5 minute read

Morse MAXIGRIP, una delle molteplici novità gerardi 2021

FLESSIBILITÀ, VELOCITÀ, PRECISIONE ED ELEVATA PRODUTTIVITÀ – GRAZIE A QUESTI FATTORI, NEGLI ANNI EMAG SI È ASSICURATA UNA POSIZIONE DI RILIEVO SUL MERCATO, NELL’AMBITO DELLE LINEE DI PRODUZIONE. CIÒ VALE ANCHE PER LA LINEA DEDICATA ALLA LAVORAZIONE DEI MOZZI RUOTA PER AUTOCARRI

Il sistema TrackMotion sviluppato da EMAG. In questo sistema di automazione, una pinza si muove su un binario (track) lungo un asse lineare.

LA SOLUZIONE COMPATTA DI EMAG PER LA PRODUZIONE DI MOZZI RUOTA

PER AUTOCARRI

IIl settore dell’e-mobility è fortemente in crescita, non solo per quanto riguarda le automobili, ma anche per gli autocarri, conquistando spazi di mercato e di utilizzo sempre più ampi. Le prime grandi commesse acquisite dimostrano che il potenziale è elevato e la competizione per l’imposizione sul mercato è ancora aperta. Per soddisfare le richieste del mercato è necessario puntare soprattutto su sistemi di produzione versatili. È proprio facendo leva su questo fattore, che EMAG ha sviluppato una soluzione di produzione compatta per mozzi ruota di autocarri, adatta anche per i veicoli elettrici. In fase di progettazione sono state considerate le caratteristiche tipiche di EMAG: l’ingombro ridotto e la struttura verticale delle macchine con mandrino pick-up. Questi due requisiti, in combinazione con il sistema di automazione TrackMotion, che attraversa le macchine con un sistema a binario, collocato nella parte posteriore delle stesse, consente un posizionamento delle varie unità particolarmente ravvicinato. Le celle di produzione risultano così compatte e in grado di essere ampliate o ridotte, a seconda della quantità di componenti da produrre. Gli standard elevati di EMAG e l’attenzione verso le esigenze di produzione dei propri clienti consentono al Gruppo lo sviluppo di soluzioni innovative, anche per il settore dell’e-mobility.

Combinazione ideale di centro di tornitura pick-up e TrackMotion

Il funzionamento preciso delle soluzioni altamente flessibili di EMAG è dimostrato dalla struttura della linea: i mozzi ruota per autocarri vengono solitamente lavorati in tre fasi, impiegando tre mandrini o tre macchine. In OP 10 viene eseguita la lavorazione di tornitura del profilo esterno ed interno; sgrossatura e finitura vengono quindi eseguite in un unico serraggio. Il TrackMotion preleva il componente e lo ribalta in OP 20, dove viene lavorato il secondo lato. Grazie alla torretta equipaggiata con utensili motorizzati è possibile eseguire anche le operazioni di foratura, per la realizzazione dei fori filettati per le viti di serraggio. Infine, in OP 30, viene eseguita la finitura del pezzo e la fresatura delle scanalature, sempre con l’ausilio della torretta motorizzata.

Le macchine impiegate nella produzione dei mozzi ruota vengono concatenate con il sistema di automazione TrackMotion, sviluppato da EMAG, nel quale una pinza (Translift) si muove su un sistema a binari (Track), lungo un asse lineare. Dal nastro di accumulo dei componenti grezzi, la pinza Translift preleva il componente e lo trasporta in macchina, fino al termine del processo, ridepositando poi il componente sul nastro di accumulo.

Questo tipo di automazione fornisce diversi vantaggi,

EDNA, la piattaforma per l’Industria 4.0

Il concetto di “Industria 4.0” riveste un ruolo di primo piano per EMAG. Con EDNA, acronimo di EMAG DNA, l’azienda ha sviluppato un sistema software modulare Un sistema perfettamente armonizzato e progettato per la massima produttività, tutto da un unico fornitore: esclusivo, che consente non solo macchine, automazione, periferiche, dispositivi di serraggio, utensili e tecnologia. Il tutto ottimizzato dagli esperti EMAG. di migliorare la configurazione e l’uso delle singole macchine, primo tra tutti la flessibilità, in quanto la cella di produzione è ma anche di interi sistemi produttivi. Le applicazioni basate facilmente modificabile, per esempio escludendo una macchina sull’analisi dei dati offrono anche la trasparenza necessaria nel dal processo se alcune fasi non sono necessarie per la lavorazione processo produttivo generale e costituiscono il punto di partenza di un determinato componente, oppure per variare la sequenza per la smart factory. di processo. Questo tipo di operazione può risultare necessaria in Per quanto riguarda la manutenzione delle macchine, con caso di lavorazioni di diversi tipi di mozzi ruota, che richiedono “EDNA Healthcheck” è possibile, tra le varie funzioni disponibili, differenti sequenze di serraggio. riconoscere in anticipo e senza particolare sforzo l’usura degli

Risulta anche di semplice applicazione l’ampliamento della azionamenti degli assi e pianificare tempestivamente gli interventi cella di produzione, per avere a disposizione nella linea più di manutenzione necessari.  macchine, che svolgono parallelamente la stessa operazione. In questo caso il sistema TrackMotion distribuisce i particolari sulla macchina di volta in volta libera. Così, durante gli interventi di allestimento su una macchina, la linea di produzione non è mai completamente ferma.

Una volta ribaltato, il componente viene lavorato sul secondo lato. Con la torretta equipaggiata con utensili motorizzati è possibile eseguire anche le operazioni di foratura per la realizzazione di fori filettati per le viti di fissaggio. In ultima fase viene eseguita la finitura e la fresatura delle scanalature. Anche in questo caso viene utilizzata la torretta con utensili motorizzati per filettare i fori di fissaggio Nella prima operazione viene eseguita la lavorazione di tornitura del profilo interno ed esterno del mozzo. La sgrossatura e la finitura di un lato vengono eseguite in un unico serraggio.

Il centro di tornitura pick-up VL 8

La VL 8 di EMAG, utilizzata per la lavorazione dei mozzi ruota di autocarri, dispone di un diametro dell’autocentrante di 500 mm. Il mandrino pick-up è in grado di prelevare componenti con diametro fino a 400 mm. Nella versione high-performance (opzionale), il mandrino principale ha potenza fino a 71,7 kW e una coppia di 1102 Nm. La macchina dispone, inoltre, di una torretta con dodici posizioni utensile, equipaggiabili con utensili motorizzati, per eseguire le operazioni di foratura. Il basamento della macchina in cemento polimerico Mineralit completa la struttura, rendendo questo centro di tornitura stabile e ad elevato assorbimento delle vibrazioni durante la lavorazione, con garanzia di durata degli utensili e un’eccellente qualità di processo.

This article is from: