![](https://assets.isu.pub/document-structure/220928144850-b5dfe32e6c2661e757e40f163d074e23/v1/8ce7e13993684d3502f11e814cbfb089.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
5 minute read
AXISET check-up, il sistema Renishaw per le macchine mutitask
Axiset check-up con sonda Rengage Renishaw
RENISHAW
AXISET™ CHECK-UP, IL SISTEMA RENISHAW PER LE MACCHINE MULTITASK
UNA SOLUZIONE A BASSO COSTO PER LA VERIFICA E IL MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI DEGLI ASSI ROTANTI DELLE MACCHINE UTENSILI MULTIASSE
AAxiSet Check-Up fornisce un processo semplice e affidabile per l’analisi delle prestazioni degli assi rotativi e per identificare i problemi causati da errori di impostazione, collisioni o usura. In pochi minuti gli utilizzatori di centri di lavoro multiasse e di macchine multitasking possono identificare eventuali errori sull’allineamento, la geometria e i punti di pivot che porterebbero a pezzi non conformi e perdite di tempo nella preparazione dei processi. Se possibile, AxiSet Check-Up corregge automaticamente i parametri dei punti di pivot in macchina.
Le macchine di nuova generazione, in particolare le multitask, sono macchine estremamente complesse che offrono notevoli vantaggi in termini di prestazioni e per le quali sono necessari sistemi di messa a punto efficaci: processi semplici e al contempo affidabili per eseguire l’analisi delle prestazioni degli assi rotativi, che identifichino i problemi causati da impostazioni non corrette, collisioni o usura. Un punto chiave per effettuare lavorazioni corrette è la conoscenza della posizione del centro di rotazione degli assi rispetto agli assi lineari. Se non si conoscono con precisione questi punti, il controllo della macchina non può guidare gli assi in maniera affidabile e i risultati di lavorazione saranno incoerenti. È necessario dunque uno strumento che sia in grado di determinare i centri di rotazione in modo semplice, veloce ed accurato, in modo che, direttamente in macchina ed in maniera automatizzata, si possano effettuare le verifiche per poter garantire la precisione della macchina nel tempo. AxiSet™ Check-Up, il sistema di Renishaw costituito dal tastatore Rengage™ e dal software AxiSet™, rappresenta la soluzione più conveniente per controllare le prestazioni di allineamento e posizionamento degli assi rotativi e aiutare gli utenti a preservare la stabilità dell’ambiente di lavoro.
Il sistema AxiSet Check-Up
Il sistema costituito dal tastatore Renishaw Rengage™ e dal software AxiSet™ effettua semplici tastature su una sfera in varie posizioni degli assi rotativi in modo che il software possa determinare i valori dei centri di rotazione da immettere nei parametri del controllo numerico. Il nome della famiglia di sonde utilizzate, Rengage™, sta per Renishaw – strain gauge, a ricordare la tecnologia di base del sensore di tipo estensimetrico. Questa consente una precisione più elevata rispetto ai tastatori tradizionali, con un metodo 100% elettronico, in cui il segnale del tastatore, inviato al controllo numerico, misura la forza del tastatore a contatto con il pezzo. Questo garantisce eccellenti prestazioni di misura tridimensionale (3D) e ripetibilità al sub-micron.
Questo sistema può essere utilizzato sia dal costruttore nelle fasi di costruzione e montaggio della macchina ma anche e soprattutto dall’utilizzatore, che disponendo del sistema a bordo macchina, può utilizzarlo con cadenze regolari per monitorare lo status della macchina e applicare delle correzioni, laddove queste si rendano necessarie. Infatti, se utilizzato correttamente, il sistema consente di compensare le piccole variazioni che si determinano in officina ed avere dei centri di rotazione sempre accurati in qualsiasi condizioni di lavoro.
AxiSet Check-Up Renishaw fornisce un metodo di prova accurato
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220928144850-b5dfe32e6c2661e757e40f163d074e23/v1/97be9588ae40c605b5bb49c60e8b6a0b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Vista interna di una sonda Rengage RMP600
e ripetibile usando routine di ispezione automatiche su un pezzo di riferimento e include una analisi semplice e completa. Per i test si utilizzano sonde a contatto collocate nel mandrino, complemento standard già a bordo della maggior parte delle macchine multiasse, in combinazione con routine di ispezione generate usando macro software specifiche per il modello di macchina e fornite con AxiSet Check-Up.
Il piazzamento è rapido e semplice. Per eseguire la prova si colloca all’interno dell’area di lavoro della macchina una sfera calibrata, utilizzando una semplice base magnetica, mentre la sonda misura automaticamente diversi punti sulla sfera, guidata dalle macro generate dal software. L’utente ha sempre il pieno controllo del processo e può definire specifici angoli di prova per assicurarsi di provare la macchina nelle orientazioni critiche.
Questo sistema può essere applicato su ogni tipo di macchina multitask ed è anche possibile retrofittare una macchina di ultima generazione che preveda una compatibilità con il sistema.
In particolare, nel caso di macchine che effettuino anche lavorazioni di rettifica, prima di questa lavorazione, sarebbe opportuno lanciare il sistema, eseguire il controllo e la verifica della cinematica della macchina, eventuale fare l’aggiornamento e la compensazione degli errori, e poi eseguire la rettifica, in quanto questa lavorazione richiede maggiore precisione e accuratezza.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220928144850-b5dfe32e6c2661e757e40f163d074e23/v1/4f7b29d2cf519a12e28ab0f13e69ea06.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Le sonde RENGAGE™
Le sonde Rengage™, impiegate nel sistema AxiSet Check-Up, incorporano una tecnologia estensimetrica di provata affidabilità, con elettronica ultracompatta e un design meccanico di precisione per prestazioni e capacità che non temono rivali. Sono adatte per un’ampia gamma di applicazioni su macchine utensili e superano le limitazioni legate alle prestazioni 3D che affiggono molte altre sonde. I più recenti prodotti Renishaw che includono questo tipo di tecnologia sono MP250, OMP400 e RMP600. Nelle sonde Rengage™, i componenti estensimetrici sono disposti in modo da rilevare le tensioni su tutti gli assi e i loro output vengono combinati elettronicamente tramite alcuni algoritmi brevettati. Quando si raggiunge il livello di soglia in una direzione qualsiasi, viene generato un segnale di trigger con forze decisamente inferiori rispetto a quelle necessarie per le sonde convenzionali, che comporta notevoli vantaggi in relazione a un’ampia gamma di problemi applicativi. Le sonde Rengage sfruttano il meccanismo cinematico Renishaw per riportare lo stilo in posizione. Il sistema vanta 30 anni di continui perfezionamenti e garantisce un ritorno ripetibile, elemento fondamentale per una metrologia accurata. Dato che la rilevazione è completamente indipendente dal meccanismo della sonda, i dispositivi Rengage sono caratterizzati da bassa forza di trigger, elevata ripetibilità ed una caratteristica di comportamento costante, tutti fattori che non sono ottenibili con sonde dal design convenzionale.
Il confronto tra le sonde dotate di tecnologia Rengage™ con prodotti convenzionali di altre marche, effettuato con esempi basati su test reali e una tipica macchina da produzione, mette in risalto le eccellenti prestazioni della tecnologia Rengage. L’errore medio a 40 µm è 10 volte superiore rispetto a quello della sonda Rengage. Quindi, l’accuratezza 3D delle sonde Rengage è 10 volte migliore. L’utilizzo della tecnologia Rengage in combinazione con macchine ad elevata accuratezza, grazie alla sua ripetibilità unidirezionale di soli 0,25 µm 2σ, garantisce un’accuratezza senza paragoni su tutti i piani. Inoltre, consente di eliminare fino al 90% gli errori di lobing, che altro non sono che l’errore metrologico del tastatore quando effettua misure interpolate. Nelle applicazioni a due assi, tale riduzione rende superflue le operazioni di calibrazione, mentre nelle applicazioni a tre assi o con geometrie complesse garantisce prestazioni assolutamente impareggiabili. Di questa famiglia fanno parte tastatori sia a trasmissione radio che infrarossi.
La miniaturizzazione dei componenti e la tecnologia a stato solido vengono combinate per dare vita a una serie di sonde Rengage compatte e ultracompatte, in grado di fornire soluzioni innovative per soddisfare le esigenze odierne di accuratezza e di installazione in macchine di piccole dimensioni.