8 minute read

C 42 U DYNAMIC, un 5 assi disponibile anche in versione MILL-TURN

MORSE MAXIGRIP, UNA DELLE MOLTEPLICI NOVITÀ GERARDI DEL 2021

LA NUOVA MAXIGRIP CONSENTE TRE DIVERSE TIPOLOGIE DI BLOCCAGGIO PEZZO CON UNA SOLA MORSA: SINGOLO, DOPPIO E AUTOCENTRANTE ED È IDEALE PER CENTRI A 5 ASSI.

SSi tratta di prodotti che non sono fini a loro stessi, ma fanno parte di una gamma più vasta e sono dotati di accessori che implementano e diversificano le possibilità di utilizzo permettendo di abbinare tra loro diverse soluzioni a marchio Gerardi. La modularità che caratterizza i prodotti Gerardi consente al cliente finale non solo di beneficiare delle continue evoluzioni ed ampliamenti della gamma ma anche, quando occorre, di rinnovare o poter riconfigurare articoli già acquistati per una determinata esigenza in altre attrezzature specifiche per nuove necessità produttive. Nel 2021 Gerardi compie il suo 50mo dalla fondazione. Per questa importante occasione l’azienda ha lanciato una azione promozionale, per la quale ogni mese propone dei prodotti con lo slogan 50 anni – risparmio 50%.

Una scelta vincente

La modularità permette di garantire alla clientela che qualsiasi attrezzatura venga acquistata, in futuro potrà beneficiare di tutti gli avanzamenti e sviluppi realizzati, perché basati sempre su questo concetto. Si tratta di un grande vantaggio a 360° anche per le potenzialità del sistema: quando serve una ganascia diversa si sfila quella originaria e se ne monta un altra. Il vantaggio della modularità vale anche per il gruppo di montaggio, perché semplicemente sfilando il gruppo di montaggio meccanico e montando al suo posto un gruppo con cilindro idraulico e relativa centralina, la morsa può trasformarsi da meccanica in automatica. In alternativa è possibile montare sulle ganasce standard delle sovraganasce per bloccare pezzi più alti o più larghi, senza la necessità di fare nuovi investimenti. Ancora, è possibile affiancare alle morse già disponibili, altre nuove morse, con la sicurezza che la modularità consentirà un interfacciamento entro 0,01 mm, quindi allineabili perfettamente, con un grande risparmio e validazione dell’investimento originario. Questo criterio viene applicato anche sulle teste angolari. Grazie alla possibilità di cambiare il cono e altri particolari, le teste possono essere montate su più centri di lavoro in modo da mantenere il corpo testa, che è la parte più costosa, e cambiare soltanto la flangia o il cono. Questo offre la possibilità ai distributori di tenere a magazzino una decina di teste standard con una trentina di coni. Ogni mese proponiamo anche una serie di cambi rapidi modulari in offerta. Ad esempio, chi ha una attrezzatura motorizzata per un centro di tornitura con una testa angolare con una uscita ER, può utilizzare il nostro cambio rapido universale che è compatibile con tutte

MaxiGrip serraggio autocentrante

consente di sfruttare al massimo le performance della macchina utensile e ridurre al minimo lo spreco di materiale. Come tutti i prodotti Gerardi, la MaxiGrip mantiene la tradizione ed è quindi modulare con tutti i sistemi di bloccaggio a punto zero e cambio rapido che rendono questa morsa ideale per l’automazione ed i sistemi di pallettizzazione. Sicuri dell’affidabilità e dell’elevata qualità dei componenti impiegati, l’azienda offre a tutti i clienti la Garanzia di 5 anni.

le uscite ER. La soluzione del cambio rapido per tutte le uscite, portapinze ER non rappresenta un cambio rapido proprietario, ma una precisa scelta dell’azienda in linea con la strategia della massima standardizzazione e modularità per consentire alla clientela una migliore organizzazione e un contenimento dei costi. Una scelta che consente di montare i cambi rapidi Gerardi anche su prodotti della concorrenza.

Questo è l’aspetto vincente della filosofia di produzione modulare dell’azienda, che tuttavia non vuol dire standard ed uguale per tutti. Grazie ad una scelta attenta di più prodotti modulari si ottengono attrezzature complesse e perfettamente customizzate, che possono essere realizzate in base a specifiche esigenze del cliente.

Le nuove morse MaxiGrip

Per quanto riguarda la famiglia Workholding, la nuova morsa Gerardi MaxiGrip nasce dalla necessità di unire in un unico prodotto la massima stabilità di serraggio e la miglior versatilità di utilizzo. La possibilità di passare dal serraggio di un pezzo singolo, al doppio o alla modalità autocentrante in modo immediato ed intuitivo e l’elevata compattezza, ne fanno il prodotto ideale per l’utilizzo su qualsiasi tipo di macchina, dal 3 al 5 assi.

Per garantire le massime performance nel tempo, la morsa è stata realizzata con corpo base, slitte e vite in acciaio cementato, temprato e rettificato, all’interno sono stati previsti cuscinetti e guarnizione per migliorarne la scorrevolezza e mantenere la corretta lubrificazione dei cinematismi. La compattezza delle ganasce, combinata ai nostri InsertGrip consente di ottenere serraggi stabili anche prendendo il pezzo per pochi millimetri, questo

Autocentranti DuoDux

DUO-DUX, è l’autocentrante manuale a DOPPIA GUIDA 100% Made in Italy. A seguito dell’esperienza maturata in 50anni di specializzazione in tecniche di serraggio, l’azienda ha deciso di puntare su questo nuovo progetto, realizzando un autocentrante di elevata qualità con garanzia 2 anni, e come da tradizione con un rapporto qualità prezzo senza uguali. Non volendo essere solo una valida alternativa alle soluzioni più diffuse, sono state effettuate precise scelte tecniche, tra le quali: morsetti GUIDA DOPPIA, in grado di sopportare maggiori carichi di lavoro e garantire maggior stabilità; morsetti, pignone e corona in acciaio al nichelcromo, con la corona cementata-temprata e rettificata con uno speciale metodo sviluppato dalla Gerardi che garantisce elevata precisione e ripetibilità. Ogni autocentrante Gerardi DUO-DUX viene equilibrato secondo normativa ISO3089/74, collaudato singolarmente, e fornito di apposito Certificato di collaudo e garanzia. La gamma è composta da diversi diametri: Ø160 Ø200 Ø250 Ø310 e Ø365 Ø430 adatti a lavorazioni pesanti ma al contempo conservando le stesse caratteristiche tecniche di precisione dei mandrini di diametro minore. 

C 42 U DYNAMIC,

UN 5 ASSI DISPONIBILE ANCHE IN VERSIONE MILL-TURN

IL CENTRO DI LAVORAZIONE DELLA HIGH-PERFORMANCE-LINE C42U DYNAMIC OFFRE UN INGRESSO EFFICIENTE NELLA TECNOLOGIA MT – E DIVENTA UN CENTRO DI FRESATURA E TORNITURA AD ALTO RENDIMENTO

CCostruzione di stampi e forme, settore medicale, industria aerospaziale, costruzione di macchine e apparecchi, industria automobilistica e degli sport motoristici o indotto industriale: la C 42 U dynamic in versione MT è felicemente di casa in tutti i settori.

Il centro di lavorazione CNC a 5 assi Hermle C42U dynamic rappresenta la soluzione ideale per applicazioni che devono soddisfare la massima precisione, tolleranze minime e altissimi livelli di finitura superficiale grazie alla rielaborata struttura Gantry, alle corse di lavoro degli assi X-Y-Z di 800/800/550 mm e a una progettazione studiata per le applicazioni a 5 assi. Tre assi sull’utensile e due sulla rotobascula, struttura Gantry modificata in granito composito estremamente stabile, ottime caratteristiche di smorzamento e sostegno ottimale degli assi principali, doppio supporto e azionamento tandem della tavola rotobasculante CN, sistema a quattro guide con pattini a rulli, azionamento principale dell’asse Y disposto al centro e, per finire, angolo di basculamento dell’asse A di +/- 130°: è con queste caratteristiche che la C 42 U dynamic offre un enorme potenziale di lavorazione. I mandrini portautensile, dalla forma affusolata, sono divisi in due parti e sono facilmente e rapidamente sostituibili in caso di manutenzione. Gli spigoli di interferenza esigui e la protezione anticollisione mediante bussole di compressione garantiscono la sicurezza evitando il più possibile eventuali collisioni. Statisticamente, almeno nel 50% delle collisioni si può evitare un danno ai cuscinetti a sfera, in ogni caso il sistema smorza l’urto su tutta la cinematica della macchina. Il magazzino utensili circolare integrato nel corpo base è di tipo pick-up e ospita 42 utensili con attacco SK40 o HSK A 63. In opzione sono disponibili ampliamenti da 50, 88 o 216 posti. Per quanto riguarda la gamma mandrino il cliente ha ampia scelta tra 15.000, 18.000 e 25.000 1/min con potenze che arrivano a 42 kW, coppie di fino a 190 Nm. Per quanto riguarda l’automazione ad hoc è previsto il sistema di cambio pallet PW850 con navetta roto-traslante e doppia forcella che permette di gestire fino a 5 pallet 630x630 o 6 pallet 500x500 o in alternativa il nuovo sistema di handling HS Flex Heavy con possibilità di gestire fino a 12 pallet 800x630.

La versione MT

Il centro di lavorazione C42U dynamic è disponibile anche in versione MT (Mill-Turn): consente quindi di realizzare complesse lavorazioni di fresatura e tornitura.

Le “macchine MT” di Hermle AG sono centri di lavoro a CNC, a 5 assi, della serie C, riconosciute a livello internazionale come estremamente precise e dalle altissime prestazioni. Nella fase di sviluppo, i requisiti relativi alle tecnologie e agli aspetti di sicurezza tipici dei torni sono stati scrupolosamente rispettati per le versioni MT del modello C 42U MT dynamic.

Dal punto di vista costruttivo, l’implementazione del modulo di tornitura non ha comportato stravolgimenti, se non l’adattamento del mandrino, della tavola e, ovviamente, del controllo numerico. I pezzi che si prestano a essere lavorati sugli MT sono quelli assialsimmetrici. In particolare, il mandrino dispone di un motore torque potenziato per raggiungere regimi adatti a operazioni di tornitura, in aggiunta a un sistema di bloccaggio utensile idraulico e a un sistema integrato di bilanciamento.

La funzionalità di tornitura viene gestita dall’innovativo controllo Heidenhain iTNC 640 presentato in esclusiva sui centri di lavoro Hermle, in alternativa è disponibile il Siemens S840D SL. Entrambe le unità di comando integrano diversi equipaggiamenti e funzionalità – fino ad appositi strumenti per l’incremento della precisione nelle operazioni di tornitura e rotazione, la trasformazione della superficie di rivestimento o

This article is from: