3 minute read

Macchine altamente

Next Article
Prodotti

Prodotti

DOSSIER

MULTITASKING E RETTIFICATRICI/PARTE 2

A CURA DI PATRIZIA RICCI

MACCHINE ALTAMENTE PRODUTTIVE E FLESSIBILI

MACCHINE ALTAMENTE PRODUTTIVE E FLESSIBILI, DIGITALIZZATE E SOSTENIBILI: QUESTI SONO I REQUISITI PIÙ RICHIESTI ALLE MULTI-TASK E ALLE RETTIFICATRICI DI NUOVA GENERAZIONE PER AFFRONTARE LE SFIDE DEL MERCATO GLOBALE

Le macchine di nuova generazione, in particolare le multitask, sono macchine estremamente complesse che offrono notevoli vantaggi in termini di prestazioni. Queste macchine, al giorno d’oggi, hanno riformulato il concetto di multitasking, tradizionalmente associato all’integrazione in un’unica macchina di processi di tornitura e fresatura, e, grazie allo sviluppo di tecnologie avanzate, hanno integrato in un unico set-up anche le operazioni di rettifica, insieme alla fresatura e tornitura. Questo permette di effettuare differenti operazioni di lavorazione con un’unica macchina e di ridurre i tempi ciclo ed i costi, aumentando, nel contempo, il livello di efficienza dei processi di lavorazione. I vantaggi offerti sono notevoli: riduzione dei tempi di carico, scarico e allineamento dei pezzi, riduzione dei tempi di attrezzaggio macchina, esecuzione delle differenti lavorazioni in un’unica macchina, miglioramento della precisione e della qualità di lavorazione dei differenti pezzi e tanto altro ancora. Proprio per la loro complessità, le multitask di nuova generazione hanno bisogno di sistemi di messa a punto efficaci. Questi consentono, ad esempio, di eseguire l’analisi delle prestazioni degli assi rotativi per identificare i problemi causati da impostazioni non corrette, collisioni o usura. Per effettuare lavorazioni corrette, infatti, è necessaria la conoscenza della posizione del centro di rotazione degli assi rispetto agli assi lineari. Se non si conoscono con precisione questi punti, il controllo della macchina non può guidare gli assi in maniera affidabile e i risultati di lavorazione saranno incoerenti. Nel dossier viene presentato uno strumento in grado di determinare i centri di rotazione in modo semplice, veloce ed accurato, in modo che, direttamente in macchina ed in maniera automatizzata, si possano effettuare le verifiche per poter garantire la precisione della macchina nel tempo. Altri strumenti efficaci, in termini di efficienza operativa, ottimizzazione delle risorse e aumento del fatturato, sono i software e le soluzioni che consentono una mappatura virtuale e in tempo reale della produzione mediante il completo collegamento in rete di macchine, sistemi di automazione e processi, in ottica di digitalizzazione e integrazione nelle catene del valore della creazione di prodotti globali. Tra questi, anche l’utilizzo

Ldi software di attrezzamento specializzati che contribuiscono ad automatizzare la gestione delle scorte, aiutano a risolvere i problemi associati alla gestione inadeguata delle scorte e a superare la riluttanza a passare al digitale, aumentando di conseguenza il fatturato. Accanto alle macchine multi-task “all-in-one”, il dossier presenta anche le ultime novità in fatto di centri di tornitura e fresatura, che garantiscono efficienza nella produzione e lavorazione ad alte prestazioni di pezzi di medie dimensioni, molto complessi e diversi tra loro, spesso richiesti nell’ambito dell’industria meccanica, automobilistica e aerospaziale, e di macchine rettificatrici. La domanda di tecnologie di rettifica all’avanguardia è cresciuta negli ultimi anni, insieme ad altri fattori, anche a causa del rapido sviluppo della mobilità elettrica e di altre propulsioni alternative. La forte spinta, esercitata a livello mondiale, per la riduzione delle emissioni di CO2 e dell’inquinamento atmosferico ha determinato una rapida trasformazione dell’industria automobilistica, portando cambiamenti e nuove tendenze del mercato che tutti i costruttori di macchine e di componentistica stanno monitorando con grande attenzione. Cambiamenti che comportano una maggiore produzione di propulsori elettrici, che hanno un cambio in cui vengono utilizzati anche alberi a pignone conico, e di autocarri elettrici a celle a combustibile, che richiedono alberi e manicotti di alta precisione per i compressori ad alta pressione, per i quali servono macchine rettificatrici adatte. Oltre alla costruzione di veicoli, le nuove rettificatrici trovano impiego anche in una vasta gamma di comparti industriali, quali i settori dell‘aerospaziale, dell‘idraulica, della produzione di pompe e della fabbricazione di stampi e utensili. Le rettificatrici di nuova generazione sono dotate di sistemi e funzionalità automatiche che consentono di aumentare qualità e produttività, come il mercato richiede. È bene infatti ricordare come anche nel processo di rettifica l’automazione sia imprescindibile per una qualità riproducibile. Nel dossier che segue, vengono presentate e approfondite le soluzioni di alcune delle aziende del settore. La prima parte del dossier è stata pubblicata sul numero di settembre. 

This article is from: