7 minute read

Nuovo modulo di sicurezza

Next Article
Prodotti

Prodotti

NUOVO MODULO DI SICUREZZA MYPNOZ

PILZ PRESENTA LA NUOVA SOLUZIONE SICURA ED EFFICIENTE PER LA CONFIGURAZIONE DI MACCHINE E IMPIANTI

Di Cristina Gualdoni

“S arà eccitante: oggi presentiamo per la prima volta la nostra nuova innovazione nel campo dei moduli di sicurezza!” Così il Vice Presidente Marketing e Comunicazione Horst-Dieter Kraus ha aperto la conferenza stampa di quest’anno a cui hanno partecipato, in una sala stampa digitale, giornalisti da ben 17 paesi diversi.

Nel 2021 come ha ricordato Susanne Kunschert, Managing Partner, si festeggiano i 10 anni di Industria 4.0, ma ancora oggi è un concetto difficile da metabolizzare.

“Puoi acquistare tecnologie, ma non puoi acquistare l’atteggiamento e la motivazione delle persone. Solo se le persone sono pronte a unirsi al viaggio, la transizione può funzionare bene. In futuro – ha continuato Susanne Kunschert - l’industria avrà sempre più bisogno di produrre lotti individuali e più sofisticati allo stesso prezzo, al fine di soddisfare le mutate esigenze del mercato”

E così Pilz per il suo ultimo modulo di sicurezza, myPNOZ, è andato oltre il semplice concetto di Industrie 4.0, creando un sistema completo e automatizzato, dall’ordine alla messa in servizio. Grazie a myPNOZ, Pilz può offrire soluzioni di sicurezza personalizzate, realizzate in lotti unici in base ai requisiti specifici del cliente.

I moduli di sicurezza consentono di controllare in sicurezza funzioni come l’arresto di emergenza o il comando a due mani su presse e macchine. MyPNOZ offre, grazie ai diversi moduli e categorie dell’apparecchio disponibili, innumerevoli opzioni di composizione e configurazione. Per poter offrire una sicurezza tanto personalizzata Pilz ha sviluppato una struttura base digitale completa per la sua ultima creazione. L’obiettivo è quello di realizzare insieme al cliente il suo prodotto personalizzato dedicato all’automazione.

“La sfida consisteva nel fornire agli utenti un modo completamente nuovo di ottenere la loro soluzione per la loro applicazione di sicurezza in modo tempestivo”, ha aggiunto Harald Wessels, Vice President Product Management di Pilz.

“MyPNOZ rappresenta una nuova generazione di relè di sicurezza modulari in Pilz, colmando il divario tra il classico relè di sicurezza e i nostri piccoli controllori di sicurezza programmabili PNOZmulti”.

“Abbiamo sviluppato inoltre strutture di produzione standardizzate, che utilizzano software per monitorare la produzione di myPNOZ nella filiale.” Grazie a myPNOZ Pilz ha sviluppato un nuovo BusinessModel digitale per i componenti di automazione. “Questa è un’altra pietra miliare sulla strada verso Industry 4.0”, ha concluso Harald Wessels.

Un unico prodotto, innumerevoli opzioni

Inizialmente l’utente rileva via web i propri requisiti grazie al tool online dedicato myPNOZ Creator. In myPNOZ Creator l’utente, ovvero il cliente, crea la soluzione completa più adatta alle proprie esigenze, scegliendo tra una gamma di opzioni disponibili. Gli utenti possono contare su un prodotto personalizzato: grazie all’ordine di allacciamento, la logica del collegamento delle funzioni di sicurezza è già definita e non sono necessarie conoscenze software. myPNOZ viene fornito già pronto per l’installazione. Il prodotto si contraddistingue così per le fasi di montaggio e configurazione particolarmente snelle. Le specifiche e tutte le altre informazioni sono gestite con un workflow completo e automatizzato, senza la necessità di ulteriori inserimenti, dall’ordine alla produzione, fino alla spedizione. Anche per questo aspetto Pilz punta sulla decentralizzazione: il prodotto può essere realizzato, come di consueto, nei siti produttivi oppure, in caso di necessità, può essere fabbricato, configurato e sottoposto a test finale direttamente nei depositi di consegna partendo da un semilavorato. Il cliente riceve così in tempi rapidissimi il “suo” myPNOZ, già pronto per la messa in servizio. Il montaggio nel quadro elettrico è l’unica operazione che richiede l’impiego di un cacciavite.

Modularità ampia e completa per una maggiore flessibilità

Il modulo di sicurezza myPNOZ controlla le funzioni di sicurezza arresto di emergenza, riparo mobile, barriera fotoelettrica, pulsante bimanuale IIIA/C e pulsante di enable. È composto di un modulo principale con un massimo di 8 moduli di espansione combinabili liberamente. myPNOZ con struttura modulare offre ben 12 moduli di espansione differenti: 4 moduli di uscita e 4 moduli di ingresso e anche 4 moduli di ingresso/ uscita. Ogni modulo di ingresso è in grado di monitorare due funzioni di sicurezza: ciò consente di ridurre al minimo i costi per l’hardware e anche tempi e costi di cablaggio. È possibile controllare numerosi sensori di sicurezza senza avere la necessità, come avveniva in passato, di cablare molti relè. A ciò si aggiunga che, con myPNOZ, è consentita la creazione di più zone di sicurezza che controllano, in modo indipendente le une dalle altre, parti di impianto che sono azionate separatamente. Tutto questo contribuisce a incrementare la disponibilità dell’impianto, visto che le parti della macchina possono essere disattivate in modo indipendente. Il modulo principale è sottilissimo (17,5mm) e dispone già di una funzione di sicurezza di livello superiore. Quest’ultima agisce su tutte le uscite in modo indipendente rispetto alle altre eventuali zone di sicurezza. I moduli di uscita si attivano, a scelta, in modalità ritardata o diretta e sono disponibili con

Vice President Marketing and Communications H.-D. Kraus

Un approccio nuovo per ridurre la complessità «Per il nostro myPNOZ non solo abbiamo sviluppato un nuovo hardware relè ma abbiamo anche rivoluzionato l’approccio al prodotto Pilz; e questo vale tanto per il cliente quanto per noi stessi. Per fare ciò non abbiamo certo reinventato il mondo dell’automazione ma l’abbiamo ristrutturato perché sia più confortevole per il cliente» afferma Thomas Pilz, dirigente e socio di Pilz GmbH & Co.KG. «myPNOZ offre una customer experience completamente nuova all’utente, in termini di selezione, ordine e installazione di componenti industriali. Il supporto offerto dal tool permette di semplificare le fasi di selezione e ordinazione e evitare le fonti di errore; Grazie all’applicativo online myPNOZ Creator, semplice e intuitivo, gli utenti creano il “proprio” relè di sicurezza myPNOZ personalizzato. (Foto: Pilz GmbH & Co. KG / © iStock.com/industryview) un aspetto di fondamentale importanza per i moduli di sicurezza il cui scopo uscite a relè o uscite a semiconduttore. all’alimentazione riducendo così l’onere è quello di proteggere le persone e In questo caso, myPNOZ è abilitato per di cablaggio. Da un lato, l’impianto viene la macchina» afferma Thomas Pilz collegamenti AND/OR di funzioni di quindi messo in servizio più rapidamente riferendosi ai vantaggi per il cliente. sicurezza, fatto questo che consente di e dall’altro è possibile ottimizzare i «Grazie allo sviluppo di myPNOZ realizzare applicazioni specifiche e su costi di manutenzione: se deve essere Creator, al collegamento in rete di misura per i clienti. sostituito un unico modulo, è possibile tutti i processi produttivi coinvolti e, . procedere con immediatezza al cambio ad esempio, all’utilizzo di un banco di Engineering logico e sicuro! del modulo senza dovere smontare montaggio speciale siamo perfettamente

A seconda dei requisiti di sicurezza, l’intero sistema. myPNOZ dispone in grado di controllare la complessità l’utente connette, con collegamenti AND/ inoltre di una diagnostica ampliata a che sta alla base di un prodotto OR, le funzioni di sicurezza, quali ad LED per ciascun modulo e per ciascun personalizzato” sintetizza Thomas Pilz. esempio arresto di emergenza o riparo ingresso di sicurezza con conseguente mobile. L’applicativo online myPNOZ accelerazione nell’individuazione di guasti Interazione tra automazione, Creator visualizza, con un simbolo o icona, ed errori e riduzione dei tempi di fermo IT e OT gli errori logici nella sequenza delle funzioni macchina. Il vasto numero di moduli Il presupposto per la realizzazione in lotti di sicurezza. Agli utenti è consentito disponibili e la loro semplice gestione unici di prodotti con un numero elevato di aggiungere ulteriori funzioni di sicurezza, consentono all’utente di comporre varianti, come myPNOZ, è l’interconnessione a piacere, e specificare dettagli, come ad sempre la soluzione più idonea alle di automazione, OT (office technology) e esempio un ritardo all’eccitazione o alla esigenze del momento. Ciò garantisce la IT. « L’aspetto interessante è che i modelli diseccitazione. Grazie alla simulazione massima flessibilità per l’intero ciclo di di business digitali non vedono solo la del tool online myPNOZ Creator si può vita e anche per successivi adattamenti a responsabilità dello sviluppo del prodotto immediatamente verificare se un circuito macchine e impianti. bensì anche il coinvolgimento dell’ufficio IT. e/o un progetto di sicurezza siano in grado Ogni volta che in azienda si parla di Industrie di soddisfare i requisiti richiesti. In questo 4.0 è indispensabile coinvolgere l’ufficio IT fin modo è possibile ridurre il numero di guasti dall’inizio» ribadisce Thomas Pilz. ed errori accelerando la messa in servizio. Foto apertura: Didascalia: L’innovativo

Semplicità e rapidità di montaggio modulo di sicurezza myPNOZ di Pilz è una

Con myPNOZ i moduli vengono vera pietra miliare al fine della digitalizzazione collegati tra loro con semplicità tramite nell’industria: grazie a myPNOZ, Pilz offre connettore BUS. Tutto il sistema è soluzioni di sicurezza che vengono realizzate alimentato inoltre con tensione grazie in lotti da uno, secondo i requisiti specifici al modulo principale. Ciò significa che del cliente. (Foto: Pilz GmbH & Co. solo quest’ultimo deve essere collegato Harald Wessels, Vice President Product KG/© iStock.com/Suradech14) 

This article is from: