Venice city Solutions | Creare cittadinanza: gli SDGs come opportunità per tutti ed. 2019

Page 98

Creare cittadinanza significa creare cittadini, e i cittadini sono i protagonisti dell’Agenda 2030.

4. Creare fiducia a livello locale: attori principali e strumenti innovativi.

Affinché nessuno si senta escluso e tutti siano parte dello sforzo globale verso lo sviluppo sostenibile, è necessario rafforzare il rapporto tra i cittadini e le istituzioni, e tra le istituzioni stesse, logorato dalla crescente disaffezione nei confronti della politica, ritenuta molto spesso inadeguata ad affrontare le crisi del nostro tempo, e da una eccessiva burocratizzazione delle procedure pubbliche che ne rende complesso e farraginoso l’accesso da parte della popolazione.

Una rinnovata fiducia tra istituzioni e cittadini, anche attraverso l’utilizzo di strumenti innovativi.

E allora come fare? Per provare ad inquadrare i principali ostacoli alla creazione di cittadinanza consapevole ed individuare soluzioni nuove, Venice City Solutions 2019 ha invitato interlocutori provenienti da organizzazioni della società civile e da governi locali con l’obiettivo di impostare un dibattito attorno a quattro tematiche: 1. Governo aperto. Gli SDGs come strumento per avvicinare i cittadini alle istituzioni locali: la trasparenza e l’accountability delle istituzioni per costruire nuove e più solide relazioni; 2. Nuove generazioni. Creare la cittadinanza del futuro: il coinvolgimento dei giovani nelle attività di integrazione dell’Agenda 2030 nelle pianificazioni locali; 3. Business: in che modo gli attori sociali ed economici possono contribuire ad implementare gli SDGs a livello locale? Il ruolo degli attori sociali ed economici nella creazione di valore condiviso, attraverso parternariati e collaborazioni che permettono la messa in rete di expertise differenti per raggiungere obiettivi comuni; 98

4.1 Governo aperto. Gli SDGs come strumento per avvicinare i cittadini alle istituzioni locali Attraverso l’Obiettivo di sviluppo 16 “Pace, giustizia e istituzioni solide, l’Agenda 2030 riconosce nel rispetto e nella tutela dello stato di diritto e dei diritti umani le condizioni necessarie per costruire governance efficaci in grado di garantire pace e stabilità alle comunità, elementi fondamentali per promuovere lo sviluppo sostenibile. L’argomento dibattuto nel primo tavolo di lavoro, moderato da Diana Lopez Caramazana - Capo Unità Governo locale e decentralizzazione di UN-HABITAT ha riguardato il tema del governo aperto, inteso come strumento di trasparenza e di apertura nei confronti dei cittadini, e il ruolo degli SDG in qualità di facilitatori della relazione


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.