5 minute read

I software per l’ottimizzazione di scorte e profitti

Next Article
Prodotti

Prodotti

SANDVIK

I SOFTWARE PER L’OTTIMIZZAZIONE DI SCORTE E PROFITTI

GRAZIE AI SOFTWARE DI ATTREZZAMENTO SPECIALIZZATI DI SANDVIK È POSSIBILE AUTOMATIZZARE E DIGITALIZZARE LA GESTIONE DELLE SCORTE E MIGLIORARE PRODUTTIVITÀ E FATTURATO

LLa gestione inadeguata delle scorte è una delle principali cause di perdite di tempo. Per i costruttori, avere a disposizione l’utensile giusto al momento giusto è fondamentale. Da una ricerca svolta da Sandvik Coromant tra i propri clienti, è emerso che tipicamente, in un’officina, gli operatori possono arrivare a dedicare il 20% del tempo alla ricerca degli utensili, mentre il 15% delle operazioni viene riprogrammato o rimandato a causa dell’impossibilità di trovare gli utensili giusti. Questi risultati dimostrano quanto tempo possa far perdere un’inadeguata gestione delle scorte, che può condurre a livelli di inventario eccessivi, obsolescenza di grandi volumi di stock o esaurimenti delle giacenze, il che implica l’impossibilità di poter reperire un determinato utensile proprio quando serve di più. Inoltre, in questo modo, misurare le prestazioni degli utensili diventa difficile e i costi di gestione delle scorte ed elaborazione degli ordini aumentano. Come ben noto, nel settore manifatturiero, il tempo è un fattore determinante e certamente non dovrebbe essere impiegato nella ricerca utensili e parti di ricambio. Il problema è dato dal fatto che i sistemi di gestione e distribuzione degli utensili restano spesso separati e le aziende, spesso, si affidano a operatori umani per ispezionare e rifornire gli armadietti di utensili. In quest’ottica, la digitalizzazione e quindi l’integrazione dell’Industria 4.0 con processi aziendali consolidati - come i sistemi di pianificazione delle risorse (ERP), i sistemi di controllo di supervisione e acquisizione dati (SCADA) e i sistemi di esecuzione della produzione (MES) – porterebbe senz’altro dei benefici in termini di risorse, efficienza operativa e fatturato. Sandvik Coromant mira a cambiare tutto ciò nel corso dei prossimi cinque anni aiutando i clienti ad automatizzare la gestione delle scorte attraverso l’utilizzo di software di attrezzamento specializzati. Così facendo, sarà possibile

Con CoroPlus® Tool Supply l’inventario è semplice e immediato

risolvere i problemi associati alla gestione inadeguata delle scorte e superare la riluttanza a passare al digitale, aumentando di conseguenza il fatturato.

Tempi di produzione più rapidi

I dispositivi dell’Industria 4.0, tra cui sensori sulle linee di produzione e assemblaggio, consentono di acquisire dati in tempo reale e migliorare così le capacità di analisi e assunzione di decisioni. Come per la gestione della catena di approvvigionamento, il principio dell’acquisizione di dati ottimizzata si applica anche alla gestione delle scorte.

Il che rappresenta una sfida, perché la gestione delle scorte è composta da numerosi elementi, che includono il monitoraggio dei livelli di inventario e sapere quando ordinare nuovi utensili, in modo che la produzione non debba mai fermarsi. Ad esempio, la gestione delle scorte digitalizzata, attraverso un sistema di monitoraggio della durata utile automatizzato per ottimizzare i livelli di inventario ed evitare l’esaurimento delle scorte, non solo fa risparmiare tempo all’azienda, ma favorisce anche tempi di produzione più rapidi. Tutto ciò non è riservato soltanto alle grandi multinazionali, che in alcuni casi già implementano queste soluzioni, perché con l’aiuto di uno strumento software, anche i costruttori medio-piccoli possono automatizzare i propri complessi processi di gestione delle scorte.

Aggiungere valore ai processi

Ci sono molti metodi logistici di distribuzione la cui implementazione è gratuita, che però non aggiungono alcun valore ai processi. Al contrario, CoroPlus® Tool Supply di Sandvik Coromant è progettato proprio per aggiungere valore attraverso il rafforzamento dell’automazione, con una maggiore efficienza e sostenibilità rese possibili da dati e informazioni.

CoroPlus® Tool Supply riunisce componenti hardware - nello specifico, magazzini utensile - e software. Al cliente viene fornito un armadietto di distribuzione progettato appositamente, dotato di un sistema di cassetti, in combinazione con una potente piattaforma software accessibile tramite un PC o tablet. Il software di automazione fornisce ai costruttori un’alternativa alle operazioni manuali e consente di evitare sprechi di tempo, quando questo scarseggia. CoroPlus® Tool Supply è progettato anche per gestire i molti elementi che compongono la gestione delle scorte, come il monitoraggio dei livelli d’inventario, e integra una funzione per l’automatizzazione dell’acquisto degli utensili.

Tale funzione rappresenta un enorme valore aggiunto del software CoroPlus® Tool Supply. Con essa, un collaboratore incaricato di tracciare manualmente i contenuti di un armadietto di utensili può affidarsi a CoroPlus® Tool Supply per ordinare e rifornire automaticamente lo stock. Il software consente di prelevare e restituire gli utensili e supporta la gestione del riapprovvigionamento e la manutenzione dell’inventario — tutto in tempo reale.

In altre parole, esseri umani e programmi software possono lavorare insieme senza problemi.

Prendere decisioni migliori

Un altro vantaggio di CoroPlus® Tool Supply sono le interfacce utente basate sui ruoli (RBUI). Le RBUI sono l’ultima tendenza nel campo dei software ERP e consentono ai collaboratori che devono svolgere mansioni ripetitive di accedere alle applicazioni più usate in maniera estremamente semplice, il che può essere fondamentale per conquistare il loro consenso in officina. Attraverso l’offerta CoroPlus, la piattaforma CoroPlus® Tool Supply permette di accedere ai dati degli utensili. Il sistema si connette ai database di diversi fornitori e permette di importare informazioni sugli utensili, compresi parametri ISO, distinte di materiali e parti di ricambio. Oltre al software CoroPlus Tool Supply, Sandvik Coromant può fornire anche gli armadietti che contengono gli utensili.

Per gli specialisti, l’automazione è parte integrante dell’ottimizzazione dell’efficienza e della sostenibilità dei clienti. Dopotutto, un aspetto fondamentale della sostenibilità, soprattutto in termini di efficienza energetica, è la possibilità di analizzare e prevedere l’utilizzo delle risorse, comprese le scorte di utensili. Mentre l’Industria 4.0 aumenta la sostenibilità sulla linea di produzione con sensori e altre soluzioni, CoroPlus® Tool Supply può fare lo stesso con le scorte, assicurando che vengano utilizzate con la massima efficienza in termini di tempo, costi ed energia.

Il software può quindi aiutare a decidere quale utensile utilizzare nella pianificazione della lavorazione di un nuovo componente, oppure può essere più direttamente collegato a macchine e operazioni specifiche. In questo modo, ad esempio, nella progettazione di una lavorazione di 50 o 100 componenti, grazie al software, si possono monitorare il numero di utensili necessari, l’usura e la possibilità di completare il lavoro con le scorte attuali. Non c’è dubbio che questo tipo di automazione si svilupperà nel corso dei prossimi anni. Ma già da oggi i costruttori possono utilizzare gli strumenti software per assicurare che la produttività rimanga sempre al primo posto. 

This article is from: