x26, otto mandrini per ulteriori possibilità

Il sistema 8x26, presentato alla fiera EMO del 2021, grazie alle sue otto postazioni, permette di effettuare operazioni complesse. Ogni postazione può ricevere 4 utensili ciascuna. Nel caso di pezzi più semplici, il numero di postazioni incrementate permette di eseguire operazioni di sgrossatura in grado di aumentare lo stato di efficienza. Il contro-mandrino, montato su due assi, consente di lavorare in totale autonomia con 4 utensili di cui 2 girevoli. La macchina è disponibile in 3 configurazioni: base senza asse y, intermedia con 3 assi Y e completa con 6 assi Y per i pezzi più complessi. 

This article is from: