8 minute read

Nuove speranze grazie al GNL

Next Article
Prodotti

Prodotti

IL GAS NATURALE LIQUEFATTO (O GNL) È UNA FONTE ENERGETICA IN USO GIÀ DA ANNI E CHE STA VIVENDO UN AUTENTICO BOOM, POICHÉ IL CONFLITTO TRA RUSSIA E UCRAINA HA SPINTO L’OCCIDENTE INDUSTRIALIZZATO A UNA MAGGIORE DIVERSIFICAZIONE DELLE PROPRIE FONTI ENERGETICHE E QUESTO IMPLICA UN AUMENTO NELLA PRODUZIOEN DI VALVOLE SPECIFICHE. APPUNTAMENTO FONDAMENTALE PER AFFRONTARE QUESTO TEMA VALVE WORLD EXPO DAL 29 NOVEMBRE ALL’1 DICEMBRE 2022 A DÜSSELDORF

di Eleonora Segafredo

Secondo la piattaforma specializzata LNG Edge di ICIS, le importazioni mensili europee di gas naturale liquefatto avevano raggiunto già nel gennaio 2022 un livello record, superiore agli 8,1 milioni di tonnellate. In Europa, sono in funzione 37 siti di rigassificazione, dei quali 26 si trovano nell’UE. La capacità di rigassificazione continentale è pari a circa 243,6 miliardi m3 annui. Dopo l’inizio della guerra in Ucraina, sono stati avviati altri 20 progetti riguardanti il GNL, una materia prima per cui si prevedono, quindi, nuovi record di importazioni. In Germania, per esempio, è in programma la costruzione di due nuovi rigassificatori. Secondo il Ministero tedesco per gli Affari economici e la difesa del clima, tali impianti potrebbero coprire fino al 20% del consumo annuo di gas del Paese. I rigassificatori e le corrispondenti infrastrutture di produzione contribuiranno alla sicurezza degli approvvigionamenti, ma richiedono forti investimenti, che coinvolgono anche componenti fondamentali come raccordi e meccanismi di azionamento. Herose, per esempio, si è concentrata da tempo sull’emergente settore del GNL e, secondo i dati in proprio possesso, il settore sta acquistando ulteriore importanza. Tuttavia, per consentire alle aziende di raggiungere i propri obiettivi, i raccordi per il gas naturale liquefatto devono soddisfare standard

molto severi. “I veicoli per il trasporto del gas naturale liquefatto criogenico sono soggetti a notevoli sollecitazioni, dovute alla frequenza di riempimento, trasporto e scarico a destinazione”, spiega Herose. Per lo stoccaggio del GNL, sono, inoltre, fondamentali aspetti quali durata di servizio, prestazioni operative, sicurezza e affidabilità. Anche l’utilizzo del GNL per il rifornimento di veicoli richiede raccordi potenti. Al mercato del GNL è interessata pure Emerson. L’azienda fornisce soluzioni di automazione e controllo destinate ad ambiti quali produzione, liquefazione e trasporto del gas, rigassificatori e gasdotti; inoltre, si è posta l’obiettivo di “contribuire a migliorare l’efficienza energetica, ridurre le emissioni e aumentare la produzione e l’uso di energie rinnovabili e combustibili più puliti”, sottolinea Emerson Automation Solutions. L’azienda sviluppa valvole automatiche per uso criogenico. Dal punto di vista tecnico, le operazioni di produzione e trasporto richiedono un preciso controllo di pressione e temperatura, massima affidabilità degli impianti e sistemi in grado di minimizzare le perdite e la variabilità dei processi. “Emerson sta aiutando i produttori di GNL a raggiungere una maggiore efficienza operativa grazie alla digitalizzazione, ad avanzate strategie di controllo dei processi e a soluzioni di ottimizzazione delle prestazioni degli stabilimenti”, spiega l’azienda. I raccordi prodotti da müller co-ax ag sono destinati a settori quali propulsione navale e riliquefazione a bordo delle navi metaniere. Le condizioni di movimentazione del GNL sono molto complesse. Il gas naturale, infatti, diventa liquido a una temperatura di circa - 162 °C. Anche per quanto riguarda la sicurezza, gli standard di utilizzo sono molto stringenti, perché, quando evapora, il GNL produce un gas esplosivo. “Le nostre valvole rispettano le linee guida vigenti in materia di protezioni antiesplosione e vantano la certificazione ATEX”, spiega l’azienda. Il GNL potrebbe costituire anche un carburante alternativo prontamente disponibile per imbarcazioni, mezzi pesanti e treni. Tale applicazione rappresenta “una tecnologia di transizione, ma anche un ponte verso soluzioni quali il GNL sintetico”, afferma Herose. Un rigassificatore, infatti, può essere utilizzato anche come punto di trasferimento o stoccaggio per il gas naturale sintetico, come negli impianti Power-to-Gas. “Infrastrutture già esistenti potrebbero consentire, grazie al tramite del gas naturale, di stoccare e distribuire notevoli quantità di energia eolica. Una fonte fossile diventa in questo modo climaticamente neutra”, spiega l’azienda. Il carbonio destinato a finire nel metano verrebbe, infatti, estratto dall’atmosfera durante la sintesi dell’idrogeno. “Dai serbatoi di combustile fossile non viene,

quindi, rilasciata in atmosfera nuova CO2. Condutture e serbatoi di stoccaggio per il gas naturale sono già presenti e non sono necessarie nuove linee per l’alta tensione.” Un elemento fondamentale degli impianti a GNL è costituito dalle valvole di sicurezza, come quelle prodotte da LESER. L’importanza di queste valvole è davvero cruciale, dato che, per essere liquefatto, il gas naturale viene refrigerato a -162 °C. In caso di surriscaldamento, tuttavia, possono generarsi sovrapressioni da monitorare con attenzione. “Per quanto riguarda il controllo della sovrappressione, la catena di approvvigionamento è caratterizzata da standard variabili e il cui rispetto deve essere garantito da apposite valvole di sicurezza, per esempio valvole filettate compatte oppure valvole di sicurezza a controllo pilotato tecnologicamente complesse”, spiega LESER. È necessario riuscire a soddisfare le esigenze e le specifiche di ogni singola fase di gestione del GNL ed eventualmente procedere a un ulteriore sviluppo dei prodotti. L’improvvisa crescita del settore del GNL implica l’aumento della domanda di valvole di sicurezza, controllo e arresto. In Europa, i produttori di valvole sono numerosi; pertanto, il mercato non ha problemi di dipendenza dall’estero. 12th International Valve valveworldexpo.com Inoltre, grazie ai loro prodotti Trade Fair & Conference di qualità, queste aziende sono pronte ad assecondare i massicci investimenti destinati al settore energetico e, in particolare, agli impianti a GNL. Una tendenza, quindi, ricca di rosee promesse per le aziende del settore valvole.

Hall 3

VALVE WORLD EXPO FORUM Dal 29 novembre all’1 dicembre 2022, le aziende leader nel settore delle valvole industriali presentano i propri prodotti a Düsseldorf in VALVE WORLD CONFERENCE occasione di VALVE WORLD EXPO e della sua conferenza di accompagnamento. Esperti provenienti da tutti i continenti trasformeranno Düsseldorf nella capitale del mondo dei raccordi, presenteranno le proprie innovazioni e si confronteranno sugli studi più recenti e sui più avanzati processi di produzione. Dopo un’interruzione di quattro

Rheinbad

MERKUR SPIEL-ARENA

Rheinbad

U-Bahnhof Tram station MERKUR SPIEL-ARENA/ Messe Nord

Polizei/Police

MERKUR SPIEL-ARENA Nord/ North

Messe-Einfahrt/Fair entrance Tor 1/Gate 1

U-Bahnhof Tram station MERKUR SPIEL-ARENA/ Messe Nord

Polizei/Police

Nord/ North

Messe-Einfahrt/Fair entrance Tor 1/Gate 1

Eingang/Entrance CCD Stadthalle

Eingang/Entrance CCD Stadthalle

Eingang/ Entrance CCD Süd

Eingang/ Entrance CCD Süd

Messe Düsseldorf GmbH Postfach 10 10 06 _ 40001 Düsseldorf _ Germany Tel. +49 211 4560 01 _ Fax +49 211 4560 668 www.messe-duesseldorf.de

A Messe Düsseldorf

Verwaltung/Administration D Düsseldorf Congress GmbH Verwaltung/Administration

B Messe Düsseldorf

Verwaltung/Administration C Messe-Center/

Trade Fair Centre

A Messe Düsseldorf

Verwaltung/Administration D Düsseldorf Congress GmbH Verwaltung/Administration

B Messe Düsseldorf

Verwaltung/Administration C Messe-Center/

Trade Fair Centre

anni, si respira un’atmosfera di ottimismo e le aziende che producono valvole industriali sono impazienti di tornare a incontrarsi di persona all’interno degli stand della fiera, scambiarsi informazioni faccia a faccia e toccare con mano le ultime innovazioni tecnologiche. Gli espositori presenti a VALVE WORLD EXPO 2022, in programma dal 29 novembre e all’1 dicembre nei padiglioni 1 e 3 della fiera di Düsseldorf, metteranno in mostra l’inesauribile capacità di innovazione del settore. La partecipazione delle aziende si annuncia entusiastica. Leader di settore come MRC Global, KITZ, Emerson, Samson, AUMA, Omal/Actuatech, Zwick Armaturen, Pekos Valves, Böhmer, Ari Armaturen, Effebi, Hoerbiger, Galperti, Neles/metso, Neway e Crane saranno grandi protagoniste della fiera. Tuttavia, a Düsseldorf saranno presenti anche numerose aziende di medie dimensioni. Un’anteprima sull’andamento delle iscrizioni era disponibile sul sito www.valveworldexpo.com già alla fine di febbraio. Le aziende interessate a partecipare hanno comunque potuto iscriversi anche successivamente. Preziosi eventi di accompagnamento, come la Valve World Conference (padiglione 1) e il Valve World Expo Forum (padiglione 3), favoriranno la trasmissione dei know-how e il passaggio dalla teoria alla pratica. La primissima edizione della Valve World Conference si terrà nel nuovo padiglione 1, struttura congressuale all’avanguardia sia dal punto di vista architettonico che tecnologico. Durante i primi due giorni della fiera (29/11 e 30/11) Vulkan-Verlag organizzerà Expo Forum, evento gratuito in lingua tedesca che si svolgerà nel padiglione 3. Nel terzo giorno di fiera, la palla passerà a KCI, che organizzerà una serie di interventi in lingua inglese. VALVE WORLD EXPO 2022 ospiterà anche la campagna ecoMetals, iniziativa che punta a evidenziare la crescente importanza di sostenibilità, efficienza energetica e conservazione delle risorse, in particolare nei settori più energivori. Il programma della fiera sarà, infatti, arricchito da visite guidate (le cosiddette “ecoMetals-trails”) che toccheranno gli stand degli espositori impegnati a produrre in maniera consapevolmente sostenibile. La partenza avverrà da un punto di ritrovo appositamente segnalato nella zona del nuovo Ingresso Sud. Ulteriori informazioni su VALVE WORLD EXPO, sulla Conferenza, sul Forum e sulla campagna ecoMetals sono disponibili nel portale Internet www.valveworldexpo.com. 

Valve Stars Award

Per la prima volta, durante la fiera sarà assegnato il Valve Stars Award , evento organizzato da Vulkan-Verlag. Per essere selezionati come candidati al Valve Star Award, prima della fiera gli espositori potranno inviare una presentazione dei propri prodotti. Il voto si svolgerà online. I vincitori delle quattro categorie (“Valvole”, “Azionatori”, “Tecnologie di sigillatura” e “Industria 4.0/Automazione”) saranno premiati a Düsseldorf nel corso della fiera. In questo modo, VALVE WORLD EXPO porta ulteriormente in primo piano i prodotti delle aziende più innovative.

PAD 13 - STAND A 36

This article is from: