![](https://assets.isu.pub/document-structure/210917095347-5eb8c5125e6ebfe9ad9248be2b06e5df/v1/271442ec94f01815891604a8238e82dd.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
8 minute read
Il futuro delle soluzioni di
GC4425 è una delle nuove qualità in metallo duro per la tornitura di materiali ISO P che Sandvik Coromant ha introdotto nella propria gamma.
integrare la qualità GC4425 nelle operazioni che richiedono una maggiore resistenza al calore. Entrambe sono ideali per l’impiego con acciai debolmente legati e non legati, adatte sia alla produzione in serie che in lotti. Il risultato è una tornitura dell’acciaio più sicura, efficiente e produttiva.
Strato dopo strato
Per soddisfare le variabili esigenze associate ai campi di applicazione P15 e P25, le qualità in metallo duro devono essere dotate di un rivestimento in grado di prevenire l’usura sul fianco, la craterizzazione e il tagliente di riporto. In più, è fondamentale che il rivestimento aderisca perfettamente al substrato poiché, in caso contrario, il substrato rimane scoperto e si deteriora molto rapidamente.
Per risolvere il problema GC4415 e GC4425 sono state dotate della tecnologia Inveio®, un rivestimento di allumina CVD (deposizione chimica mediante vapore) con struttura testurizzata sviluppato per la lavorazione. Ciascuna qualità è rivestita come segue: prima di tutto abbiamo un rivestimento esterno in nitruro di titanio (TiN) color giallo brillante, per rilevare facilmente l’usura.
Al di sotto dello strato di TiN troviamo il rivestimento di allumina (Al2O3) Inveio. È proprio questo a rendere unica la tecnologia Inveio. Il rivestimento è visibile solamente esaminando la superficie del materiale a livello microscopico. Ciascun cristallo nel rivestimento di allumina è allineato nella stessa direzione, creando una robusta barriera verso la zona di taglio. Questa tecnologia conferisce all’inserto un’elevata resistenza all’usura e una maggiore durata utensile. Nel nuovo rivestimento Inveio di seconda generazione, la resistenza all’usura è stata migliorata notevolmente. Infine c’è uno strato di rivestimento colonnare interno in carbonitruro di titanio depositato a media temperatura (MT-TiCN), che conferisce una maggiore resistenza contro l’usura abrasiva.
Sotto tutti gli strati di rivestimento troviamo un substrato in metallo duro cementato, bilanciato per conferire un’elevata robustezza e una tenacità affidabile, con gradiente superficiale arricchito di cobalto per una maggiore sicurezza del processo.
Il substrato degli inserti e il rivestimento sono stati sviluppati per garantire una maggiore resistenza alle alte temperature e quindi ridurre gli effetti che provocano un’usura eccessiva. In ogni caso, il modello di usura ottimale per qualunque inserto è rappresentato dall’usura controllata sul fianco, che è associata a una durata prevedibile dei taglienti. La qualità ideale deve pertanto avere caratteristiche tali da limitare al massimo le tipologie di usura indesiderate e, in alcune operazioni, prevenirle del tutto.
Oltre a tutto ciò, è importante anche utilizzare portautensili con adduzione interna di refrigerante di precisione. Gli utensili di tornitura più moderni sono dotati di adduzione interna di refrigerante per ridurre la temperatura e favorire il controllo truciolo durante la tornitura. Le qualità dotate di rivestimenti spessi, come le qualità CVD GC4415 e GC4425 per materiali ISO P, presentano una buona protezione dal calore. Queste qualità possono, nelle applicazioni di sgrossatura fino a quelle medie, ottimizzare la durata utensile con il refrigerante sotto l’inserto.
Usura prevedibile
In ogni caso, il modello di usura ottimale per qualunque inserto è rappresentato dall’usura controllata sul fianco, che è associata a
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210917095347-5eb8c5125e6ebfe9ad9248be2b06e5df/v1/65622d8aa20e1ea92998811a5ac50c21.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
GC4415 e GC4425 sono dotate della tecnologia Inveio®, un rivestimento di allumina CVD (deposizione chimica mediante vapore) con struttura testurizzata sviluppato per la lavorazione.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210917095347-5eb8c5125e6ebfe9ad9248be2b06e5df/v1/d932eb2385c3d3f6cc9f09e6d5ebf288.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Ciascun cristallo nello strato di rivestimento Inveio® è allineato nella stessa direzione, creando una robusta barriera verso la zona di taglio.
una durata prevedibile dei taglienti. Di conseguenza, la qualità ideale deve essere in grado di limitare al massimo le tipologie di usura indesiderate – e, in alcune operazioni, prevenirle del tutto.
Entrambe le qualità GC4415 e GC4425 hanno già dimostrato di poter offrire vantaggi straordinari. Nel confronto con un inserto concorrente, la qualità in metallo duro GC4425 ha registrato una durata utensile di 270 pezzi, notevolmente superiore ai 150 della concorrenza. Grazie alle migliorie introdotte con la nuova qualità GC4425, gli utenti potranno osare di più e utilizzare dati di taglio superiori. Questa qualità, infatti, garantisce un’elevatissima sicurezza del processo grazie alla capacità di mantenere intatto il filo tagliente.
Un cliente attivo nell’industria automobilistica ha messo alla prova GC4425 e un inserto concorrente. Le qualità sono state impiegate per lavorare un acciaio ISO P non legato con una durezza Rockwell di 172 HB, al fine di realizzare l’albero principale di un veicolo. La barra d’acciaio è stata lavorata in un processo continuo che includeva taglio, sgrossatura e semifinitura.
Utilizzando l’utensile concorrente, il costruttore è riuscito a portare la durata utensile a 150 pezzi (pz), ma con la tecnologia Inveio di seconda generazione di Sandvik Coromant questa è arrivata a 270 pezzi. Inoltre, l’inserto concorrente presentava gravi problemi di craterizzazione, mentre quello di Sandvik Coromant ha prodotto l’80% di pezzi in più con un’elevata sicurezza del processo e un’usura sul fianco stabile e prevedibile.
Ma i vantaggi di Inveio vanno ben oltre le applicazioni dell’industria automobilistica. Un cliente che opera nell’ingegneria generale ha utilizzato gli inserti in metallo duro di Sandvik Coromant per lavorare un acciaio ISO P non legato, questa volta con una durezza di 205 HB. Il pezzo è stato sottoposto a un’operazione di tornitura assiale esterna continua e semifinitura. L’inserto concorrente si è usurato per via della deformazione plastica, mentre la qualità GC4425 Sandvik Coromant è durata il 50% più a lungo con un’usura stabile e prevedibile.
Aumento della produttività
C’è un’altra innovazione che i costruttori possono prendere in considerazione per aumentare la produttività delle operazioni di tornitura dell’acciaio: la tornitura in tutte le direzioni. Con PrimeTurning™ Sandvik Coromant ha introdotto una nuova metodologia, composta da una combinazione di metodo e utensili, per consentire ai clienti di eseguire la tornitura in tutte le direzioni: un’alternativa alla tornitura convenzionale molto più efficiente e produttiva.
Prima di tutto, la soluzione richiede l’impiego degli utensili CoroTurn® Prime di Sandvik Coromant, progettati per la tornitura in tutte le direzioni. Questi includono gli utensili di tipo A per operazioni di sgrossatura leggera, finitura e profilatura e gli utensili di tipo B per la sgrossatura. L’utensile scelto viene quindi utilizzato in combinazione con un generatore di percorsi utensile online dedicato, che fornisce codici e tecniche di programmazione per assicurare la corretta impostazione di parametri e variabili per una data applicazione.
Questo innovativo metodo di tornitura consente di aumentare la produttività e la durata utensile. Attraverso la combinazione tra utensili da taglio e dati precisi, i clienti di Sandvik Coromant hanno potuto ottenere angoli di registrazione più piccoli, aumentare l’efficienza di utilizzo del tagliente e azzerare gli intasamenti da truciolo. Queste sono alcune delle innovazioni che potrebbero rivestire un ruolo fondamentale nel superamento delle sfide affrontate dai costruttori di componenti in acciaio. Si riveleranno essenziali per consentire ai costruttori di dimostrare la resilienza necessaria ad affrontare questa nuova normalità senza precedenti, rimanendo competitivi nonostante gli effetti del COVID-19 sulla produzione.
SORALUCE
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210917095347-5eb8c5125e6ebfe9ad9248be2b06e5df/v1/d71e59a2e75c16ca1d63ecbe77dbfad0.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
#MADEFORYOU,
IL FUTURO DELLE SOLUZIONI DI LAVORAZIONE SORALUCE
SOLUZIONI INNOVATIVE IMPEGNATE NEL PROGRESSO TECNOLOGICO DEI PROPRI CLIENTI, CHE RISPONDONO ALLE SFIDE DI LAVORAZIONE PIÙ IMPEGNATIVE CON EFFICIENZA E ALTI LIVELLI DI PRODUTTIVITÀ, STABILENDO NUOVI STANDARD
MMaggiori velocità di produzione e precisione, incremento dell’efficienza, aumento delle prestazioni, maggiore facilità d’uso, migliore ergonomia, sicurezza e redditività, il tutto riducendo i tempi di ciclo, i tempi di fermo macchina, il consumo e le emissioni. È questo il senso del nuovo approccio #MadeForYOU con cui il produttore di macchine utensili Soraluce presenterà un’offerta integrata di macchine, tecnologie e servizi, completamente personalizzati e adattati al cliente, alla fiera EMO Milano 2021, evento di riferimento mondiale della manifattura, che si terrà nella città italiana dal 4 al 9 ottobre.
Soraluce, leader nello sviluppo di soluzioni di fresatura, alesatura e multitasking, presenterà una proposta innovativa che comprende tre aree: macchinari di ultima generazione - Gamma Leader -, soluzioni tecnologiche all’avanguardia - Tecnologia intelligente - e Servizi Digitali avanzati, basati sulla piattaforma di monitoraggio integrale Soraluce, volti ad aumentare la disponibilità e la produttività delle macchine. Con un’esperienza professionale che si basa su più di 60 anni di storia e ispirata dall’innovazione, Soraluce continua a far evolvere il settore delle macchine utensili, apportando continuamente contributi innovativi e pionieristici nel campo dell’ingegneria che sono diventati un punto di riferimento nel settore.
Gamma Leader
Con la Gamma Leader, Soraluce propone la gamma di macchine più completa e avanzata del mercato, progettata per essere anche personalizzata in base alle esigenze specifiche di ogni cliente. All’appuntamento milanese, il costruttore europeo porterà le ultime novità in fatto di fresatrici, alesatrici, soluzioni multitasking, centri di tornitura verticale, oltre a linee di automazione e servizi “best in class”. Le nuove macchine a portale sono macchine altamente produttive, ad elevata precisione volumetrica e grande capacità di asportazione, dinamiche, stabili durante la lavorazione e affidabili dal punto di vista della disponibilità.
Soraluce, pioniere nell’uso di sistemi delle guide lineari a ricircolo di rulli, ha applicato tutte le sue conoscenze nello sviluppo di queste nuove macchine a portale, combinando la tecnologia delle guide lineari con i pattini smorzatori incorporando soluzioni come DAS® (brevettato), un sistema di smorzamento attivo per l’eliminazione del chatter, esclusivo di Soraluce.
Seguendo la filosofia #MadeForYOU, il nuovo modello a portale diventa una macchina personalizzabile per ogni cliente, in cui è possibile configurare le aree di lavoro, sia per massimizzare la produttività, riducendo al minimo gli arresti durante il posizionamento del pezzo, sia per aumentare la versatilità e flessibilità della macchina, incorporando la capacità multitasking con tavole girevoli di fresatura e di tornitura, nonché teste di fresatura e di tornitura o magazzini utensili, tra le diverse opzioni disponibili.
Fulcro dell’esposizione per Soraluce sarà la fresatrice a portale gantry Soraluce PMG. Si tratta di un modello con corsa longitudinale di 10.000 mm, corsa trasversale di 4.000 mm e corsa verticale di 1.500 mm, dotata di una testa automatica millesimale da 0,001º x 0,001º a 7.000 giri/min.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210917095347-5eb8c5125e6ebfe9ad9248be2b06e5df/v1/e4ac4dbfd0dd3711ff1c7c8558253117.jpeg?width=720&quality=85%2C50)