1 minute read

La Grattugia

VINCENZO BOZZETTI

Gol! ...A stadio vuoto

Sostanzialmente si partecipa ai lavori della FIL-IDF per tre ragioni: conoscere le attività delle filiere latte del mondo; incontrare i vari protagonisti ed esperti nelle diverse aree; partecipare ai lavori dei Comitati Permanenti delle 9 aree tematiche: Salute e benessere degli animali; Gestione allevamenti da latte; Scienza e tecnologia lattiero casearia; Economia, marketing e politiche; Ambiente; Standard degli alimenti; Igiene e sicurezza; Metodi di analisi e campionamenti; Nutrizione e salute. In pratica, durante i lavori di questi gruppi di esperti internazionali passano le decisioni che saranno successivamente adottate dagli organismi internazionali, come FAO - Codex Alimentarius, WHO e altri. E qui, o ci sei e ti fai sentire, o non ci sei e subisci. Un esempio post Covid-19? Eccolo! Impossibilitati a viaggiare, i componenti del gruppo di Economia, Marketing e Politiche si riuniscono in video-conferenza, all’ordine del giorno l’approvazione di un questionario (ispirato da funzionari a stelle e strisce) per indagare e studiare il mercato mondiale dei formaggi, consistente in 20 pagine ricche di imprecisioni nelle classificazioni, definizioni e denominazioni dei formaggi, per aggiornare il precedente Bollettino 402-2005. Un’indagine con radici tanto lunghe quanto decettive [1 e 2]. Per il Comitato Nazionale Italiano partecipa il presidente Dr. Luciano Negri che, con decisione e fermezza, contesta il questionario, proponendo in seconda battuta, una modifica ovviamente inaccettabile per gli statunitensi che a quel punto preferiscono ritirare il documento. Come tirare un rigore: portiere a destra e pallone a sinistra, senza applausi. Un gol a stadio vuoto. Se non mi sbaglio, negli ultimi 20 anni, gli esperti italiani hanno portato nelle sedi FIL-IDF importanti e preziosi contributi, molto spesso apprezzati e anche premiati. Però, prima d’ora, un gol come questo, agli americani, in merito alle classificazioni, definizioni e denominazioni dei formaggi, non mi risulta sia mai segnato! Certo la partita è solo iniziata, sarà lunga e difficile. Ora, per sostenere l’azione del singolo, servirà una grande squadra coordinata e coesa. Meglio sarebbe lo squadrone dell’Unione Europea. Non a caso, negli Stati Uniti, nel 2012, gli stessi operatori hanno creato e finanziato un apposito consorzio, si chiama: Consortium for Common Food Names (CCFN).

[1]

[2] Documenti FIL-IDF: 39-1968, 62-1971, 110-1979, 141-1981 Bulletin FIL-IDF: The World Market for Cheese 146-1982, 203-1986, 307-1995, 326-1997, 359-2001, 402-2005.

This article is from: