![](https://assets.isu.pub/document-structure/210917095347-5eb8c5125e6ebfe9ad9248be2b06e5df/v1/3839750d7dd29961af058f126237a6ed.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
5 minute read
CLX 450 TC, la tornitura universale di nuova definizione
Rettifica di finitura di un rullo conico con MikroTurnGrind 1000
DANOBAT HEMBRUG SPECIALISTI NELLE LAVORAZIONI IN HARD TURNING
DI GRANDE PRECISIONE
PIÙ RAPIDE, PIÙ PRECISE, PIÙ VANTAGGIOSE. QUESTE ALCUNE FRA LE CARATTERISTICHE DI SPICCO DELLE LAVORAZIONI IN HARD TURNING PER ANELLI E RULLI DI CUSCINETTI, FIORE ALL’OCCHIELLO DEI SISTEMI DI HEMBRUG DI DANOBAT HEMBRUG
DDalla necessità di ottenere un prodotto di qualità superiore e una sempre maggiore produttività, nascono richieste di mercato con standard sempre più elevati. La produzione di anelli e rulli per cuscinetti con acciai temprati richiede lavorazioni in hard turning con precisioni inferiori al micron, che costituiscono una delle specialità del gruppo Danobat, grazie al marchio Hembrug.
Queste lavorazioni sono tipiche delle macchine indirizzate alle fasce più alte del mercato e servono le esigenze delle produzioni complesse in piccoli lotti, caratterizzate dalla rapidità dei vari passaggi. A parlarne a Meccanica&Automazione è stato il direttore generale di Danobat in Italia, Alberto Tacchella. «Si tratta – ha detto – di una tornitura di finitura sul temprato in grado di garantire un range di precisione costante, che per il settore relativo alla produzione di anelli e rulli per cuscinetti, si traduce in precisioni dimensionali ≤ 2 micron e tolleranze di finitura superficiale Ra 0,1». Pertanto, Hembrug Machine Tools, che costruisce i propri torni per Hard Turning sulla base di mandrini a cuscinetti idrostatici e slitte idrostatiche esenti da usura, lavora costantemente allo sviluppo della tecnologia di tornitura sul temprato. Oltre alla nota serie di macchine Mikroturn, il costruttore olandese offre ora anche macchine ibride MikroTurnGrind, con le quali i cuscinetti vengono pre-torniti e finiti di rettifica in un unico processo.
Nel processo di finitura con Hard Turning, i pezzi con una durezza da 55 a 70 HRC vengono lavorati con un utensile da taglio a punta singola per ottenere una qualità di superficie che non richiede un’ulteriore lavorazione di finitura. La tornitura di finitura sul temprato prevede la lavorazione completa in un solo set-up, utilizzando una macchina per Hard Turning appositamente sviluppata per questo scopo. «Con questa tecnologia – ha proseguito Tacchella - i tempi ciclo nella produzione di rulli per cuscinetti possono essere notevolmente ridotti. Grazie all’uso di utensili standard e alla programmazione molto semplice, i torni per Hard Turning di Hembrug possono essere utilizzati in modo flessibile per produrre serie aventi diverse dimensioni».
Il mercato ha esigenze sempre più elevate
Le macchine Hembrug per lavorazioni hard turning hanno specificità che non molte rivali di mercato possono vantare e puntano a soddisfare le esigenze di precisione, stabilità e tolleranza strette richieste dagli utilizzatori.
«Le macchine orizzontali per tornitura sul temprato della serie Mikroturn - ha spiegato il general manager italiano di Danobat - si sono affermate per gli alti volumi produttivi di rulli e anelli per cuscinetti ultra precisi fino a ø 610 mm presso i costruttori di cuscinetti di tutto il mondo, che esigono un processo produttivo più rapido e più preciso, affinché si usurino meno e durino più a lungo. Oltre alle notevoli precisioni dimensionale e di forma e alle tolleranze di finitura superficiale di cui ho già detto, talvolta è richiesta una finitura superficiale priva di spirali come da protocollo nell’industria aeronautica». mandrino/i di rettifica sono montati proprio per questo scopo su un asse B, che permette un rapido passaggio dalla la tornitura dura alla rettifica di finitura. Tuttavia, nella produzione di rulli per cuscinetti con il MikroTurnGrind 1000 fino a un ø 380 mm, Hembrug combina l’Hard turning con la rettifica di contornatura, invece della rettifica tradizionale. «Il vantaggio principale della rettifica di contornatura – ha spiegato Tacchella - è che abbina alla durata e all’efficienza delle mole CBN i vantaggi della rettifica ad alta velocità. Ciò fa sì che la lavorazione di finitura su diversi rulli di cuscinetti sia almeno 2 volte più veloce aumentando anche l’affidabilità del processo». Con la combinazione di Hard turning e rettifica di contornatura, si possono realizzare tutti i tipi di rulli (conici, cilindrici e sferici).
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210917095347-5eb8c5125e6ebfe9ad9248be2b06e5df/v1/a41bfe14f9a8c4f20883a1153fb8f8f4.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Precisioni più elevate
La realizzazione di rulli di cuscinetti ultra precisi è una delle applicazioni di maggior successo sulle macchine Hembrug. Il tornio orizzontale Mikroturn 100 è utilizzato per rulli di cuscinetti fino a ø 350 mm e il tornio verticale per anelli di cuscinetti più grandi, fino a ø 1,000 mm. Per soddisfare una richiesta di precisione ancora maggiore, negli ultimi anni Hembrug ha arricchito la sua gamma con la macchina orizzontale Mikroturn 100 caratterizzata da un livello ancora superiore in termini di stabilità, rigidità e accuratezza.
Maggior produttività
La produttività dei rulli di cuscinetti può essere ulteriormente incrementata su un Mikroturn 100 utilizzando utensili ad alta velocità invece degli utensili CBN tradizionali. Con questi utensili è possibile pre-tornire i rulli 2 volte più velocemente e finirli fino a 5 volte più velocemente. Un altro vantaggio è che, grazie al minor tempo di contatto, questi utensili durano fino a 5 volte di più degli utensili CBN convenzionali.
Tornitura di finitura sul temprato di anelli per cuscinetti fino a ø 1.000 mm
Per poter realizzare anelli di cuscinetti più grandi in un’unica operazione, Hembrug Machine Tools ha costruito quest’anno una prima versione verticale della MikroTurnGrind. «Oltre alla lavorazione completa degli anelli dei cuscinetti, con la nuova MikroTurnGrind Vertical – ha precisato Tacchella - i produttori di componenti ultra-precisi hanno la possibilità di utilizzare l’applicazione più adatta per ogni superficie da lavorare, senza la necessità di operazioni multiple sulla macchina». La MikroTurnGrind Vertical utilizza un magazzino utensili a 46 posizioni per lo stoccaggio di utensili di tornitura e mole. Il cambio del braccio di tornitura e del mandrino di rettifica avvengono con un sistema automatizzato. Esso è incluso nell’asse Z e consiste in una dentatura Hirth con comprovata precisione, affidabilità e robustezza a lungo termine. Il mandrino di rettifica ha una velocità di rotazione fino a 12.000 giri/min e può essere orientato in modo continuo su un angolo di +/- 115°.
La combinazione con la rettifica di contornatura
Per alcune applicazioni, la produzione di rulli e anelli di cuscinetti richiede una finitura superficiale priva di spirali. In questo caso, per ottenere queste superfici si rende necessaria una passata finale di rettifica. Al fine di offrire una soluzione alla richiesta di combinare entrambe le operazioni in un unico processo, Hembrug ha progettato le macchine MikroTurnGrind. Sulla MikroTurnGrind 1000 orizzontale, la torretta dell’utensile e il/i
Lavorazione di un rullo per cuscinetti Macchina ibrida con tecnologia distintiva
Una macchina ibrida con queste capacità non è una novità. «Tuttavia – conclude Tacchella - le macchine MikroTurnGrind offrono una precisione insuperabile sia nell’Hard turning, sia nella rettifica, che eguaglia o supera la precisione e le prestazioni di qualsiasi rettificatrice attualmente sul mercato. Più specificatamente, grazie all’applicazione di collaudati sistemi idrostatici Hembrug nel mandrino e nelle slitte di ogni macchina Mikroturn, queste proprietà non si deteriorano nel tempo e neanche dopo un uso intensivo prolungato. Anche dopo decenni le precisioni della macchina sono ancora le stesse di una macchina nuova». Visita il sito www.hembrug.com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210917095347-5eb8c5125e6ebfe9ad9248be2b06e5df/v1/b17e06d82101c93265d8560c30e8a8ad.jpeg?width=720&quality=85%2C50)