10 minute read

Water moves faster

ACQUA MINERALE DI CALIZZANO SRL PRESENTA IL NUOVO IMPIANTO DI IMBOTTIGLIAMENTO DELL’ACQUA CHE RISPETTA L’AMBIENTE: MAGGIORE EFFICIENZA E AFFIDABILITÀ GRAZIE ALLA COLLABORAZIONEDI SEW-EURODRIVE E KRONES

A cura della redazione

{!}$ =[4]% &!{x}Il nuovo impianto di imbottigliamento che rispetta l’ambiente di Acqua Minerale di Calizzano è entrato ufficialmente in funzione per l’imbottigliamento in vetro di ultima territorio nazionale. Approderà nelle scuole. Andremo a spiegare agli studenti l’importanza di sostituire la plastica con il vetro non solo dal punto di vista ambientale, ma anche per quanto riguarda il gusto e la conservazione generazione. Con l’inizio del periodo dell’acqua”. Bisogno del cliente: Al pari di SEW-Eurodrive che nel corso degli Con [X]M matrice modale ottenuta raccogliendo gli n autovettori, ovvero i modi di vibrare corrispondenti alle pulsazioni ωni trovate. estivo, e completata la fase di test, la nota azienda dell’Alta Val Bormida ha finalmente ultimi anni ha intrapreso un cammino verso Si possono disaccoppiare le varie matrici che, diventando diagonali, rendono i calcoli molto più completato la messa in funzione della sua la sostenibilità con un approccio sistemico e agevoli, trasformando il sistema sotto riportato in una serie di equazioni risolvibili singolarmente. nuova linea produttiva: un investimento [5]${!}$ +[&]${!}$ +[*]${!}$ =[4]% ' complessivo di 6 milioni di euro, per un iter realizzativo durato poco meno di un anno, {,} trasparente, in grado di sviluppare un forte orientamento anche all’innovazione e alla tecnologia, anche la politica e l’etica di Acqua In generale, le vibrazioni vengono distinte in deterministiche, descrivibili mediante opportune che ha visto un efficientamento anche grazie Minerale di Calizzano sono ancora più relazioni matematiche, e casuali, il cui andamento non è prevedibile, motivo per cui vengono al supporto di SEW-Eurodrive. Il risultato? considerate come disturbi o rumore. Maggiore efficienza e affidabilità, in ottica di attente alla sostenibilità del proprio prodotto e sostenibilità! alla protezione ambientale. Per questo motivo l’azienda dell’Alta Val Perché vogliamo migliorare proprio le vibrazioni? Il progetto in sintesi Bormida ha deciso di investire oltre 6 milioni Questo fenomeno, insieme agli urti, concorre al OEM e END USER: cattivo funzidi euro sulle referenze in vetro, puntando in onamento ed al precoce deterioramento delle macchine e delle strutture, nonché Nel nord Italia, dove le montagne particolar modo sul “riutilizzo” dell’imballo all’inquinamento acustico piuttosto che sulla sua “riciclabilità”.dell’ambiente circostante. Anche la salute dell’uomo ne è influenzata negativamente, con abbracciano una bellissima costa, si trova la “Riutilizzare – continua Angelo Nan - conseguenze sempre più oggetto di attenzione da parte dei responsabili preposti alla sicurezza. piccola comunità di Calizzano (Savona). Il significa impiegare risorse ed energia solo Come già spiegato nell’articolo Lo smorzamento delle vibrazioni nelle macchine utensili | Blog RW-produttore locale di bevande Acqua Minerale per la realizzazione iniziale dell’oggetto, Italia le vibrazioni nelle macchine utensili sono dovute principalmente a tre fattori: di Calizzano Srl, dal 1961 produce bevande di alta qualità con l’acqua che sgorga dalle utilizzabile, se ben conservato, infinite - squilibri degli alberi rota volte; riciclare invece comporta un continuo nti, come quello di trasmissione che collega il motore al mandrino, sorgenti delle Fonti Bauda che scaturiscono passando dai giunti e dalle ruote di trasmissione; dalle Alpi Marittime a circa 1.080 metri dispendio di energie per trasformare la stessa - difetti dimensio onali materia prima per un numero limitato di di alcuni componenti che costituiscono gli azionamenti; sul livello del mare. Tutti i prodotti, oltre - un ingaggio intermitten volte. La bottiglia di vetro non la si può te fra l’utensile ed il pezzo da lavorare. ad essere venduti in tutta Italia, vengono anche esportati in oltre 13 Paesi in tutto il utilizzare più solo se si rompe e in tal caso mondo quali Inghilterra, Stati Uniti, Canada, al massimo torna sabbia o silice. Tanto più Le vibrazioni autoindotte e rigenerative Messico, Australia, Francia. riutilizziamo una bottiglia di vetro, tante meno bottiglie in plastica occorre produrre, Tutti questi eventi generano delle forze periodiche che vengono convertite in vibrazioni forzate, Nel corso dei decenni, l’azienda è cresciuta tanto più l’ambiente e l’ecosistema ci diranno che raramente causano problemi, e vibrazioni autoindotte, note anche come chatter, che sono gradualmente sino ad arrivare alla terza grazie”. La famiglia Nan nel corso del mese uno dei limiti più importanti alla produttività dei processi di lavorazione. Già nel 1907 Taylor definì il generazione di imprenditori. I dati attuali di giugno 2022 ha inaugurato un nuovo chatter come “il problema più oscuro e delicato che si affronta nella lavorazione meccanica”. parlano di una produzione che si aggira sui Esse si manifestano con l’ aumento della velocità di lavorazione40 milioni di bottiglie all’anno. Il portfolio impianto di imbottigliamento delle bottiglie , parametro molto importante per in vetro, che occupa una superficie pari a incrementare il rendimento delle macchine o durante il processo di finitura dei componenti; la comprende però anche differenti bibite: circa 1.400 metri quadrati: ciò include la macchina per il lavaggio delle bottiglie, la diretta conseguenza è la generazione di asperità molto evidenti di geometria particolare sulla superficie del componente, causandone spesso lo scarto. I modelli matematici di Arnold o di tipo B (ampiamente analizzati nell’articolo https://blog.rw-italia.it/smorzamento-vibrazioni-macchinel’acqua delle Fonti Bauda viene infatti altresì impiegata nelle produzioni di bibite riempitrice, l’etichettatrice, l’incassettatrice, il utensili) constatano che questo fenomeno dipenda dalla lunghezza e dalla profondità del taglio, analcoliche gassate, prodotte seguendo la dallo smorzamento dell’utensile e da un fattore relativo alla forza. tradizionale ricetta che prevede l’utilizzo di pallettizzatore nonché i sistemi di trasporto. solo zucchero, in una varietà di otto gusti sia L’impianto ha visto il supporto sia dell’OEM in confezioni di PET che di vetro. Krones AG, quale fornitore dell’intero “L’obiettivo è puntare sul vetro ed eliminare impianto, sia di SEW-Eurodrive che ha almeno il 60% delle bottiglie di plastica nel supportato l’utilizzatore finale mediante la breve periodo – afferma Angelo Nan, CEO fornitura delle tecnologia di azionamento presso Acqua Minerale di Calizzano Srl. MOVIGEAR® classic e MOVITRAC® Abbiamo varato un progetto di sostenibilità advanced. ambientale che mira a ridurre drasticamente il consumo di plastica sia per quanto riguarda Due sono state le principali le bottiglie da litro sia per quelle da mezzo. Si esigenze da dover soddisfare: tratta di un’iniziativa che parte dalla Liguria, maggiore efficientamento e ma che è già attiva in Emilia Romagna e nel affidabilità. Veneto e che presto si svilupperà su tutto il Il pieno potenziale di efficienza delle

moderne macchine sincrone ad eccitazione permanente può essere sfruttato solo con un sistema meccatronico perfettamente coordinato. Per questo Acqua Minerale di Calizzano Srl, per il proprio nuovo impianto, ha scelto di affidarsi alla combinazione tra MOVIGEAR® classic e MOVITRAC® advanced grazie alla quale è possibile ottenere notevoli vantaggi in termini di sviluppo di potenza e campo di regolazione della velocità: Hans-Jürgen Menzl, R&D tecnologie di azionamento presso Krones AG, spiega “con MOVITRAC ® advanced, SEWEurodrive offre un convertitore di frequenza che completa perfettamente MOVIGEAR® Classic. Grazie al loro utilizzo congiunto è possibile ottenere una trasmissione perfettamente coordinata ad un intervallo di impostazione della velocità sensorless elevato di 1:40”. Inoltre l’efficienza energetica dell’unità di azionamento MOVIGEAR® classic è ben al di sopra delle specifiche standard per la classe di efficienza IE5 e, se combinata con MOVITRAC® advanced, anche al di sopra dell’efficienza del sistema IES2. Efficienza non significa solo però solo risparmio di energia, ma anche riduzione della complessità: il personale addetto sia alla messa in servizio che alla manutenzione non deve essere gravato, ad esempio, da interfacce non necessarie. Ciò significa che ogni azionamento deve essere pronto per l’uso solo con la specifica del setpoint tramite Profinet, subito dopo l’installazione elettrica. Poiché il convertitore MOVITRAC® advanced è dotato di un Web Server integrato per scopi diagnostici, il personale addetto alla manutenzione può accedere in maniera semplice alla pagina di diagnostica di qualsiasi azionamento con qualsiasi browser Web senza strumenti software specifici. Ma non solo. Il concetto di salvaguardia della qualità del prodotto imbottigliato non può prescindere dalla massima pulizia e igiene di tutte le parti che direttamente o indirettamente vengono a contatto con l’acqua: diventa pertanto necessario installare tecnologie di azionamento che siano in grado di soddisfare i più elevati requisiti di igiene e sicurezza, per facilitare la pulizia e per aumentare la durata dell’azionamento in ambienti umidi e soggetti a sanificazione, in modo da garantire prestazioni più affidabili e durature.

La nostra soluzione e relativi vantaggi

I sistemi di trasporto dell’intero impianto richiedono un totale di 108 azionamenti. Già da anni Krones utilizza MOVIGEAR® classic di SEW-Eurodrive in quanto unità di azionamento particolarmente efficiente, flessibili, semplici ma anche sicuri, sviluppati dalla multinazionale tedesca grazie al sistema modulare per l’automazione MOVI-C®. MOVIGEAR® sono unità di azionamento estremamente efficienti perché abbattono il consumo energetico: l’elevato livello di rendimento grazie alla classificazione di efficienza IE5 del motore, li rende una soluzione di azionamento innovativa e sostenibile, rispetto ai sistemi esistenti e disponibili in commercio. La flessibilità è dovuta sia alla compattezza e alla forma costruttiva universale, oltre che alla loro capacità di sovraccarico (comportante una riduzione del numero di varianti necessarie, con conseguente ottimizzazione dei costi di gestione in magazzino). Infine sono anche di semplice e rapida installazione. Queste caratteristiche rendono MOVIGEAR® classic particolarmente indicati nell’industria alimentare e delle bevande nei quali sono richieste un livello di efficienza energetica e prestazioni elevate, in spazi ridotti. Inoltre la struttura liscia della superficie di MOVIGEAR® impedisce che vi aderisca lo sporco e facilita la pulizia degli impianti; per via del raffreddamento in superficie non sono richiesti ventole, né ventilatori addizionali: ciò significa che lo sporco non viene aspirato dal sistema e pertanto germi e batteri non vengono diffusi dai vortici d’aria. È stato impiegato anche il nuovo inverter MOVITRAC® advanced: soluzione che punta su compattezza, flessibilità e semplicità di implementazione di sistemi di controllo. Un inverter tuttofare pensato per applicazioni di intralogistica e movimentazione – come nastri trasportatori, elevatori e pallettizzatori – adatto a tutti i settori e in questo specifico utilizzo al food & beverage. Ideale per controllare e monitorare motori AC sincroni e asincroni, con o senza encoder (a media/bassa accuratezza), motori con tecnologia LSPM e motori lineari, l’unità

MOVITRAC® advanced può essere impiegata in un’incredibile varietà di aree di applicazione, grazie a un considerevole range di potenza da 0,25 a 315 kW e una capacità di sovraccarico del 150%. Un’adattabilità potenziata a sua volta dalla flessibilità dell’interfaccia di comunicazione integrata, che consente il collegamento dell’inverter a sistemi di controllo di uso comune. Diverse le tecnologie di collegamento possibili grazie alla molteplicità delle linee offerte: PROFINET, EtherNet/IPTM, EtherCAT® / SBusPLUS, Modus TCP, EtherCAT®/CiA402 o POWERLINK/ CiA402. L’inverter compatto della gamma di SEWEurodrive offre vantaggi anche in termini di rapidità di parametrizzazione, semplicità di utilizzo, adattabilità degli strumenti e flessibilità funzionale. Targhetta elettronica e impiego di moduli software preconfigurati MOVIKIT® – nati per implementare funzioni di base, quali la modulazione della velocità, il posizionamento e il controllo del movimento – permettono un considerevole risparmio nelle tempistiche di engineering e di messa in servizio. Ulteriore vantaggio sta nella semplicità di manutenzione dell’inverter MOVITRAC® advanced: la sostituzione del dispositivo può essere eseguita in modo semplice, senza l’uso di un PC, grazie al modulo di memoria estraibile in cui sono salvati tutti i dati del dispositivo. Inoltre, il tuttofare di casa SEWEURODRIVE offre diverse opzioni grazie alla sua adattabilità nel collegamento a sistemi di controllo di uso comune e alla possibilità di utilizzare numerosi protocolli fieldbus. Il risultato di questa stretta collaborazione può essere riassunto con queste poche parole espresse da Paolo Colombo, Industry Consultant Beverage di SEW-Eurodrive Italia: “Garantiamo sempre professionalità e competenza ai nostri clienti. Grazie alla collaudata unità di azionamento MOVIGEAR classic e all’innovativo convertitore di frequenza MOVITRAC advanced, perfettamente abbinati, Krones ha realizzato un impianto completamente equipaggiato con soluzioni SEWEurodrive che, per flessibilità e sicurezza, hanno convinto anche Acqua Minerale di Calizzano. La costruzione compatta, la semplificazione della messa in servizio e della manutenzione, nonché l’elevata efficienza e affidabilità sono stati gli argomenti chiave per la riuscita del progetto”. “Sul fronte dell’efficienza e della sostenibilità degli impianti per l’imbottigliamento – conclude Angelo Nan - abbiamo tra le nostre missioni principali, quella di creare un futuro sostenibile; per questo siamo costantemente impegnati non solo nel cercare di ridurre l’utilizzo della plastica all’interno dei nostri processi ma anche nell’impiego di nuove tecnologie che garantiscano una riduzione dei consumi elettrici ed un utilizzo dell’energia più efficiente. Grazie a soluzioni all’avanguardia, che partono dall’efficienza dei motori, appartenenti alla classe di risparmio energetico IE5, fino a un pacchetto esplicitamente dedicato all’efficientamento dell’impianto, il consumo energetico viene ottimizzato per una produzione veramente green”. 

This article is from: